L
Làbbisi = lapis, matita --> àbbisi
Làccanu = cosa (o persona) molle, flaccida, inconsistente. --> Allaccanàtu
Lagnusìa o Lagnusarìa = affezione di chi ha poca voglia di lavorare, di impegnarsi. Accidia
Lagnùsu = affetto da lagnusìa, scansa fatiche, accidioso. Sinonimi : vili, barduìnu
Fari 'u viaggiu d'u sceccu lagnusu
= Caricarsi in eccesso per ridurre il numero di viaggi soccombendo però per l'eccesso di peso e di fatica.
= Strafare una volta (conseguendo esiti negativi) per non fare con la necessaria applicazione e metodo.
Laminturi = proteste e lamentele a voce bassa, mugugnando
Làmpa = 1. lampada - 2. (metaforicamente) forza vitale
Lampa a petroliu = Lampada a petrolio (-> ògghiu-'i-lumi)
Avìri ancora ògghiu, nna' làmpa (o nna' cannìla) = Sentirsi ancora dotato di energie vitali da profondere
Lampàra = 1.speciale lampada, in genere ad acetilene, usata per illuminare fortemente una zona limitata di mare scelta come campo momentaneo di pesca. -
2. Rete a borsa per catturare alici e sardine con l'ausilio di una fonte luminosa.
3. La barca utilizzata per manovrare detta rete a borsa e munita di un supporto poppiero per reggere la lampada ad acetilene
Lampiàri = 1.Lampeggiare - 2.farsi vedere in giro - 3. pescare con la --> lampàra - 4. tipo di gioco -->Autru: Giochi
Lampiuni (pl. Lampiuna) = lampione
Pigghiàri cugghiùna pi' lampiùna
= Prendere fischi per fiaschi (cioè equivocare)
Lància = scialuppa, barca di servizio di una nave
Lanna = 1.latta, barattolo di latta - 2. --> marinaresco
Lanzamèntu = (figurato) l'atteggiamento , il discorso di chi si vanta oltre misura sino a far venire il voltastomaco. Più insopportabile della ---> 'nfasticatòria
Lanzàri = vomitare, dare di stomaco
Lanzàrisi =1. comportarsi da lanzatu, abbandonarsi al lanzamèntu, vantarsi troppo, fare l'antipatico - 2.vomitare
Lanzarisi di 'ncapu = vomitarsi addosso (anche figurato)
Lanzàtu = chi si lanza, chi si vanta e si comporta in modo antipatico, chi risulta comunque indigesto
Lanzu = 1.vomito - 2.lanzamentu - 3.schifo --> scuncèttu
Fari veniri 'u lanzu = provocare il vomito ( anche in senso figurato: destare ribrezzo)
Finiscila cu' 'stu lanzu = Smettila con questo atteggiamento riprovevole
Lanzu-ri-cani (figurato. vomito di cane) = il massimo del ribrezzo
Lapardè (desueto) = l'atto dei ragazzini che in gruppo stanno addosso a qualcuno per chiedere insistentemente qualcosa. --> allapitiàri
Lapazza = striscia di legno con la quale temporaneamente si inchioda e si blocca una porta o una finestra.--> Alapazzàri (mettere una lapazza)
Mèttiri 'nna-lapazza = (figurato = mettere una pezza) approntare un rimedio temporaneo
Làppanu = 1. pesce verde-giallo-argento di scarso valore --> trummittèri o purciddrùzzu o lappanèddru - 2. stupido
Pezzu ri làppanu = Pezzo di stupido
Lardiàri = modo di cucinare i pesci, specie -> scùrmi, in padella o arrosto, aggiungendo a spruzzi olio, aceto o limone, con sale, aglio, pepe e origano
Largu = 1.largo, ampio, abbondante - 2.uno spazio di una certa dimensione libera, piazzale - 3. fuori le mura, zona appartata. lontano
'U cappottu ci veni largu = Il cappotto gli calza abbondantemente, è di misura troppo grande
Largu Marònnai = Largo(piazza) Madonna
Chiamàrisi o' largu = Chiamarsi al largo, sfidarsi
A largu ri Favignana = A largo di Favignana, in mare aperto lontano da....
