Ràbbici ('u baruni) = persona nobile, di rispetto (detto però con intento ironico) |
Rabbìschi = arabeschi 1. argomentazioni contorte e pretestuose a supporto di intenzioni dilatorie - 2. ghirigori nella scrittura - 3. --> tirilli |
Ràcatu (pl. ràcati) =1. ràntolo (specie di morte). - 2. raucedine |
Racatùsu = affetto da raucedine, che ha voce fioca, cavernosa |
Raccamàtu o Arraccamàtu = ricamato |
Raccumannàri = raccomandare |
Raccumannàri 'a pecura o' lupi! |
Racchèlla = Rachela [dimin. Racchellùzza] |
Racìna = francesismo per uva |
Un cocciu, una rappa, un sganghu di racina = un chicco, un grappolo, un rametto di grappolo d'uva |
Raddèna = detto di donna spettinata e dall'aspetto molto trasandato o di una donna da cortile pettegola e dal chiacchericcio fastidioso |
Pari 'na Raddèna = Sembra (sembri) una Raddèna |
Ragghianàta = ---> Termini marinareschi |
Ràgghiu (d'u scèccu)= raglio (dell'asino) --> Arragghiàri |
Ràggia = rabbia, collera, ira |
Chi-ràggia, chi-veni! = Che rabbia, che viene! Che rabbia, suscita! |
Raggiùni = ragione |
Aviri milli parti di raggiùni = avere pienamente ragione, essere indiscutibilmente nel giusto. |
Àiu raggiùni ..e m'a màngiu squarata. = Ho ragione .. e me la posso mangiare scondita (cioè avere ragione non mi serve a niente). |
Purtàri un fìgghiu a sìgnu di raggiùni = Portare un figlio alla maturità o alla autonomia. |
Sì...raggiùni hai! [come Bèddru, si!] |
Raia o Raja = razza (pesce piatto, romboidale con due cerchi bianchi, simmetrici, sulla pelle così da dare l'impressione di avere quattro occhi |
Quattr'occhi, comu 'a raja (ironicamente detto a chi porta gli occhiali). |
Ràis o Ràisi = rais, capo di tonnara: nel suo ambiente, uomo di grande prestigio e autorità, monarca assoluto e indiscusso. -> sutta-raisi |
Aviri l'occhiu-'u-ràisi = avere l'occhio fine, esercitato, da esperto (come il ràis). |
Raisìa = arte del comandare su
uomini e pesci, era sapienza, bravura, saggezza, esperienza ed anche azzardo. [da Ninni Ravazza cfr L'ultimo ràis di Bonagia]] |
Rama (f) = ramo d'albero |
Ramàgghia = l'insieme di piccoli rami secchi arruffati |
Ramagghiàri o arramagghiàri = 1.arruffare, invischiare, irretire - 2.coinvolgere, inguaiare |
Tu mi tincìsti e iò t'arramagghiài = Tu mi hai sporcato (fatto danno,rovinato) e io ti ho coinvolto (ti ho reso la pariglia). |
Ramìgna = gramigna e ancora più la bevanda che se ne ottiene per infuso. Ha proprietà diuretiche. ---> 'u zu' Tuzzu |
Ramignìtu = --> Termini marinareschi |
Rammàgghiu = o --> Rummàghiu |
Ramu =1. rame - 2. ramo |
Avìri sapuri di ramu =Fig. indica un requisito sgradevole. Materialmente il detto si riferisce al fatto che le pentole di rame ad un certo momento del loro uso perdevano il rivestimento di stagno e conferivano alle pietanze in esse cotte lo sgradevole e pericoloso sapore di rame |
'Unn-avìri sapuri di ramu = gratis (in questo caso si allude al rame delle leghe delle monete). |
Ramùnnu = Raimondo |
Tannu si queta Ramùnnu: quannu ci viri lu funnu alias Mastru Ramùnnu: 'unn'è cuntentu s'-un-viri lu funnu |
