|
|
| Abbaddràri = infossarsi, specie del pavimento le cui travi (chiànca, chiànche) portanti cedono |
| Lassari 'u tettu abbaddràtu = Non curarsi dei propri affari, sfuggire alle proprie responsabilità |
| Abballàri = ballare |
| Abballati, abballati / fimmini schetti e maritati = ( la festa è per tutte) |
| Prèa a zita cc'abballàssi: prèa 'a zìta chi stancàssi |
| = di chi fa qualcosa di non strettamente necessario che poi finisce nell'eccessivo |
| Unni si metti-metti, abballa! = di qualcuno al quale va tutto sempre e comunque bene |
|
Abbanniàri = 1. annunziare con grida i prodotti che si hanno in vendita, pubblicizzare a voce squillante - 2.enumerare vizi e virtù, propri ed altrui |
| Abbanniàrisi i festi di l'annu = rinfacciarsi vicendevolmente vizi, difetti, errori e vergogne |
| U putiàru, sòccu àvi, abbannìa = di chi, pretendendo di ingiuriare gli altri, elenca e descrive i propri difetti |
| Sunnu Vanni pisa e Lorenzu abbannìa = ( per sottolineare le qualità di due soggetti di pari scarso valore) |
| Abbasàtu = di persona razionale, giudiziosa, fornita di buoni sentimenti e propositi, di belle speranze |
| Picciotto abbasàtu = giovane serio, con delle basi (quindi, probabile buon partito) |
| Abbàttiri = buttare giù, far cadere per terra, vincere |
| Abbàttiri màzzari (lett.= far cambiare solo la postura alle pietre di zavorra di una barca) -> Termini marinareschi |
| = fare una operazione inutile, un atto privo di vantaggio, un lavoro da poco |
| Abbènna = pausa, respiro, tregua. Anche -> Abbèntu |
| U'nn'àri (= un ni ràri) abbènna = Non concedere tregua, insistere senza posa, seguitare senza pausa |
| Abbèntu = riposo, requie -> abbènna |
| Pari 'a signura ch'un-n'avi-abbèntu |
| = di chi, maschio o femmina che sia, appare inrequieto, smanioso, eccitato, sui carboni accesi, stressato |
| Abbèru = veramente, sul serio, per davvero, non per scherzo |
| Iddru, abbèru, tu lu rici! e no, ->appòsta! = Allora, sul serio tu lo dici! e non per gioco! |
| Abbèru lu fici! = Lo ha fatto per davvero. Ha mantenuto la parola data. |
| Abbilìrisi = avvilirsi, scoraggiarsi |
| Fuittiàtu e abbilùtu = Sconfitto, vinto e avvilito. Ma anche sfottuto e arreso. |
| Abbintàrisi = scagliarsi contro, assalire |
| Mi s'abbintàu comu un cani ! = si è scagliato contro di me come un cane! |
| Abbirmàtu o abbirmicàtu = pieno di vermi |
| Vecchiu abbirmàtu |
| =1. tanto anziano e mal ridotto da essere pieno di vermi. Tale da generare ribrezzo. |
| =2. Ma anche in senso etico: soggetto, da tempo o da sempre, privo di qualsiasi scrupolo morale |
| Abbirsàri o Abbissàri = 1.aggiustare - 2.sistemare - 3. conciare |
| S'abbissàu 'a casa = Ha aggiustato (riparato o/e rifornito) la casa |
| B-bòno, l'abbirsào! - L'abbissào pi' li festi! = Lo ha conciato bene ( anche e soprattutto in senso negativo) |
| Abbéssa ddròcu! = Metti a posto quel luogo, sistema quel posto |
| Picciotto abbirsàtu (o abbissàtu) = Giovane sistemato ( e quindi probabile buon partito) |