Chiù larghi sèmo! = Più larghi (comodi) saremo, staremo! [se, come dite o lasciate intendere, non verrete] (cinismo di ostentazione o delusione)
Làriu = brutto, antipatico, imbarazzante
È chiù lària da Morti! = È più brutta della Morte!
Sai ch'è làriu? = 1.Sai quanto sia imbarazzante (la situazione)? - 2. Sai quanto sia (di carattere) intrattabile?
* [ma l(')aria c'è!]
->Autru: Canti:-> Sabbatu si chiàma allègra cori
Lariulìddru o Lariunèddru = bruttino
Làrma (plurale: Làrmi) = (lett.) lacrima, (fig.) pochino
Ci vìnniru i làrmi all'occhi = Gli sono venute le lacrime agli occhi, cioè si è commosso sino alle lacrime
Mi nni-rètti 'na-làrma = Me ne ha dato una lacrima, cioè veramente poco
Lassàri = 1. lasciare, mollare, smettere di tenere - 2. permettere, consentire - 3. trasmettere per testamento
Cù lassa 'a via vecchia pi' la nova, i vài ch' un-n'avìa prestu li trova = Chi lascia le antiche abitudini
Lassàta 'a culummàra, addiu casalicchiàra. = Lasciata la colombaia alle propie spalle, cioè partiti, lasciata la propria città di Trapani, ci si dimentica di tutto, familiari, parenti, amici (casalicchiàra = abitanti di un quartiere storico di Trapani) , promesse e propositi. [la forma con iil p.p. "lassata"appare più pregnante , definitiva e diffusa di quella con il gerundio "lassannu").
Lassàri a trùgghiu o Lassàri 'n-trìrici = lasciare senza spiegazione, a cose non finite, in asso
Lassàri fari = lasciar fare, consentire....
Lassàri 'na casa 'a figghia = lasciare in eredità una casa alla figlia
Lassàri pèrdiri = lasciar perdere, abbandonare la questione, passare sopra
Làssa 'u fòcu ardènti e cùrri p'i parturènti! = Lascia pure il fuoco acceso[non temere pericolo] e soccorri le partorienti!
Làssa 'u pilu e vattìnni! = (lett: Lascia il pelo e vattene!) (Fig.: detto a chi, per poi estorceei o convincere a fare qualcosa a suo vantaggio, liscia, adula, si mostra insolitamente servile)
 
Ogni lassàta è perduta! = Ogni cosa, alla quale si è rinunciato, è definitivamente perduta (o è una perdita irrecuperabile)!
 
'Un lassàri pi' cùrtu = 1.non abbandonare con facilità - 2.stare addosso
 
** L'omu tintu e 'a fimmina vili........
Lassàrisi = lasciarsi, separarsi, dividersi, andare in pezzi, collassare
I ziti si lassàru = i fidanzati si sono separati, hanno interrotto il fidanzamento
Làstimi = petulanti, deprimenti, insistite, continue lamentazioni
Lastimiàri = tormentare, affliggere il prossimo col raccontare senza tregua e possibilità di scampo i propri guai personali -> làstimi
Latinu = 1. (per antonomasia) lineare, logico, chiaro,coerente, costante, scorrevole, leale - 2. -> termini marinareschi
'Stu riscussu 'un mi pàri tantu-latìnu! = Questo discorso non mi sembra tanto latino (cioè mi sembra specioso, contorto) -> allatinàre
Làtru = ladro
L'occasiòni fa l'òmu làtru = Lett.: l'occasione rende l'uomo ladro = Fig.: L'occasione, la situazione inattesa rivela la natura intima di ognuno
'Un sèmpri riri 'a mugghèri 'u làtro! = lett.: Non sempre ride la moglie del ladro! - Fig.: non sempre le malefatte vanno al fine desiderato e restano impunite
Latta = 1. recipiente, scatola di lamiera sottile -> buàtta - 2 .-> termini marinareschi
Latti = latte
Facìtici mangiari erva pi' calàrici 'u latti = (alle puerpere) fate mangiare verdura per far loro calare, far loro produrre più latte
Fari calari 'u latti 'e rinòcchia = Far calare il latte alle ginocchia, cioè annoiare, scocciare, rompere
Cù ci rètti latti, ci rètti feèli; e cù ci rètti stìcchiu, ci rètti meèli! = A chi gli ha dato latte, ha reso fiele; a chi gli ha dato sesso, ha reso miele!
