|
|
| 'Na o 'nna = una (articolo indeterminativo femminile) davanti a consonante. Davanti a vocale si usa: Un(a) |
| 'na manu, 'na santa, un'alìva, un'offisa, 'nna -larma ecc .Ma attenzione: 'na uzza (= una borsa) per l'elisione iniziale |
| Nna o nnall(a) o nta = nella, nelle (preposizione articolata femminile); plurale: nnalli = nelle, nei, negli |
| Nna'-na' o nta'-na' = in una |
| Ci- 'u pacài tuttu nna'-na vota = Glielo (ho) ha pagato tutto in una sola volta |
| Nàca = 1.culla - 2.giovane ancora immaturo |
| Càristi r'a nàca! (lett: sei caduto dalla culla) = sei restato haddicappato per aver picchiato la testa cadendo dalla culla! (sfottò più che diagnosi) |
| Carùtu r'a nàca = immesso troppo presto nel circuito della vita, ma non necessariamente immaturo |
| Nàccari = perline di vetro, col buco, usate in bigiotteria |
| * |
| Nàcchi (nnàcchi) = voce onomatopeica per indicare un " argomento qualsiasi di poco significato" come -> Nìcchi (nnìcchi) |
| Chi-nicchi-e-nnàcchi, e parenti semu! |
| = Ma cosa si va dicendo, che rapporto c'è? Che affinità ci può essere tra una cosa e l'altra? [non ce ne è!] |
| Nàcchiu = 1. diminutivo di Leonardo - 2. sinonimo di -> pàcchiu (più blandamente -> Nìcchiu) |
| Nàdda e Naddìna (o Nàrda e Nardìna) = diminuitivo e vezzeggiativo di Leonarda |
| Nànfara = tonalità nasale, momentanea, della voce e del respiro conseguente al raffreddore |
| Ma chissu viziu è; 'unn-è-nànfara! |
| = Sottolineatura di una una abitudine costante, di un difetto connaturato che non può essere considerato più casuale ed occasionale |
| Nanfarùsu = di persona costantemente affetta da nànfara |
| Nà-nnàu = 1. vezzeggitivo rivolto agli infanti per invitarli ad assumere la pappina pasciuta col cucchiaio - 2. la pappina stessa |
| Nannu = nonno o, dispregiativamente, vecchio. Ancora di più al femminile: 'a nanna, la vecchia |
| Nanni -ri-cannalivari = 1. i pupazzi da bruciare a Carnevale - 2. soggetti, tipi ridicoli |
| Nannu-vavu (nanna-vava) = bisnonno (detto con rispetto ). Ma con maggior affetto -> patri-ranni e matri-ranni |
| Nappa = quella parte che nella tomaia della scarpa sottostà al punto di congiunzione delle ali superiori centrali |
| Napulitànu = formato di pasta lunga con diametro intermedio tra 'u zitu e 'u maccarruncinu |
| 'Nn-arrè ( d'arrè, àrrè) = indietro |
| Nàrda e Nardìna ( o Nàdda e Naddìna) = diminutivo e vezzeggiativo di Leonarda |
| Nasca = naso all'insù |
| Nascarèddra = vezzeggiativo rivolto ad indicare un bambino |
| Nascata = 1.carezza naso a naso tra innamorati - 2. penitenza che, nel gioco delle carte, viene imposta al perdente e consistente far vibrare la punta del suo naso piegandola col margine di una carta da gioco |