| Va'-bbèssa 'sta varca! (lett= e vai a riparare questa barca!) |
| =La situazione è troppo compromessa per porci riparo. Il soggetto è decisamente irredimibile, inutile sperare nella resipiscenza. |
| Abbirsàrisi o Abbissàrisi = 1.sistemarsi, mettersi a posto |
| Abbisàri =1. indovinare, cogliere nel segno giusto - 2. (raramente) avvertire |
| Abbisatùri = 1. indovino - 2. figurato: chi aveva già capito molto bene la situazione e previsto ampiamente il seguito |
| Àbbisi (m) = Làbbisi (m) = lapis, matita |
| Scurdàrisi u làbbisi |
| = 1.dimenticarsi ( si fa per dire) della cosa (dello strumento) più importante per concludere una questione |
| =2.mancare di buona volontà, dell'intenzione |
| Abbissàrisi = 1.sistemarsi - 2. detto anche per Andare a fondo, annegarsi (poco trapanese?) ( cfr --> Anniàrisi) Vedi pure ->Abbirsarisi |
| T'abbissàsti,ah! ( forse anche: T'abbirsàsti, ah!) = Ti sei sistemato bene, non è vero? ( Cioè hai trovato un buon lavoro o un buon partito..(ironico,forse)) |
| Abbissàrisi i capìddri (forse anche: Abbirsàrisi ...) = Sistemarsi i capelli, pettinarsi |
| a bobbò = in iri a fari a bobbò [andare a nanna, a dormire ( specie per i bambini). Attenzione però al traslato.] |
| Abbonè-abbonè = probabilmente da "à la bonne de Dieu"= come vuole Dio, nel senso del doversi accontentare |
| Ma in ogni caso = di poco pregio, di scarso valore, comunque meglio di niente |
| Un-n'è cosa d'abboné-abboné |
| Non è cosa di poco valore. E, se riferito ad un uomo, non è soggetto che possa essere trattato con sufficienza. |
| Abboné-abboné, mòrsi-riccu; Chi-nn'a' fari, mòrsi-a dumannàri. |
| Chi si accontenta di quanto la sorte gli offre ha fortuna.Chi invece lo disprezza paga per la sua arroganza |
| Abbracàri = calarsi le brache = desistere, arrendersi, crollare, diminuire di forza, chetarsi, ammosciarsi |
| Partìu liùni e arrivàu abbracàtu = E'andato via ( ha cominciato) come un leone ed è arrivato (ha finito) ammosciato |
| Cu' i vràzza abbracàti = Con le braccia calate lungo i fianchi. Cioè in atteggiamento mansueto e remissivo |
| Abbramàtu = 1.Preso da voglia intensa, potente, irresistibile, folle.- 2.Non generoso. - 3.Affamato. |
| Abbramàtu di vita = Intensamente desideroso di vivere (attivamente). |
| Ab-bràzza e bàsa (vàsa) = abbracci e baci, effusioni eccessive sino al ridicolo; ma anche = finale inatteso |
| Finiu ab-bràzza e bàsa ( Anche se prima -> 'A carta era mala pigghiàta) |
| Le cose si sono messe per il giusto verso. Dopo gli opportuni chiarimenti ci si è trovati tutti d'accordo. |
|
Abbruciàri (= Abbuciàri)
= 1.bruciare, ardere - 2.Sentire dolore |
| 'A lingua, t'avissi abbuciàri! = Ti si dovrebbe bruciare la lingua per quello che stai dicendo |
| Òtala, chi s'abbùcia! (lett.= Gira (ciò che stai cuocendo) sull'altro lato per evitare che bruci |
| = Svicola pure dal tuo precede insostenibile discorso. Guarda che mi rendo conto che stai cambiando tesi. |
| Abbuciàri 'u pagghiuni (lett.: bruciare, dar fuoco al pagliericcio) |