Lattùmi = -> termini marinareschi
Làtu = lato
Tutti r'un latu, com'i calafàti! = Espressione ironica per criticare un assemblamento di operai non necessario né fattivo
Laùsta = 1.aragosta - 2. (scherzoso) blatta, scarafaggio di dimensioni superiori alla media e dal caratteristico colore quasi simile a quello dell'aragosta - Vedi: Autru: Personaggi e soprannomi
Làusu = merito, riconoscimento
Avìri, ràri 'u làusu = avere, dare il merito
Lavatìvu = svogliato, strafottente, bacchettone -> Lavinàru
Lavatòriu = 1. lavello, lavatoio di cucina, una volta costruito in -> pètra-mìsca - 2. stanza o posto adibito al lavaggio della biancheria -> pila e stricatùri
Lavìna = lett.:torrente, acqua che scorre ad intermittenza, o anche frana. Fig.: incostanza -> Lavinàru
Ittàri acqua a lavìna = buttare acqua senza badare a dove va a finire, con noncuranza
Lavinàru = (arcaico) svogliato, strafottente -> lavatìvu, -> lavìna
Lazzarèttu = -> Autru: Luoghi
Lazzu = 1. laccio, pezzo di corda, di spago - 2. cosa di poco valore
'Un si merita màncu un làzzu! = No merita nemmeno un laccio, non merita niente!
Lèccu = 1. sberleffo fatto tirando vistosamente la lingua fuori dalla bocca - 2. imitazione esagerata ed irriverente di un detto o modo di fare od essere altrui
Fari 'u lèccu (sia nella prima che nella seconda eccezione)
Lèggiri = leggere
Indicativo passato remoto: liggivi, liggisti, liggìo, liggèmu, liggìstivu, liggèro
Participio passato: lettu o liggiùtu (arcaico)
E cù lèggi n-na 'ssi libbra?! = E chi legge in questi libri, cioè chi è capace di conoscere le intenzioni di quella persona!?
Sòccu c' è scrìttu, lèggiri si 'oli! = Quello che è scritto, leggere si vuole! (scripta manent!). Ciò che è scritto è il vero e solo documento valido ed efficace.
Lèggiu (agg.) = leggero, in opposizione al contrario -> raùsu (pesante)
Lèggiu (sost.) = -> Termini marinareschi
Lèmmu (plur.: lèmma) = largo e profondo piatto di terracotta, di peso consistente, di forma svasata, tronco-conica. -> mafaràdda
-> Autru: Curiosità : San Giuvanni n-no' lèmmu
Lèna = -> Termini marinareschi
Lènvatu o lènfatu = -> Termini marinareschi
Lèppiru (m) = lepre
Sapìri unni rormi 'u lèppiru =[lett.:(per il cacciatore) sapere dove dorme la lepre] cioè (fig.: avere l'intelligenza delle cose, saperla lunga)
Lèstu = 1. lesto, rapido, veloce, senza intingimenti -> licchètto- 2. bandolo, capo
Irisìnne o' lèstu, comu-i-sbìrri! = Aggire sbrigativamente, in modo approssimativo ed insoddisfacente , come fanno gli sbirri!
Èssiri lèstu-ri-mànu = 1.essere veloce nel lavorare - 2. essere mano-lesta, ladro, cleptomane
Pigghiàre 'u lèstu = afferrare il bandolo (di una corda, di una rete etc.)
Pigghiàre ru lèstu = accorciare, saltare gli ostacoli, sbrigarsi
Va cerca 'ssu lèstu! = E vai a cercare il bandolo di quanto accade, e vai a capire come stanno realmente le cose!
Lesu = leso, toccato al cervello,handicappato mentale, quasi pazzo
Pàri 'na lesa! = Sembra quasi pazza!