Rana (plurale: Rani) = 1.(Denaro) unità di misura di antica moneta - 2.seme del rosario - 3. piccola quantità |
Canta porcu, ch'i favi vannu a quattru-rana (= Strilla pure inutilmente. Quello che desideri costa troppo!) |
Na' ogni rana, trùppica! = Si intoppa, inciampa ad ogni passo, ad ogni occasione |
'Un-n'aviri 'na rana di cirivèddru = Non avere nemmeno un poco di cervello |
Ranàtu = 1. melograno - 2. alterazione dialettale del nome Renato |
Ràncitu = (sost. m) rancidità, rancidume, putritudine |
Rancitùsu (agg.) = rancido, ossidato, rugginosio, molto sporco |
Ranciuliàri = (sfiorare come farebbero le zampe di un --> arànciu = granchio) Fig.: grattare con leggerezza per rubare o sfiorare per erotismo (--> Rattuliàri) |
Rancu = crampo |
Èssiri pigghiàtu ri rànchi = Essere colpito da crampi |
Rancu-tancu = orang-outan, scimmione |
Ranfa = tentacolo di polipo, granfia |
Ranfàta = 1. l'atto rapido ed improvviso dell'appropriarsi di una quantità indefinita di qualcosa - 2. largo ed insistito ceffone |
Si ni cugghìu tanti cu' 'na ranfàta = Ne ha raccolti tanti per se con una sola artigliata |
C'i-allunghàu 'na ranfàta = Gli ha dato (con enfasi) un lago ceffone |
Ranna = (--> Termini marinareschi) randa (grande vela aurica tesa, di norma, tra boma e picco). |
Rànni o Grànni = 1. grande - 2. cresciuto di età |
'U patri-rànni = 1. il nonno ( quindi: 'a matri-ranni = la nonna) - 2. Dio |
Mentri 'u rànnu vivi, 'u nicu po' murìri = Mentre il grande beve, il piccolo può morire (nota: largo ai giovani!) |
Rannizza = 1.grandezza - 2.dimensione |
Rànnuli = ghiandole ingrossate (dette pure Rannuletti) |
Rannùzzu =(diminutivo eufemistico) piuttosto grande (specie di età), anziano [e non grandicello] |
Ra'-nova = Rua nuova cioè Via Nuova ora Via Garibaldi |
Ranùni o Granùni = 1.granone o granturco - 2.grani di mais |
Ràpiri o Apìri = aprire ( part.pass. : rapùtu o apèrtu - gerundio: rapènnu o apènnu) |
Ràpisi l'occhi = mettersi all'erta ( e: ràpiri l'occhi = mettere sull'avviso, informare con intenzione) |
Occhi apè(r)tti!= Stai in guardia! Fai attenzione! (specie se devi fare qualcosa di pericoloso). |
Rapi l'occhi, 'a matri tua! = Apri gli occhi, (ascolta il consiglio di) tua madre! |
Rappa = grappolo |
Rappa 'i racìna = grappolo d'uva |
Rapp(r)isintari = 1.dare luogo ad uno spettacolo, imitare le azioni o le persone di qualche storia o favola - 2. avere significato, essere significativo di qualcosa, di un certo valore |
Ma chìssu, chi mi rapp(r)isenta? = Lett. Ma costui, che significato ha per me? [chiaramente in senso di negazione di valore]. |
Si cunta e si rapp(r)isenta = tradizionale e rituale inizio di un racconto |
Ràra (sostantivo) = grata metallica |
Mettiri 'a rara = abbandonare il pensiero ad una certa speranza o pretesa |
Ràri o Dari = dare (per l'uso -> Dari) |
Ràri un cinqu'e cinquantacìnqu(u) = mollare un ceffone |
Ràrica (pl. Ràrichi) = radìce, ràdica. |
Raricèddra = diminutivo di --> rarìcia |