| = Ecclissarsi senza aver pagato il conto (specialmente la tariffa al casìno) - Venire meno ad una promessa. |
| Abbrumàtu = inzuppato, bagnato tanto da colare, da sembrare anzi fatto di acqua stessa --> Assuppatu |
| Abbuàri = remare con le spalle rivolte al senso di marcia tirando a sé il remo ( opposto a --> siàre ) |
| Abbuàri contru = Remare contro. Fare opposizione. Ostacolare |
| Abbuccàri = 1.inclinarsi sul fianco e capovolgersi, cioè scuffiare, per una barca - 2. rovesciare, capovolgere, mettere sottosopra |
| Ìri circànnu vàrchi abbuccàti = lett. .andare in cerca di barche capovolte |
| = andare in cerca di situazioni compromesse delle quali approfittare |
| Abbucciàre o Abbocciàre = 1.bocciare, essere bocciato (sdpecie a scuola o in un esame) - 2. colpire,con la propria, una o più bocce altrui nel gioco delle bocce |
| Abbuddràri = 1.immergere, mettere sott'acqu - 2. immergersi, andare sott'acqua |
| Abbufaràto o Abbufaracchiàto = con la faccia gonfia |
| Abbuffàri = 1. diventare gonfio - 2. gonfiare, pestare, picchiare qualcuno -> aunciàre o unciàre |
| Finìscila, 'chi t'abbuffu! = Smettila, altrimenti ti gonfio, ti picchio! |
| Abbuffàrisi = mangiare senza continenza, a crepapelle, rimpinzarsi, -> abbuturràrisi |
| Abbuffàtu = gonfio, gonfiato -> aunciàto o unciato |
| Abbuffàtu comu 'u Signùri d' ' Pantiddrarìa = Gonfio come l'immagine del Signore conservata a Pantelleria |
| a-bulùni = in modo massivo, abbondantemente, a grossi fiotti |
| 'U sàngu ci scìa a-bulùni! = Il sangue gli usciva a fiotti! |
| Abbummàtu o Pigghiàtu da' bùmma = intontito, stordito, intronato come dallo scoppio di una bomba, stupido, scarsamente reattivo,abulico, asessico - ->Termini marinareschi |
| Abbunàri = abbuonare, rinunciare a qualcosa a favore di qualcuno, lasciare senza pagamento |
| Abbunazzàri = 1. il tranquillizzarsi , calmarsi del vento e del mare - 2. il placarsi degli animi dopo una disputa |
| Abbunazzàto = affettatamente ed eccessivamente dolce, gentile, disponibile. In definitiva babbéo. |
| Abbunnànza = abbondanza |
| Abbunnànza 'un-n' ha fattu mai caristìa = l'abbondanza non ha mai causato la carestia [la generosità paga?] |
| Abbunnanziùso = di carattere generoso, che dà più del dovuto |
| Abbunnàri o abbunniàre = 1. abbondare - 2. non essere parsimonioso, manifestare generosità - 3. restare in soprappiù, eccedere |
| 'U siniàro abbùnna 'a tàula = L'ortolano rende abbondante, ricca, la tavola |
| Abbuscàri = 1. guadagnare, buscare - 2. prendere botte - 3. essere sconfitto, perdere (in una competizione) |
| Abbuscàrisi 'u pani = guadagnarsi il pane, cioè di che vivere |
| Abbùsca e porta 'n-casa! = prendi le botte e tienitele! |
| Abbuscàu, 'u Trapani! = Ha perso (l'incontro), la squadra del Trapani! |
| Abbuscatùri = chi di norma vuole e riesce a guadagnare [vale per lavoratore, cioè per persona ben disponibile nei confronti del lavoro] |
| Abbutàri (-> 'Utàri) = 1.socchiudere, accostare - 2. voltare, svoltare |