Lèttu = letto (sia sostantivo= letto (mobile per dormire), che participio passato non arcaico di leggere)
Cunsàri 'u lettu = rifare il letto
 
'U lèttu è rosa, s'un si ròrmi s'arripòsa = 'U lettu, un-n'è cosa, s'un si ròrmi s'arripòsa (il letto, non c'è che dire, anche se non ci si addormenta ci si riposa)
'U lettu du conzu o da lenza = -> Termini marinareschi
Lèvanzi o Lèvanzu = Levanzo, antica Phorbàntia, la più vicina a Trapani delle tre maggiori Isole Egadi
Liàri (intransitivo) = coagulare, coagularsi [deriva dal letterale transitivo: legare]
Liàtu =1. coagulato, rappreso, raggrumato, legato - 2. nel talamo ingrossato, il frutto già deliniato al centro del fiore
Sànghu liàtu = sangue coagulato
Liàzza = -> Termini marinareschi
Libàstru = alabastro
Biàncu, un libàstru = Bianco, come di alabastro [e al contrario: Nìuru comu 'u giuìttu = Nero come corallo nero]
Libbìcci = ->Termini marinareschi
Libbìcci, vai a Napuli senza 'mpàcci = Libeccio, vai a Napoli senza impacci, col vento in poppa
Licchèttu = 1.(sostantivo) robusta piattina di ferro sistemata all'interno di una porta per impedirne l'apertura dall'esterno. (Non è la serratura). Anche -> Lucchètto o ferru - 2. (sostantivo) spunto, gusto - 3. (aggettivo) lesto, veloce, rapido [vedere -> lìnnu-lìnnu]
Chiuri 'a porta e mètti 'u licchèttu = Chiudi la porta e metti (per ulteriore sicurezza) il lucchetto
'Stu vinu avi 'u licchettu rùci = Questo vino ha un gusto dolce, amabile
Caminàri licchèttu-licchèttu = Camminare svelto-svelto, con rapidità
Lìccu = goloso, ghiotto
Cù è liccu si ardi != Chi è goloso, si brucia! (anche perché non sa aspettare)
Luccumarìa (arcaico) = leccornia, ghiottoneria
Lìddru = diminutivo di Paolo e di Bartolomeo (Paulìddru e Vartulìddru)
Liffiàri = graffiare, sporcare in modo superficiale e di striscio
Lignàti = botte, legnate
Lignàti-ammucciùni = lett.: legnate di nascosto. Ciò che, pur avendo conseguenze analoghe alle botte, non sono considerate come tali. Come le sofferenze eccezionali, non riconosciute, procurate da una attività oltremodo pesante e defatigante.
Pigghiàri a lignàti = prendere a botte, picchiare
Ammazzàri a lignàti = (meno truculentemente) dare un sacco molto abbondante di botte a qualcuno
Lignu = 1. legno, legname - 2. costruzione navale in legno
Ancòra ligna mètti? = (lett.: Continui ancora a mettere legna al fuoco?) [Fig.: A che scopo insisti, visto che lo scopo è stato raggiunto o è irraggiungibile?]
Ìri a ligna senza corda = (lett.: Andare a far legna senza portarsi appresso la corda necessaria per fare le fascine) [Fig.: accingersi a fare qualcosa senza aver predisposto gli strumenti o compiuto gli atti necessari]
E lassa caminàri 'u lìgnu ..= E lascia che la nave vada...