| Nasca-tisa = tipo vivace, sicuro, non impacciato, curioso, indicreto |
| Naschì = narici |
| Avìri 'u ciàtu 'e naschi = avere il fiatone |
| Farisìllu nesciri ri naschi = esagerare nell'assumere qualcosa (anche in senso figurato) |
| Ràpiri i naschi = mettersi in atteggiamento d'attacco, aggressivo |
| Naschiànte = chi naschìa, chi cioè assume un atteggiamento sospettosamente indagatore |
| Naschiàri = 1. odorare, subodorare - 2. indagare sospettosamente per carpire un presunto segreto |
| Naschiàta = l'atto del naschiàri |
| Séntiri 'a naschiàta = avvertire l'intrusione indagatrice di qualcuno |
| Naschìtta = vezzeggiativo rivolto generalmente all'innamorata |
| Nàsciri = nascere |
| Cu prima nasci, prima pasci = Chi è arrivato prima ha diritto a soddisfarsi prima |
| 'a Nàscita = per antonomasia il Natale di Gesù |
| Nasi (Nunzio) = Deputato trapanese, citato come l'autorità per antonomasia |
| E cu parlàu, Nasi!? = generalmente ironico per sottolineare la mancanza di prestigio del locutore |
| Evviva Nasi, e l'acqua si ni trasi! = Di significato equivoco e comunque ambiguo. Allude al fatto che l'acqua, arrivata per la prima volta nelle case dei trapanesi, continuò ad arrivare per poco tempo. |
| Nassa = 1. Gabbia a doppia campana costruita con giunchi intrecciati per catturare pesci ed aragoste. Il fondo era ad imbuto per impedire che la preda potesse sfuggire. - 2. Campana senza fondo in giunchi intrecciati per tenere insieme i pulcini - 3. campana senza fondo e senza ruote, fatta generalmente in vimini, atta a sostenere i bambini che tentavano i primi passi |
| Nasu = naso |
| Avìri nasu = intendersene, essere capace di capire e cogliere le opportunità |
| Aviri a unu supra-'u-nasu = avercela metodicamente contro qualcuno, prendere qualcuno di mira |
| Natàli = Natale, la festa del Natale |
| Dopu Natali, 'u friddu e 'a fami! |
| = A causa del cattivo tempo, dopo Natale, specie per i pescatori, arrivano tempi grami. |
| Ruràri di Natali a Santu Stefanu = avere vita breve e gloria passeggera |
| Di Santa Lucia a Natali: quantu un passu 'i cani; e di Natali all'annu novu: quantu un passu r'omu |
| = alludendo con approssimazione alla lunghezza, durata, della luce solare |
| Naticàti = percosse, più o meno sode, sulle natiche dei bambini a scopo punitivo ed educativo. |
| Natichiàrisi = 1.sculettare - 2.perdere tempo - 3. vantarsi, ostentare il proprio status |
| Talìà, ch'è beddra! Tutta si natichìa! = Guarda un poco come muove provocatoriamente le natiche! |
| 'Un ti natichiàri! = Sbrigati, non perdere tempo. |
| Si natichiàva Loggia Loggia! = Si vantava ostentatamente e senza ritegno lungo tutto il corso principale! |
| Natura = 1. natura - 2.(pudicamente) il sesso femminile |