| Abbutàri 'a porta = accostare o socchiudere la porta, l'uscio, le imposte |
| Abbutàri pàggina = (lett.:girare pagina) fig.: cambiare modello di comportamento, vita |
| Abbuttàri (trans. e intrans.) = 1. riempire, colmare - 2. riempirsi, colmarsi (come una botte) - 3. (fig.) sdegnarre, sdegnarsi |
| M' abbùtta! = mi annoia, mi rompe, non mi va, mi scoccia ecc. |
| Abbuttàrisi l'ascìddri = (lett.: gonfiarsi le ascelle) Fig.: sentire superato il proprio limite di sopportazione e reagire, stancarsi e quindi arrabbiarsi ed esplodere, sdegnarsi esplosivamente. |
| Càntaru abbuttàtu = (lett.: vaso da notte ripieno) - Fig.: persona astiosa, piena di problemi e di umor nero perenne |
| Abbuttàtu comu un tappu ri masculu = fig.: pieno come più non è possibile o plausibile |
| Abbuttunàrisi = 1. abbottonarsi - 2. rinchiudersi in se stessi |
| Abbuttunàrisi 'a 'ucca = decidere di tenere chiusa ben bene la bocca e non dire o lasciarsi scapare niente altro |
| Abbuttunàrisi 'a pòcchia (o pròcchia) o 'a ranatèra = abbottonarsi la patta dei pantaloni |
| Arristàri abbuttunàti = restare abbottonati, non aprirsi agli altri, tenere le informazioni solo per se stessi |
| Abbuturràrisi = rimpinzarsi, mangiare a crepapelle, -> Abbuffàrisi |
| Abbuzzàri = 1. abbozzare, dare una prima forma a qualcosa - 2. generare bozzi, dislivellare, ammaccare - 3. comprendere il senso di una situazione e accettarla tacendo, sopportare in silenzio |
| Accabbàri = (spagnolismo da acabar) finire, terminare, esaurirsi, smettere |
| 'U pani, accabbàu! = Il pane, è finito! |
| Accabbàu ri chioviri! = Ha smesso di piovere |
| Accalàrisi = umiliarsi, piegarsi per forza maggiore, abbassarsi secondando l'altrui voglia e prepotenza, cedere |
| 'Un-m'accàlu ravanti a nuddru = non mi umilio, non cedo di fronte a nessuno |
| Accamòra o a camòra =-> a com'òra o pi' com'ora (per ora, in questo momento, adesso) |
| Accanùsciri = riconoscere,venire a conoscenza, scoprire -> canùsciri |
| Fàrisi accanùsciri = rivelarsi per quello che si è (in senso negativo) |
| Accanusciùtu = famoso, noto, conosciuto per un determinato e, a volte, specifico motivo. |
| Accanzàri o Accansàri = ricavare, guadagnare, conseguire, ottenere (detto generalmente con finalità ironiche) |
| Accànzu o Accanzamentu = guadagno (in senso ironico) |
| Fari 'nu bèddru accànzu = Conseguire un bel risultato, un bel guadagno (cioè rimetterci o comunque raggiungere il risultato opposto a quello voluto e perseguito) |
| Accàriri = accadere, succedere, avvenire per caso.(p.p e sost. .= accarùtu) |
| Accasàrisi = |
| Accattàri = |
| Accavaddràtu = |
| Accèlla o Arcèlla |
| Accèru |
| Acchèttu o Occhèttu = |
| Acchiaccàri = |
| Acchiàli o Occhiàli = |
| Acchiàta o Occhiàta = |
| Acchianàri = |
| Acchianàta = |
| Acchiancàri = |
| Acchichiàri = |
| Acchittàri = |
| Acchiummàri = |
| Àccia = |
| Accimàri = |
| Accippàtu |
| Acciuncàri |
| Acciunnàri |
| Accògghiri |
| Accòllu |
| A-com'-òra |
| Accrastàri |