Limmitàru = 1. è un tipo particolare di davanzale di -> petra-mìsca che occupava a guisa di bancone la semi apertura a finestra di alcune case a piano terra. L'altra metà era occupata da una vera e propria porta.- 2. limitare - 3. ripiano per asciugare 'u -> lèmmu (-> scutiddràru)
Limòsina = elemosina
'Un fàri beni a porci.., nné limòsina a parrìni (preti)! (No comment )
Lìmpiu = limpido
Acqua-lìmpia = acqua di mare chiara, trasparente
Limùni o Lumùni o Lumiùni = limone (frutto)
Va' sprèmi un limùni ch'un-n'àvi sùcu! = Fig.: È vana fatica cercare di trarre qualcosa da ciò che è vuoto, dissipato o da chi è sciocco
Lìng(h)ua = lingua
'A lìnghua 'un-n'àvi ossa, e rùmpi l'ossa! = le parole possono ferire l'animo più che le mani il corpo
Cù àvi lìnghua, arriva a Roma = chi sa ben rappresentare le proprie ragioni, può andare lontano, può ottenere udienza
Lìnghua-cùrta e vràzza-longhi = (è bene avere) lingua corta(parlare poco) e braccia lunghe (agire molto)
Avìri 'a lìnghua longha = avere il vizio, il difetto di parlare troppo
Avìri 'a lìnghua-muzza (mozzata) = si dice di chi, per difetto fisico, pronuncia opaca la Z o ZZ
Avìri 'a lìnghua-ri-pèzza = si dice di chi, per errata educazione infantile, non pronuncia correttamente alcuni suoni o parole intere **
Ràrini lìnghua = darne lingua, diffondere la notizia, pubblicizzare
Linghuàtu = Termini marinareschi
Linghùtu = che ha la lingua lunga, linguacciuto, maldicente, impertinente
Lìnniri = uova di pidocchio
Èssiri chinu di lìnniri = avere la testa infestata dai pidocchi e dalle loro uova
Lìnnu-Lìnnu = liscio-liscio, comodamente [vedere -> licchèttu-licchèttu]
Irisìnne linnu-linnu = non incontrare ostacoli, procedere fluidamente, non pagare pegno
Linu = lino
Passàri i vài di lu lìnu = ssere sottoposto, subire una serie infinita di guai (come succede al lino nel corso della sua lavorazione)
Linùsa = semi di lino
Pàriri u' catapàsimu di linùsa = Somigliare ad un cataplasmo di linosa, cioè essere mogio mogio, avvilito
Linzittàta = lancettata, taglio rapido e superficiale (come quello per il taglio di un foruncolo)
Linzòlu = lenzuolo
Fari 'u fissa sutta-i-linzòla = Fingersi stupido per rimediare qualcosa
Stinnìgghia u peri quantu 'u linzòlu teni = (lett:. Stendi il piede per quanto consente la lunghezza del lenzuolo) [fig.: attieniti alle tue possibilità, economiche, culturali o sociali che siano; non provare a travalicare i limiti dei mezzi dei quali disponi]
Linzòtta = -> Termini marinareschi
Lippia = -> Termini marinareschi
Lippu = alga marina verde, specialmente così definita quella dalle ampie foglie simili alla lattuga
Fari lippu = -> fari-aschi = prendersi delle confidenze, comportarsi male, addurre cavilli
Chissu, 'un-ni-fa lippu cu-m-mìa = costui non si permette di comportarsi male con me (fortemente sottinteso: perché io non glielo consento)
Lippu-gèbbia = lippo di gèbbia, cioè di acqua dolce. In contrapposizione al lippo di mare, cioè di acqua salata, sta ad indicare in senso figurato qualcuno o qualcosa di nessun valore
Liquèra = loquela, parlantina
Liscia (avverbiale) = senza pena
Ìrici o passarisìlla liscia = non pagare pegno, cavarsela bene, uscire indenne da una situazione scabrosa
Lisciabbùs o Lisciabùsso o Allisciabbùsso = intemerata, severo ammonimento, ->cazziàta
Lisciànnaro (o Ciàntru) = diminutivo di Alessandro
Liscìa = lisciva, soluzione a media concentrazione di idrati e carbonati alcalini, usata per lavare e imbiancare tessuti.