| Cù di-natùra-nasci, mancàri 'un poti = Chi ha un vizio di nascita, non riesce (a nasconderlo) |
| Ogni creatùra porta 'a so' natùra = Ognuno si porta appresso il proprio carattere (naturale) |
| Naturèddra = -> Termini marinareschi |
| Nàutu = -> Termini marinareschi |
| Navi (s.f. e pl. m.) =( 'a navi = la nave);( i navi = le navi ) |
| Cù-avi rinàri, fa varchi-e-navi [ lett: chi ha soldi fa barche e navi, cioè chi può dispone di soldi o di potere fa ciò che vuole] |
| 'Ncagghiàri = incagliare -> Termini marinareschi -> Ammurràri [diverso da -> 'Ngagghiàri = 1.intrappolare, ingabbiare- 2.cogliere sul fatto, con le mani nel miele, pigghiàri 'n-castàgna -> 'Ncastagnàri)] |
| 'Ncagghiàtu = incagliato -> Termini marinareschi -> Ammurratu |
| 'Ncapizzàri = -> Termini marinareschi |
| 'Ncapizzàta = Termini marinareschi |
| 'Ncaravigghiàri = (per epèntesi da -> 'Ncavigghiàri): mettere insieme -> cavìgghie e quindi , in traslato, irretire, avvolgere in una ragnatela di difficoltà |
| 'Ncarcàri = -> 'Ncasàri |
| 'Ncarcàtu = |
| 'Ncarmalìri = |
| 'Ncarmalùtu = |
| 'Ncarracchiàtu = -> carràcchia |
| 'Ncarvacàtu = ammi, nervu, viziu |
|
'Ncasàri = -> 'Ncarcàri |
| 'Ncasàtu = -> 'Ncarcàtu |
| 'Ncasciàri = 1.(trans.) chiudere con forza ed attenzione, ermeticamente- 2. (intrans.) finire in una cassa, cioè morire. |
| 'Ncàsciu = |
| 'Ncastagnàri = pigghiàri 'n-castàgna ->'Ngagghiàri |
| 'Ncastiddràri = -> Termini marinareschi |
| 'Ncastiddràta = -> Termini marinareschi |
| 'Ncattivàrisi = -> Termini marinareschi [-> Scattivàrisi] |
| 'Ncattivàtu = -> Termini marinareschi [-> Scattivàtu] |
| 'Ncavigghiàri = [-> Scavigghiàri] [-> Cavigghia] [-> 'Ncaravigghiàri] |
| 'Ncazzamèntu = |
| 'Ncazzùsu = irascibile -> quararèddru |
| 'Ncazzunàtu = |
| 'Nchiaccàri = 1. - 2. |
| 'Nchiajatu = |
| 'Nchianàri = |
| 'Nchiappàri = 1.sporcare vistosamente - 2. Impasticciare, eseguire un lavoro alla carlona, disordinatamente - 3. eseguire, pro forma, un compito tirando ad indovinare e senza alcuna preoccupazione per il suo esito |
| 'Nchiappàtu = |
| 'Nchiappuliàri = |
| 'Nchiffaràtu = |
| 'Nchiùmi = 1.-> Termini marinareschi - 2.(fig.) questioni intimamente personali da tenere segrete |
| 'Nchiummàri = |
| 'Nchiummatùra = |
| 'Nchiùriri = |
| 'Nchiùsu = 1. chiuso dentro qualcosa - 2. oscurato - 3. di intelligenza decisamente limitata o di scarsa socialità |
| 'Nciammàri(si) = -> 'Ngiammàri(si) |
| 'Nciauriàri(si) = |
| 'Ncilippàri(si) = |
| 'Ncilippàtu = |
| 'Ncìma o 'Ncimàta = cucitura provvisoria, di guida |
| 'Ncimàri = |
| 'Ncinsiàri o 'Ncinziàri = |
| 'Ncinsiàta o 'Ncinziàta = |
| 'Nciràta o 'Nciratìna = 1. - 2. Termini marinareschi |
| 'N-còddru = |
| 'Ncrucchittàri o -> 'Ncucchittàri |
| 'Ncùcchia-biddrìchi = ruffiano |