| Accucchiàri |
| Accuddràri |
| Accuddrì -> accussì |
| Accuffulàrisi |
| Accummigghiàri o Cummigghiàri = |
| Accummiràri |
| Accunsàri |
| Accupàri |
| Accupàrisi |
| Accuppatèddru |
| Accuppunàri |
| Accùra! |
| Accunzàri |
| Accùrzu |
| Accussì -> accuddrì |
| Accutturàtu |
| Acèddru |
| Aciddriàri |
| Aciddrìttu |
| Àcitu [-> àcitu-fènicu] |
| Acìtu |
| Acqua |
| Mèttisi l'acqua rìntra = creàrsi un guaio da se stessi per il determinare una situazione insostenibile anche al di là delle proprie intenzioni. |
| Acquagnùsu = l'opposto di -> siccàgnu |
| Acqualòra |
| Acquarèddra |
| Acquazzìna |
| Addàuru |
| Addicàri |
| Addichinùtu |
| Addi-ittàrisi |
| Addimannàri -> Addumannàri |
| Addimuràri |
| Addinucchiàrisi |
| Addisiàri |
| Addisirtàri o Disirtàri = |
| Addìu |
| Addiùnu |
| Addivintàri |
| Àddra o Hàddra (pl.: Àddri o Hàddri) |
| Addriàri |
| Addriccàri |
| Addriccàrisi |
| Addrìna o Haddrìna o Gaddrìna |
| Addrinàru |
| Addrìtta |
| Addrizzàri |
| Addrìzzu |
| Àddru o Hàddru o Gàddru |
| Adduàri -> Adduvàri |
| Adduàrisi -> Adduvàrisi |
| Adduciàri |
| Addumannàri o Addimannàri |
| Addumàri |
| Addunàrisi = accorgersi, rendersi conto di un fatto, di una situazione, scoprire un inganno. Dal francese s'addonner |
| Addummìsciri |
| Addummìscisi |
| Adduvàri -> Adduàri |
| Adduvàrisi -> Adduàrisi |
| Aèri |
| Affàri |
| Affirràri |
| Affirràrisi |
| Affruntàri |
| Affruntàrisi |
| Affrùntu |
| Affruntùsu |
| Affucàri |
| Affucàrisi |
| Affuddràrisi |
| Affumàrisi |
| Affunciàri |
| Affunciàrisi |
| Aggagnàri o Aggragnàri |
| Aggagnàtu o Aggragnàtu |
| Aggarbari |
| Aggarbàtu |
| Aggarràri |
| Àgghia |
| Agghialòru |
| Agghicàri |
| Agghiddrùtu |
| Agghimmàri |
| Agghiòmmaru |
| Agghìri |
| Agghiummuniàri |
| Agghiurnàri |
| Agghiùttiri |
| Agghiuttùtu |
| Àggia o Hàggia o Àrgia |
| Aggigghiàri |
| Aggigghiàtu |
| Aggiuccàrisi |
| Aggiùccu |
| Agguantàri |
| Agguantàrisi |
| Carìssimu...si 'un-n'agguantàssimu! |
| Agguppàri o Aggruppàri |
| Àhi! o Haiài! |
| Aiosàri o Isàri |
| Àjula |
| Aiutàri |
| Aiutàrisi |
| Àla (pl.: Àli) |
| Alàcci o Sardùna |
| Alàri |
| Alavo' = -> Termini marinari |
| Alca o arca (pl.: Alchi o Archi) = alga |
| 'Aliòtu |
| Àlitu |
| Alìva |
| Allaccanàri |
| Allaccanàtu |
| Allammìcu |
| Allampàri |
| Allampàtu |
| Allannàtu |
| Allapàtu |
| Allapazzàri |
| Allapitiàri |
| Allardàri |
| Allardàtu |
| Allargàri |
| Allascàri |
| Allatàtu |
| Allatinàri -> |
| Allattàri |
| Allelùi! |
| Allianàrisi |
| Alliccàri = 1 leccare - 2. amoreggiare (-> Scimiàri) |
| Allìcca-mìcci =( lett). leccatore di stoppini di candela - (fig.) morto di fame, poveraccio CFR Cocò mi chiamanu |
| Allìcca-mòrvu |
| Allicca-sapùni |
| Allippàri |
| Allirìzza |
| Allisciabbùssu |
| Allisciàri |
| Allitràrisi |
| Allittràtu |
| Allittràtu |
| Àllu! o Hàllu! [Hàlla! - Hàlli!]= Èccolo là! [Èccola! - Èccoli!] |
| Allucchìri |
| Allufiàtu |
| Allura |
| Allunghàri |
| Allupamèntu |
| Allupàri |
| Alluppiàri |
| Alluppiàrisi |
| Allustràri |