Lisciàta = prima fase della lavata della biancheria nella -> pila , fatta servendosi della -> liscìa. Era seguita dalla -> pilàta
Lisciu = 1. liscio, piano, uniforme - 2. senza intoppi, senza fardelli - 3.sbarbato, senza peli
Lisciu e pittinàtu = (ironico) sbarbato e pettinato, perfettamente in ordine
Nescisìnni lisciu-lisciu = uscirsene indenne, senza aver pagato pegno
Lìsina = lèsina, punteruòlo
Trasìù c'a lisinèddra e s'infilàu cu lisinùni = (lett.: è entrato con una lèsinetta e si è infilato con una lesinona)
= stigmatizza il comportamento di chi, dopo essersi presentato con studiata gentilezza, si comporta con incontenibile arroganza
Lìttra = 1. lettera dell'alfabeto - 2. cultura, studi - 3. foglio contenente uno scritto
'Un sapìri lìttra = essere illetterato [ -> Senza sapìri né lèggiri né scriviri]
Liùni =1. leone - 2. -> Termini marinareschi
Livantìnu =[nell'accezione trapanese] chi si leva ( si lascia trasportare) dalle chiacchiere altrui per debolezza ed incostanza di carattere
Livàri = 1.levare - 2. spostare - 3. sottrarre aritmeticamente - 4.(specifico) avere la portata
a leva-e-metti = detto di qualcosa di smontabile e rimontabile o sostituibile con facilità, amovibile
Livàri manu = smettere di lavorare perché la giornata è finita [-> mèttiri manu = iniziare a lavorare]
Livàrici manu = abbandonare, smettere di occuparsi di qualcosa [ ->mèttici manu = cominciare ad occuparsi di qualcosa]
Livàri 'u malòcchiu = mettere in atto le pratiche esoteriche opportune per curare un inspiegabile mal di testa o altro malessere ritenuto derivante da malòcchio fatto da altri. Recitata la rituale -> raziòni si imponeva al capo del sofferente un piatto contenente dell'acqua sulla quale venivano fatte cadere delle gocce d'olio. Dalla velocità e dalla forma assunta nel loro espandersi dipendeva l'esito della cura e l'interpretazione dell'origine dell'affezione.
Livàrisi d'i chiàcchiari = cambiare idea accettando, con facilità e acriticamente, gli argomenti e le insinuazioni di altri
Livàrisi r'in-mùcca = togliersi dalla bocca, rinunciare con sacrificio a qualcosa
Livàrisi r'in-n-còddru = liberarsi, scaricarsi di dosso (collo)
Livàrisi r'in-n-testa = togliersi dalla testa, abbandonare un certo proposito, rinunciare definitivamente a qualcosa [-> abbannunàri 'u pinsèri]
Livàrisi 'u pinsèri = fare qualcosa a scopo liberatorio (per non doverci pensare più), liberarsi di una smania o da un obbligo
Livàtèddru = è quel pezzetto di pane lievitato che si mette da parte per la successiva panificazione dando modo e tempo così ai fermenti di proliferare sufficientemente
Livàtu = lievito per fare il pane
Liziunèri = colui il quale, maniacalmente, ritenendo di possedere la scienza o la tecnica del dividere le parti, sta attento alla sua
Lòccia = -> Termini marinareschi
Lòfio = soggetto mentalmente evanescente quanto basta per essere considerato cretino
Lòggia = luogo di riunione. A Trapani è quella parte del Corso Vittorio Emanuele che va dal Palazzo Senatorio (Cavarretta) sino a Porta Ossuna ('a porta o' cursu)[ in realtà sino 'a punta 'e balàti, dove una volta finiva il basolato di pietra] È stata il salotto di Trapani sino a quando non si è lasciato criminalmente decadere il Centro Storico. Luogo dedicato alla -> passiata invernale o del periodo scolastico.
'U copp'a Lòggia = l'arco sotto e a lato dell Palazzo Senatorio (Cavarretta)
Lona = -> Termini marinareschi
Longhu = 1. lungo - 2. alto - 3. prolisso, lento
Longhu-ammàtula = inutilmente alto, alto ma incapace di trarne vantaggio [avvantaggiato dalla natura solo in statura]
Longhu-e-rossu = alto e grosso
Longhu-longhu = disteso supino, lungo-disteso. Vedi -> Autru: Personaggi: Sciavèriu
Si' chiù longhu d'a Quaresima! = [let.: Sei più lungo (e lento a finire) della Quaresima] ( A chi per concludere un discorso o un lavoro minaccia di impiegarci una eternità)
I cosi longhi addivèntanu serpi = (lett.: le cose lunghe si trasformano in sèrpi) (fig.: le cose e i discorsi portati alle lunghe finiscono con il degenerare, col creare contrasti. Detto in modo particolare in tema di fidanzamenti)
Lorda = 1. sporca - 2. poco di buono, sospetta puttana
Povira sì, ma lorda picchì ? = Va bene (per così dire) essere povera, ma perché essere anche sporca?