'A raricèddra pi' ruttàri = Lett.: la piccola radìce per favorire il rutto. Fig. L'occasione colta a volo per esternare qualche malcontento. |
Raricheddra = diminutivo di ràrica |
Rarìcciula (diminuitivo di ràra) = grata metallica o di altro materiale fine e a maglie strette (es.: zanzariera) |
Rarìcia (pl. Rarìci) = rizoma di rafanelli |
Rarìci arzènti: picchì ci-pisciàu-supra 'a figghia d'u siniàru = Radice molto pungente, amara, perchè gli ha fatto sopra la pipì la figlia di un ortolano |
Rarìgghia = 1.graticola - 2. la quantità di un certo cibo capace di riempire una graticola |
'Na rarìgghia di sosìzza |
R'arrè ( o -> D'arrè) = dietro, di dietro, da dietro |
R'arrè Santu-Patri = Dietro la Chiesa di San Francesco di Paola |
Pigghiàri a unu r'arrè = Sorprendere qualcuno da dietro |
R'arrè-r'arrè, si fa 'a fìcu 'o Re (Il potente si sberleffa di nascosto) |
Raru (agg.) = raro, non comune |
Raru, com' 'i corvi bianchi. |
Rascaddrùsu = rugoso, crespo, zigrinato |
Rascàri = grattare, raschiare |
Sì...ràsca! = Sarcastico : Hai voglia di aspettare..! |
Rascatìgna = 1. ragno - 2. (fig.) persona brutta |
Rascu =1. raschio, rumore sospetto - 2.(fig.) odore, avvisaglia, impressione, prospettiva |
Rascu ri lignàti = prospettiva di andare incontro a ricevere botte (come: Ciàuru di lignàti). --> Fraccàta |
Rasòliu = rosolio, liquore dolce casereccio |
Rasòlu = rasoio [rasulàta = colpo o ferita di rasoio] |
Rassimigghiàri = somigliare --> Assimigghiàri |
Rassimìgghiu o Rasimìgghiu = rassomiglianza |
'Un truvàrici nuddru rassumìgghiu = nonn percepire alcuna rasomiglianza. |
Ràssu = 1. (sostantivo e aggettivo): grasso - 2. (avverbio): sconciamente |
Ràssu di porcu = grasso di porco |
Aviri 'u ràssu = essere sporco |
Iòviri rassu = giovedì grasso |
Parlàri ràssu = parlare sconciamente, in modo disinvolto |
Ràsula= 1. attrezzo a forma di cilindretto utilizzato per portare al livello dell'orlo (--> arrasàri) quanto contenuto -in prodotti secchi come le granaglie- in un recipiente non necessariamente corrispondente all'unità di misura 2.paletta metallica usata dai contadini per togliere il fango rappreso sulla lama della zappa o sui scarponi. |
Ratància =Termini marinareschi: anello metallico incavato utilizzato in marina come passacavi [redancia]. |
Rattalòra =1. grattugia - 2. (fig.) persona di bruttezza antonomastica) - 3. Termini marinareschi |
'A menu spisa è 'a rattalòra. (Quando si vuole sottovalutare una necessità). |
Rattàri = 1. grattare - 2. grattugiare (es. il formaggio) |
Rattàta (sost.) = un bicchiere di alimento composto da ghiaccio grattato a neve da un blocco di ghiaccio con un apposito raschietto e da essenze varie (menta, limone,amarena, granatina, caffè ecc.). Più granulosa della granita, veniva preparata all'istante. |
Rattatèddru = (diminutivo al maschile di rattata) prurito umano inteso sia come reazione cutanea che come prurigine sessuale |
A' signùra ci piàci, 'u rattatèddru! |
Rattuliàri = come -->ranciuliàri ma solo nel senso economico |
Ràtu o Dàtu (participio passato di Ràri o Dàri) = 1.dato - 2.donato - 3. gratis |