| Allustràtu |
| Allùstru |
| 'Alòfaru |
| Altàru (=ai(t)tàru) |
| Alùzzu -> |
| Amànti =1. - 2.-> |
| Amariàrisi |
| Amaròsticu |
| Amìcu |
| Àmma o Hàmma (pl.:Hàmmi) |
| Ammagghiàri |
| Ammallàri |
| Ammanàri |
| Ammanicàri |
| Ammanicàta |
| Ammaraggiàrisi |
| Ammarinàri |
| Ammariùni -> |
| Àmmaru o Hàmmaru |
| Ammasàri -> |
| Ammàtula |
| Ammàtula chi fai mussu e funcia. Prima si travàgghia e poi si mangia! |
| Ammazzamarèddru = |
| Ammazzaràtu = appesantito, come per avere addosso una -> màzzara [Mi sèntu 'i àmmi ammazzaràti = Mi sento le gambe appesantite...] |
| Ammazzàri |
| Ammazzàrisi |
| Ammicciàri |
| Amminàzza (pl.: Amminàzi) = |
| Amminazzàri |
| 'Ammìnni o Rammìnni |
| Ammintuàri o Ammintuvàri |
| Ammintuàtu = anche -> Anuràtu o Onuràtu |
| Ammiràrisi |
| Ammiscàri |
| Ammiscàrisi |
| Ammitàri = 1. Avvitare - 2. Invitàre |
| Ammitàtu |
| Ammìtu |
| Ammo'! o Ràmmi! o Rùnami! |
| Ammòddru |
| Ammuccàri |
| Ammucciarèddra |
| Ammucciàri |
| Ammucciùni |
| Ammugghiàri |
| Ammulàri |
| Ammunziddràri |
| Ammurràri |
| Ammuttàri |
| Ammuttunàri |
| Ammuttùni |
| Ammùzzu |
| Àmu =1. - 2. |
| Amùri |
| Amurusànza |
| Amusìa = ineleganza, rozzezza, cafonaggine |
| Amùsu = rozzo, inelegante, grossolano |
| Àna o Hàna |
| Anaturèddra o Naturèddra = -> |
| Ànca (pl.: Ànchi) |
| Ancìddra |
| Anciòva o Angiòva |
| Ànciu o Hànciu |
| Anèddru |
| Àngha o Hangha |
| Anghamèddru = -> |
| Anghàta |
| Anghatuna |
| Anghulàru |
| Àngiulu |
| Anìru o 'Nìru |
| Annacàri |
| Annacàta |
| Annaculiàri |
| Annàna = -> |
| Annannàtu |
| Ànnatu |
| Anniàri |
| ciaramiri anniàti 308 |
| Anniàrisi |
| Annìcchia o Antìcchia |
| Annìmulu o Anìvulu |
| Anninghàri |
| Anniscàri |
| Annìscu |
| Annittàri |
| Annivinàri |
| Annivina-vintùri |
| Ann'occhiu |
| Annùnca |
| Annurvàri |
| Antìcchia o Annìcchia |
| Antìcu (pl.: Antìchi) |
| Antìnna o 'Ntinna |
| Ant-ùra |
| Anuràtu o Onuràtu = anche -> Ammintuàtu |
| Anùri o Onùri |
| 'Àpiri o Ràpiri |
| Appaciàri |
| Appagnari |
| Appagnàrisi |
| Appanàrisi |
| Apparaggiàri |
| Apparàri |
| Apparàrisi = prepararsi, predisporsi, acconciarsi per qualche cosa o avvenimento |
| Appàriri |
| Apparìri |
| Apparpàrisi |
| Apparùtu |
| Appattàri |
| Appattàrisi |
| Appicàre |
| Appicatu |
| Appiccicàri |
| Appigghiàrisi |
| Appinnicàri |
| Appinnicàrisi |
| Apinniccàrisi |
| A-pinnìnu |
| Appirimènti o Pirimènti |
| Appirsunàtu |
| Appizzàri |
| Appizzàrici |
| Appizzàrisi |
| Appizza-ròbbi |
| Appòsta |
| Apprèssu o Appèssu |
| Appuggiàri = ->, # appuiàri |
| Appuiàri o Appujàri |
| Appuiàrisi |
| Appuntàri |
| Appuntiddràri |
| Appuntìnu o A-puntìnu |
| Aquila o Aquia = -> |
| Aràciu e Aràciu-aràciu |
| Arancìna (pl.:Arancini) |
| Arànciu = 1. - 2. -> |
| Ar'antu-Ar'antu |
| Aràsimu = Erasmo |
| Arca = ->Alca |
| Arcànu (pl.: Arcàni) |
| Arcèlla o Accèlla |
| Arcèru (o arcaico: Accèru) |
| Arcimpèriu |
| Ardicula = ortìca |
| Arègna |
| Arèmi o Rinàri |
| Arènzia o Rènzia = (lett.: udienza) |