= Quando ci sono situazioni non ammettono giustificazioni improprie
Lordu = sporco -> Lurdìa
Lùciri = 1. luccicare, risplendere - 2. stare esposto - 3. valorizzare - 4. utilizzare
'Sa' unni ci lùcinu l'òcchi? = (lett.: Chissà dove gli luccicano gli occhi?) [fig.: Chissà dove si trova in questo momento? (etto in funzione critica e fortemente insinuante)]
Cà mi-lùci 'a fèra: nnà stu pìzzu ri cantunèra! (lett.: Qui riluce (è esposta) la mia fiera (cioè quello che ho e sono), in questo tratto di muro) [cioè qui, in questo posto ed ora, espongo interamente me stesso/a come sono, senza avere niente altro di nascosto
*
Lumi = lume a petrolio. -> mìcciu
Luna = luna
Avìri 'a luna = essere lunatico, volubile, capriccioso, intrattabile
Luna-curcàta, marinàru-addrìtta! = in assenza di chiaro di luna, il marinaio in navigazione non dorme, sta all'erta
Lùstru 'i luna = periodo di stenti, di affari che vanno male
'U fa-e-sfà r'a luna = il farsi e disfarsi della luna, le fasi lunari
Lungharùsu = che abbonda in lungaggini. Anche -> lunghiùsu e fissiùsu
Lunghiùsu = -> lungharùsu e fissiusu
Lunicèddra = (piccola luna) formato allungato di pane, di circa mezzo chilo, originariamente forse a forma di mezzaluna o mezza -> vastèddra
Lùnniri o Lunnirìa = lunedì
Lùnniri, 'un ti cunfùnniri! = lunedì, non confonderti (per il lavoro di una settimana che ti sta davanti!)
Lunnirìa, quannu si marìta Tànu = (lett.: lunedì, quando si sposerà Gaetano) [ equivale al giovedì di Godot, cioè ad un giorno, ad una data imprecisata ed imprecisabile]
'U lùnniri d'i varvèra = il lunedì, (giorno di riposo) dei barbieri [invidiato da chi non aveva trascorso una domenica significativa]
Luntànu = lontano
Luntànu-ri-vista, luntànu-ri-cori! = lontano dagli occhi, lontano dal cuore!
'u Lupi (plurale: i lupi) = lupo
'A notti è d'u lupi! = (lett.: La notte appartiene ai lupi!) (fig.: 1. La notte è pericolosa - 2. La notte non è adatta alle persone perbene
Raccumannàri 'a pècura o'-lùpi! = (lett.: raccomandare, affidare la pecora al lupo!) [ fig.: confidare, fidarsi del soggetto meno indicato]
Lupinàru = licantropo, lupo-mannàro
Lurdìa = sporcizia -> lordu
Lustràri = lustrare -> Allustràri
Lùstru o Allùstru = 1.(sostantivo, in senso proprio e figurato) luce - 2.(sostantivo in senso figurato) lustro, fama, decoro, nobiltà, onore - 3. (aggettivo) lucido, splendente (-> allustràtu)
Fari (al)lùstru = 1.fare luce, illuminare [-> addumàre 'a luci] - 2. fare onore
Famm'-allùstru = epiteto per persona di scarso valore, di poco conto [buona, si e no, a reggere un candelabro]
Lùstru 'i luna = periodo di stenti, di magri guadagni
'Un vìriri lùstru = non vedere luce, non riuscire a raggiungere o ad intravedere un poco di benessere economico
Pilu lùstru-lùstru = pelo lucido-lucido, negli animali in buono stato di salute
Lùvaru = pagello -> Termini marinareschi
Luvèri o Luèri (arcaico) = canone, annuale o mensile, di locazione della casa o, comunque, di un fabbricato
Casa a-luvèri = casa data, o presa, in affitto
Lùzzu = tacchino
APPELLO: c'era un racconto in cui si poneva l'esclamazione interrogativa: < Di lùzzu, piccirìddru!?> [cioè: < Da luzzu chi era, mi faciti spuntàri un piccirìddru !?> - Chi la ricorda è invitato a contattarci allo 0923.534577