| 'Ncucchiàri = [-> Scucchiàri] |
| 'Ncucchittàri o 'Ncrucchittàri |
| 'Ncucchittàti = |
| 'Ncucciàri = 1. incocciare, agganciare - 2. rimanere incocciato, agganciato - 3. trovare, incontrare qualcuno dopo assidua, pervicace ricerca - 4. convincere qualcuno o lasciarsi convincere in ordine ad una proposta iniqua o svantaggiosa - 5. aggregare, mettere insieme ( 'ncucciàri 'u cuscusu) |
| 'Ncuddrunìri = |
| 'Ncuddrunùtu = |
| 'Ncuddrùsu = 1. - 2. |
| 'Ncugghiàri = [-> Scugghiàri] |
| 'Ncugnari = 1.(trans.)incuneare, fermare per via di -> cugna, avvicinare - 2. (intr.) avvicinarsi, determinare un contatto fisico [-> Scugnàri] |
| 'Nculluràtu = |
| 'Ncùnia = |
| 'Ncurrivàrisi = arrabbiarsi |
| 'Ncurrivàtu = preso, animato da -> currìvu, cioè arrabbiato, indispettito, incazzato |
| 'Ncuscènte = incosciente, chi non ha cognizione della realtà o non ha senso morale o sociale, chi non usa prudenza opportuna |
| 'Ncuscènza = 1.incoscienza, mancanza di esperienza e prudenza, la causa dell'agire sconsideratamente |
| 'N-cuscènza = per motivo di coscienza o nella coscienza di qualcuno o nella considerazione di qualcuno |
| 'N-cuscènza-ri-diu! |
| 'Ncuttumàri(si) = |
| 'Ncuvirchiàri = 1. [-> Scuvicchiàri] - 2.plagiare |
| 'Ndrànchiti = [-> 'Ndrìnghiti e 'ndrànghiti] (->N'Òn 'drànghiti = in un momento) |
| 'Ndrìa e 'Nnìa = diminuitivo di Andrea |
| 'Nduppàri = |
| Nè (Nnè) o Né (cong.) = né |
| Nê (Nnê) (prep.artic.) = nei, negli, nelle |
| Necca = 1.ostinazione [2. ripicca ?] -> Niccùsu ; -> 'mprìsa |
| Nègghia = (-> Nigghiusu, Annigghiàtu) |
| Neli = diminuitivo di Emanuele (-> Manuèli) [Neli ca' bozza] |
| Nenè = vezzeggiativo ( -> pizzicunèddru) di Carmelo o di Antonino (-> Ninu) |
| Avìri 'u ciàuru com'a Nenè [cioè essere considerato stupido, come l'antonomastico Nenè] |
| Nenti = |
| Nentirimènu = |
| Nèsciri = (->Nisciùta) |
| 'Nfaccialàtu = |
| 'Nfàcciu = |
| 'Nfalangàri = -> Termini marinareschi |
| 'Nfàmi = |
| 'Nfamità = |
| 'Nfasticatoria --> lanzamentu |
| 'Nfàsticu = |
| 'Nfatàtu = [->fataciumi] |
| 'Nfattariàtu = |
| 'Nfèttu = 1. - 2. |
|
'Nfilàri = 1.infilare, far passare attraverso, immettere, introdurre - 2. entrare dentro, imboccare - 3.fare entrare qualcuno in un qualche posto (specie di lavoro)- 4.trapassare, bucare da un lato all'altro. |
| 'Nfilarìnu =1. tipo dai modi ipocritamente suadenti che riesce ad intrufolarsi nelle situazioni o in certi ambienti o presso determinate persone, intrigante.- 2. chi, pur non chiamato, fa atto di presenza, nelle liete e nelle tristi occasioni -> Òrvica-morti e spusa-zìti |
| 'Nfilàrisi = 1.introdursi, entrare dentro - 2.intricarsi, immischiarsi, intrufolarsi - 3.infilarsi, mettersi addosso,indossare. |