| Ràri o dàri rènzia = 1. dare ascolto, fare attenzione, accettare il consiglio di qualcuno - 2. badare a qualcuno, occuparsi di qualcuno ( specie se riferito a bambini) |
| Àrgia o Hàrgia o Àggia = branchia del pesce - Al plurale: Àrgi (Hàrgi, Àrgi) ) serve ad indicare quella parte del corpo umano che è compresa tra la mandibola e il collo. |
| Avìri li àrgi unciàti (o aunciàti) = 1. Non poterne più di una certa situazione - 2. avere il collo vistosamente gonfio come nel caso degli orecchioni (= Avìri 'i argiàzzi) |
| Argiàzzi = come -> "avìri li àrgi aunciàti (o unciàti)" |
| Arìcchia o Orìcchia (pl.: Arìcchi o Orìcchi) = orecchio |
| Attisàri l'arìcchi |
| Avìri l'arìcchi di sceccu |
| Di 'nn' arìcchia ci tràsi, e di l'àutra ci nesci! |
| Frisculìari l'arìcchi |
| Stùppati 'ss'arìcchi! |
| 'Un ci senti di 'ss'arìcchia |
| Aricchiùni = |
| Aricciòla = Ricciòla |
| Arìddru = grillo --- Il pl., Arìddri, designa i semi dell'uva e dei fichidindia. Questi ultimi, se assunti in eccesso, fanno -> attuppàre |
| Àriu = -> |
| Arma = 1.anima - 2. arma |
| Armàri |
| Armàtu = -> |
| Arraccamàtu o Raccamàtu |
| Arragghiàri |
| Arraggiàri |
| Arraggiàrisi |
| d' Arrècu a = appresso a, dietro a |
| Arramagghiàri = irretire, mettere in gramaglie, inguaiare |
| Arramàtu |
| Arrancàri |
| Arrancàta |
| Arrancicari ( raro Aggrancicàri) |
| Arranfàri (da -> Ranfa) = artigliare, ghermire, agguantare con violenza o senza discernimento |
| Arrapacchiàri |
| Arrappamèntu |
| Arrappàri |
| Arrappatu |
| Arrappùsu |
| Arrassàri |
| Arrassàrisi |
| Arràssu |
| Arrè |
| Arrèggiri |
| Arriàri = -> |
| Arricampàrisi |
| Arricialàri |
| Arriciuppàri o Riciuppàri |
| Arricògghiri |
| Arricògghisi |
| Arricriàrisi |
| Arriddùcisi
A chi t'arridducìsti...Marianu! Di curnutu a ruffianu! |
| Arrifàri = -> |
| Arrif(r)iddàri |
| Arrif(r)iddàrisi |
| Arrif(r)iddàtu |
| Arrimazzàrisi |
| Arrimuddràri |
| Arrinèsciri |
| Arringhàri |
| Arripizzàri |
| Arripuddrìri |
| Arripuddrùtu |
| Arripusàri |
| Arrisagghiàrisi |
| Arrisèriri |
| Arrisicàri |
| Arrisicàrisi |
| Arrisinàtu |
| Arrisittàri |
| Arrisittàrisi |
| Arristàri |
| Arritàri |
| Arrittàri |
| Arrivàri |
| Arrivèrsa |
| Arrivirsàri |
| Arrivìsciri |
| Arrizzàri (con le z dolci) |
| Arrizzhàri (con le z aspre) |
| Arrubbàri |
| Arruccàri |
| Arruffianamèntu |
| Arruffianàrisi |
| Arrunghiàrisi |
| Arrunzàri |
| Arrunzàta |
| Arrusciàri |
| Arruspigghiàri |
| Arruspigghiàrisi |
| Arrùsu |
| Arruzzuliàri |
| Arti |
| Arvulu |
| Arzenti |
| Rarìci arzènti: picchì ci-pisciàu-supra 'a figghia d'u siniàru = Radice molto pungente, amara, perchè gli ha fatto sopra la pipì la figlia di un ortolano. |
| Arzu o Azzu |
| Aschi |
| Ascìddra o 'Scìddra |
| Ascinsioni |
| Ascippàri o Scippàri = strappare con forza qualcosa di conficcato, sdradicare, svellere, estirpare, cavare, acquisire guadagnare appropriarsi ottenere con accortezza, trarre guadagno, cercare di appurare domandando con insistenza. |
| Scippàri un denti = cavare un dente |