Cu h-a-vùtu-ha-vùtu e cu h-a-dàtu -ha-dàtu |
Mastru-ràtu, morsi ammazzatu! = Chi donava senza chiedere ricompensa è già morto (e per sovrappiù) ammazzato! |
Trasùta ràta = Ingresso gratis |
Raù = ragù |
Raùsu = pesante, gravoso. Il contrario di --> lèggiu |
Ravànti o R'avànti o D'avanti = 1.davanti, d'avanti, di fronte - 2.al cospetto, al confronto - 3.prima - 4. in un senso |
Ravànti a' Marònna = Di fronte al Santuario della Madonna |
E cu è, r'avànti a mmia? = Chi mai è, cosa mai vale in confronto a me? |
Ravànti a tutti l'àutri = 1. Al cospetto di tutti gli altri - 2. Prima di tutti gli altri |
Fari ravànti e n'arrè = Andare (continuamente) in un senso e nel suo contrario |
Ràvita = gravida, incinta, pregna |
Ravitànza = gravidanza |
Ràzi = grazie [ E tanti-ràzi = E grazie tante! (beffardamente)] |
Ràzia = 1.grazia - 2. favore, cortesia - 3. Grazia (nome proprio di donna) |
Marònna mia, facitici 'a ràzia! = Madonna mia, fatele la grazia! |
E fammìllu pi' ràzia! = E fammelo per cortesia! |
E tanti-razzi![E tanti-razie!]= (ironico) E grazie tante! |
Raziòni (f)= 1. orazione, preghiera, perorazione borbottata in contesto esoterico - 2.porzione, razione |
vedere: "calàri 'u stommacu", " draunàra", "iurici-giustu" |
Ni tòccanu du' ràzioni a l'unu = Ne spettano due porzioni a testa |
Vàliri ( o valìri) mezza-raziòni = Contare per mezza porzione, cioè valere poco. |
'Raziu = Orazio - dim. Razzièddru |
Raziùsu = grazioso |
Re = re |
Un c'è: né re, né regnu! = indica una situazione di anarchia, un andazzo familiare non governabile. |
'U re 'un-ni fa corna! = 1. secondo lo jus primae noctis che la sposina giaccia prima col re non era motivo di ingiuria per lo sposino - 2. Il re non tradisce i sudditi (addotto come motivo per cui non essere repubblicani) |
I tri-re = i Re Magi, l'Epifania |
Vicinu o' re, biàtu cù c'è! |
C'era, 'na 'ota, 'u Re Befé viscottu-e-miné....--> Canti |
'Rea = idea |
Attaccàrici 'rea o 'Un-n-attaccàrici 'rea = farci o non farci caso, badarci o non badarci |
Recamatèrna = dal latino requiem eternam |
Recu = --> Termini marinareschi |
Rènnita = rendita |
'Nna-rènnita ci 'oli! = Una rendita, serve, abbisogna! come lamentela e protesta per l'andazzo delle spese specie familiari. |
Rènti o Dènti (singolare e plurale) = dente, denti |
'U renti-iurìzio = il dente del giudizio |
Avìri i rènti suràti = Avere i denti sudati ( ironico, per chi crede di aver fatto tanto) |
Parlàri c' 'a lìngua n-mèzzu 'i rènti = 1.(ironico ) parlare strano, forestiero - 2. parlare per allusioni |
Fari viriri i rènti = mostrare i denti, mostrarsi aggressivo |
Metti a dènti, ch'- accunsènti! = 1. (lett.) Assaggia, e vedrai che gradirai! - 2.(traslato) Prova e sarai d'accordo! |
U Signuri rùna viscòtta a cu- 'n'àvi rènti! = Il Signore dà biscotti a chi non ha denti! cioè Le occasioni capitano a chi non può sfruttarle |
Renti fràriciu: a pizzùddru, a pizzùddru (si-n-ni veni) = Lett.: Il dente fradicio viene via pezzetto dopo pezzetto. Metaf. : Riuscire a fatica ad ottenere risposte complete da chi non è ferrato nell'argomento o non vorrebbe collaborare. |