| 'Nfilàtu = 1.lett.: infilato - 2. fig.: chi si è introdotto o è stato introdotto in un certo ambiente, posto o gruppo |
| 'Nfrancisàri = |
| 'Nfrancisàtu = contagiato dal mal francese (blenorragia) ->sculu |
| 'Nfraricìri = -> Infraricìri |
| 'Nfrariciùtu = -> Infrariciùtu |
| 'Nfìnza = |
| 'Nfrinzamèntu = |
| 'Nfrinzàri = |
| 'Nfrinzatùri o 'Nfrinzùsu = |
| 'Nfruntàri = 1. - 2. |
| 'Nfruscàri o -> 'Nfuscàri = |
| 'Nfucchiuniàri e 'Nfucchiuniàrisi = |
| 'Nfuddrìri = |
| 'Nfùnciri o 'Nfùngiri = |
| 'Nfurràrisi = |
| 'Nfurràtu = |
| 'Nfuscàri o 'Nfruscàri = |
| 'Nfuscuràri = |
| 'Nfuscuràtu = |
| 'Nfùtu = |
| 'Ngaddruliàrisi = (-> 'Ngarzàrisi) |
| 'Ngàgghia = |
| 'Ngagghiàri = 1.intrappolare, ingabbiare- 2.cogliere sul fatto, con le mani nel miele [diverso da -> 'Ncagghiari = incagliare -> Termini marinareschi |
| 'Ngangarùsu = |
| 'Ngarzàrisi o 'Ngazzàrisi = (-> 'Ngaddruliàrisi) |
| 'Ngègnu =1. - 2. -> Termini marinareschi |
| 'Nghiddru = |
| 'Ngiùria = 1. ingiuria, offesa - 2. soprannome, appellativo distintivo generalmente offensivo |
| 'Ngiuriàri = 1. offendere qualcuno - 2. mettere un soprannome a qualcuno |
| 'Ngiuriàtu = 1. offeso - 2. soprannominato, intèso come |
| N-gònguli = -> Termini marinareschi |
| 'Ngramagghiàri = (->Arramagghiàri o Ramagghiàri) [tu mi tingìsti e jò t'arramagghiài] ??? |
| 'Ngramagghiàtu = |
| 'Ngranciàri = rosolare, dare una prima scottatura soffriggendo |
| 'Ngràsciu = |
| 'Ngrasciàtu = |
| 'Nguàiu ò (raro al singolare) Vàiu = [un 'nguàiu ròssu!] -> Vài |
| 'Nguaiàri = 1.mettere nei guai qualcuno - 2. complicare maledettamente una situazione |
| 'Ngu-à--ngu-à = voce onomatopeica per "lattante"[piccirìddru ngu-à--ngu-à] |
| 'Nguànti = |
| 'Nguantèra = |
| 'Nguèntu = |
| 'Nguèsta = rari 'nguèsta -> rari rènzia |
| 'Ngusciàri = |
| 'Ngusciàtu = |
| 'Ngùstia = |
| 'Ngustiàtu = |
| 'Ngiammàri o 'Ngiammàrisi = |
| 'Nginàgghia = |
| 'Ngiùria = |
| 'Ngrasciàtu == |
| 'Ngràsciu = |
| Ni o Nni = 1. - 2. |
| 'Nìa = -> 'Ndrìa o Nnirìa |
| Niàtri = noi, noialtri |
| Niàri = negare |
| Nicchi o nNicchi ->[ Chi-nnìcchi-e-nnàcchi, e parènti semu!][Li-zicchi, e li-nìcchi] -> Nàcchi |
| Nìcchiu = (->Nàcchiu) |
| Niccùsu = ->Nècca |
| Nichèa (pl.: Nichèi) = |
| Nichiùsu = |
| Nìcu = |
| Nìcu-nìcu = |
| Nigghiùsu = (-> Annigghiàtu) |
| Nìmma (pl.:Nìmmi), anche N'nìmma = 1.enigma - 2.preghiera evocatrice di oracoli [cfr. -> Autru: Preghiere] |
| Ninfa = |
| 'Nìntra = |
| 'Nintra-'nìntra = |
| Nipùti = nepote |
| "Pi' 'ssu nipùti, cari e mori!" = Per questo nipote, cade e muore! (vale anche eventualmente per altra persona eletta). Detto con ironia o invidia per sottolineare il debole che qualcuno ha nei riguardi di qualcun altro. |
| Nìsba = |
| Nisciùta = (->Nèsciri) |
| Nistàri = |