| Scippàrisi l'ova ri' l'occhi = Strapparsi gli occhi, cioè fare tutto il possibile e oltre per ottenere un certo risultato. |
| Scippàri r'in manu = anche e soprattutto in senso figurato e comunque con una certa forzatura |
| Scippari r'in mucca = 1. convincere o costringere qualcuno a privarsi di qualcosa a proprio favore - 2.Spingere ad una ammissione, ad una confessione. |
| Scippàri vastunàti = comportarsi in modo da costringere l'interlocutore a reagire, a giusta ragione, violentemente. |
| Ci l'ascippàu r'in mezz' i còsci! = per dire che una certa ragazza ha usato tutte le arti della seduzione per legare a sè un ragazzo apparentemente riluttante |
| Na' 'ssu culu ascìppi ancìddri? Nè rossi, né minutìddri! = Indica il massimo della tircheria invincibile (Da questo culo credi di poter cavare anguille? Nè grosse, né picoline). |
| Asciuddricàri o Asciddricàri |
| Asciuddricùni o Asciddricùni |
| [Asciuttàri] |
| Asciuttìzza |
| Asciùttu |
| Ascutàri |
| Asìggiri = incassare un credito, una paga, essere pagato ( #??--> Sìggiri) |
| Asinèddri |
| 'Àsparu |
| Aspittàri |
| Aspittàrisi |
| Assabinirìca |
| Assicchiàri |
| Assicchiàtu = smagrito solo nel volto -> siccu |
| Assicutàri |
| Assimigghiàri o Assumigghiàri |
| Assinnàtu |
| Assintàtu |
| Assirùni |
| Assittàrisi |
| Assittàtu |
| Assògghiri |
| Assucàri |
| Assucàta |
| Assufficàri |
| Assufficàrisi |
| Assufficàtu |
| Assummàri |
| Assuppàri |
| Assuppiàri |
| Assuttigghiàrisi |
| Assuvicchiàri |
| [Asta 'fiòccu] |
| Astimàri |
| Astìmi |
| Àstracu |
| Astutàri |
| a te-tù |
| Atta |
| a tàci-màci |
| [Attaggiàri(si)] |
| Attanghàri |
| Attanghatùri |
| Attapanari o Attappanàri |
| Attapanciàri |
| Attappàri |
| Attappàta |
| Attarantàri o Attirantàri |
| Attassàri |
| [a-tè, pighiatìlla!] |
| A-Tìa! o A-t-Tìa! |
| Attimpàri |
| a-Tinghitè |
| Attintàri |
| Attisàri |
| Attrappàri |
| Attrappàrisi |
| Attrassàri |
| Attristàri |
| Attrummàrisi |
| Attrummàtu |
| Attuppàri = 1. otturare, ostruire con un tappo - 2. trovarsi in una situazione di stitichezza indotta dall'abuso nella scorpacciata di fichidindia. - 3. Non riuscire a rispondere alle domande dell'insegnante nel corso di una interrogazione scolastica. |
| Attruvàri |
| Attu |
| Attumàri |
| Attumàta |
| Attunniàri |
| Attunniàrisi |
| Attuppàri |
| Attuppatèddri |
| Atturràri |
| Aùgghia |
| Augghiàta |
| Aunciàre ( o unciàre) = |
| Aùstu |
| Àutru |
| Avantàri = |
| Avantàrisi |
| Avant'èri |
| Avànti-r'arrè o r'avànti-r'arrè |
| Avanzàri = essere creditore |
| Avìri |
| Schetta, 'un t'appi, ma maritàta, t'appi ..abbasta chi t'appi, e comu t'appi t'appi! = Da signorina non ti ho avuta, da maritata ti ho avuta. Basta che ti ho avuta e come ti ho avuta ti ho avuta! |
| a' vògghia o a' ògghia |
| Avvastasàrisi |
| Avvastasàtu |
| Avvisàtu |
| Avvistàri |
| Avvocatìcchiu |
| Azzalòra |
| Azzhannàri |
| Azzhiccàri |
| Azzhiccùsu |
| Azzhimmàri |
| Azziddràri |
| Azzòlu |
| Azzu o Arzu |
|
*******in costruzione |