| Nìttu = diminutivo di Binirìttu (Benedetto) |
| Niulàtu = |
| Niurinciòlu = |
| Nìuru = |
| Niurùmi = |
| Nivi = |
| Nìvia = |
| Nivinàri = |
| Nivìna-vintùri = |
| Nizzàri = |
| Nìzzu = |
| 'N-mucca = |
| 'Nna-botta = alcuni, un gruppo (ma in senso deteriore, quasi una banda) |
| 'Nna botta di vastasunazza = Un gruppo di soggetti molto maleducati |
| 'Nnà-pocu = alcuni, una parte di, un gruppo (in senso partitivo) |
| 'Nnà-pocu r'-iddri = alcuni di essi,una parte di essi |
| Nno' o Nnallu o 'Nto (pl.: Nnalli) e anche Nn'on e Nt'on = (preposizioni articolate) nel, nei, negli, nelle, in un |
| Nòciri = |
| Nòciu = |
| Nofiu = Nofrio, Onofrio -> Autru: Personaggi |
| Nòlitu = |
| Nòlu = affitto |
| Nomu = |
| Nonnu (f.: Nonna) = -> Nannu |
| Nora = nuora, moglie del figlio |
| Nostràli o Nustràli = nostrano, delle nostre parti |
| Notizia o Nutizia = 1. notizia, informazione - 2.novità indesiderata |
| Notti = |
| Nova = |
| Nozzu = |
| 'N-Puntètta = |
| 'Nquacchiàri = |
| 'Nquàcchiu = |
| 'Nquitàri = |
| 'Nquitàrisi = |
| 'Nquitàtu = |
| 'Nquìtti = |
| 'Nsaccàtu = 1.(generalmente al pl.: 'Nsaccàti = Salumi) - 2. Torbido -> Termini marinareschi |
| 'Nsaiàri o 'Nzaiàri = |
| 'Nsaiatùri = |
| 'Nsapurìri = 1. (cu 'nna cosa) provare gusto, trovare piacere in qualcosa o nel fare qualcosa - 2. insaporire, dare sapore a qualcosa con qualcosa |
| 'Nsaurràtu = (lett.: zavorrato, appesantito dalla -> saùrra (zavorra)- Fig.: ubriaco (con la -> saùrra di vino dentro la pancia) |
| 'Nsèmmula = insieme |
| 'Nsignamèntu = |
| 'Nsinsàtu o 'Nzinzàtu = stolto, senza discernimento, insensato |
| 'Nsirragghiàri = |
| 'Nsitàri o 'Nistàri = |
| 'Nsiti (di porcu) = setole (di porco) |
| 'Nsittàri o 'Nzittàri = 1. colpire il bersaglio, fare centro - 2. indovinare |
| 'Nsivàri = |
| 'Nsivàrisi = |
| 'Nsivàtu = |
| 'Nsosizzàri = |
| 'Nsullintàri = istigare senza tregua |
| 'Nsunnacchiàtu = sonnacchioso, insonnolito, torpido, che tende ad assopirsi |
| 'Nsunnàtu = pieno di sonno, preso dal sonno, in pieno assopimento |
| 'Nsuppìlu = a poco a poco, lentamente e silenziosamente |
| 'Nsuriciàtu o 'Nsurriciàtu = |
| 'Nsuvaràtu = |
| 'Nta' o 'nna' = in, dentro a |
| 'Ntaghiàta = -> Termini marinareschi |
| 'Ntamàtu = imbambolato, stordito, iposessico |
| 'Ntanghaliàri = agitare, scuotere a mano, con minore o maggiore frequenza, qualcosa come una campanella |
| 'Ntànta-rantà = onomatopea metaforica per indicare un incapace: È 'ntànta-rantà; unni 'u metti ..sta! |
| 'Ntantàri = |
| 'Ntantazioni = |
| 'Ntantìcchia o Tantìcchia = |
| 'Ntartaràtu = |
| 'Ntèntu = intento, intenzione, calcolo, interesse, tornaconto |
| 'Ntignàtu = (lett.: pieno di tigna) fig.: indebitato, pieno di debiti |
| 'Ntinìri = 1. al dente (detto della pasta cotta) - 2. acerbo (detto della frutta) |
| 'Ntinna = -> Termini marinareschi , -> Autru: Giochi |
| 'Ntisa = (sostantivo femm.) 1.udito - 2. intesa, accordo silenzioso e segreto |
| 'Ntiso = (particio pass. aggettivale di sèntiri = sentire) inteso, tenuto da conto, rispettato, che viene ascoltato [persuna 'ntìsa = persona che conta](a limite anche in senso mafioso). |
| 'Ntivàri = |
| 'Nto' o 'nno' = in, nello, dentro il |
| 'Ntòccu = |
| 'Ntrabbunìri =il farsi sera dopo il tramonto -> scuràri |
| 'Ntrabbunùta = crepuscolo serale. il periodo tra il tramonto del sole e il calare della notte [a' 'ntrabbunùta = sull'imbrunire, all'ora del crepuscolo] |
| 'Ntracchiàri =( -> tracchia) Addobbare alla meglio per rendere quanto più possibile presentabile qualcuno o qualcosa. |
| 'Ntracchiàrisi = Addobbarsi per rendersi quanto meglio presentabile. |
| 'Ntracchiàtu = "vistùtu ri-tràcchia", cioè vestito a festa, con l'abito elegante delle grandi occasioni (anche se ormai senza più --> "scacchi e pinnàcchi"). |
| 'Ntrallazzàri = |
| ''Ntrallazzàtu = |
| Ntrallàzzu = |
| 'Ntrallazzùsu = |
| 'Ntrappàtu = ->attrappàtu |
| 'Ntràta = |
| 'Ntratùra = |
| 'Ntrippitàri = |
| 'Ntrèppitu = |
| 'Ntrèssu = 1.danno (-> màciaru, pl. màciari) - 2. prezzo, onorario - 3. interessi (-> càmmi) |
| 'Ntricànti o 'Ntrichèru = |
| 'Ntricàrisi = |
| 'Ntrichèru o 'Ntricànti = |
| 'Ntrichiàtu =1. implicato, compromesso con qualcuno o in qualcosa - 2.piccoletto, bassino, poco sviluppato fisicamente -> mezza-cugnìtta |
| 'Ntrìsicu = |
| 'Ntrìzza = -> Termini marinareschi |
| 'Ntrizzàri = 1. - 2. |
| 'Ntrubbulìri = |
| 'Ntrummàri = |
| 'Ntrummatùra = |
| 'Ntrunàtu = |
| 'Ntrusciàri = |
| 'Ntuppàri = |
| 'Ntuppatùra = |
| 'Ntuppatùri = |
| 'Ntùpu = imbranato, handicappato, ritardato mentale -> 'ntùrdu |
| 'Nturciuniàri = |
| 'Ntùrdu = -> 'ntupu |
| 'Ntustàri = |
| Nuci = |
| Nuddricàri o Nutricàri = |
| Nuddrìcu o Nutrìcu = -> Nuzzènti |
| Nuddru = |
| Nùmaru (pl. Nùmari) = |
| Nunnàta = -> Termini marinareschi |
| Nurrìzza = nutrice, balia |
| Nuru =nudo [Com'a Zichirùni: nnè nuru, nnè vistùtu!] -> Autru: Personaggi --(Paulu-nuru = capo Palinuro)( arriddùcisi a Paulu-nuru)(nuru e cruru) |
| Nùtuli = inutile |
| Nuzzènti = -> Nuddrìcu o Nutrìcu |
| Nuzzu (femm.: Nuzza) = [Nuzzu e Nuzza] |
| 'Nzìnu = diminutivo di Vincenzo, più diffuso di -> 'Nzùlu |
| 'Nzùlu = diminuitivo di Vincenzo, meno diffuso di 'Nzìnu |
| 'Nzunzuniamèntu = l'atto, l'azione di fare la "scarpetta", cioè il raccogliere con un pezzetto di pane quanto, sugo o altro, è rimasto nel piatto dopo aver finito di mangiare la pietanza che vi era contenuta. |
| 'Nzunzuniàri = fare la "scarpetta" -> 'Nzunzuniamèntu |
|
*****in costruzione |