Rèntici = il pesce dentice |
Rènti-rènti = rasente |
Passare rènti-rènti = rasentare |
Rènzia o Arènzia = 1.(lett.) udienza - 2. Preoccupazione, cura - 3. credito, fiducia, ascolto |
'A rènzia du viscuvu = l'udienza del vescovo. [Detto anche ironicamente quando si acconsente con eccessiva difficoltà ad una richiesta di colloquio). |
Dari rènzia 'e piccirìddri = Occuparsi dei , badare ai bambini |
Rùna rènzia 'e vecchi! = 1. bada ai vecchi! - 2. dai ascolto ai vecchi! |
Rera = eredità genetica, ascendenza, casato, famiglia |
Nèsciri di rera = uscire negativamente dall'eredità genetica, essere discendente degenere. |
Sb(r)iògna-rera (alias sb(r)iògna-casàti) = svergogna l'ascendenza, il casato. Vergogna della famiglia |
Retta = saldo in debito, perdita, debito, rimessa |
Cu pìgghia mògghi, pìgghia rètta! = Chi si sposa, ci rimette! |
Ìri pi' varagnàri, e fari-rètta! = Andare per guadagnare e rimetterci (chiudere in perdita, fare debiti) |
'Oi fàri-rètta? Accàtta catìna, rilòggiu e scuppètta! = Vuoi fare debiti? Compra catena (d'oro), orologio e schioppo |
Retta = saldo in debito, perdita, debito, rimessa |
Cu pìgghia mògghi, pìgghia rètta! = Chi si sposa, ci rimette! |
Ìri pi' varagnàri, e fari-rètta! = Andare per guadagnare e rimetterci (chiudere in perdita, fare debiti) |
'Oi fàri-rètta? Accàtta catìna, rilòggiu e scuppètta! = Vuoi fare debiti? Compra catena (d'oro), orologio e schioppo |
Rèvia o Grèvia = sost. f cattivo umore |
Avìri 'a rèvia = essere di cattivo umore,(il piagnucolare dei bambini). |
Rèviu o Grèviu = agg.1.insipido, scipito, senza sale, senza sapore - 2. di carattere schivo, introverso (il contrario di --> priannèddru (estroverso). |
Rèviu comu 'a pàgghia = Senza sapore come la paglia [Metaf.Per persona senza carattere, di nessuna passione]. |
Rèula = regola |
Purtàri rèula = detto di merce che ha le caratteristiche necessarie per consentire una corretta e regolare misurazione quantitativa |
Avìri (o 'Unn'avìri) rèula = Avere (o non avere) senso della misura, essere (meno) un soggetto regolato |
Ri = preposiz. semplice: di |
Rialàri = regalare, donare |
Rianàta = (origanata) è il tipo di pizza tradizionale di Trapani a base di pomodoro, formaggio, olio d'oliva, tanta acciuga o sarda salata e appunto rìanu = origano. Famosa quella di Michele Calvino di Via Nunzio Nasi. |
Rìanu =origano |
Riattarìa = l'attività dei --> ricattèri |
Varca di ricattarìa = barca da ricattèri, rivenditori di pesci, usata per andare ad acquistare il pesce dai pescatori direttamente in mare, cioè prima che ritornassero a riva. |
Riàttu = gara di corsa specialmente di barche, a remi o a vela. Regata, regatta. |
Riaulìcchiu = (diavolicchio) paguro |
Riàulu [Diàulu][Niàvulu] = diavolo |
A casa 'riàulu = A casa del diavolo cioè in un posto molto fuori mano, lontano, di lontananza imprecisata. Come a dire --> a cazzuvìddrari |
Santu-riàulu! o Santu-riaulùni! (talvolta Santu-riantulùni) = imprecazione più che bestemmia per accidenti! |
'U riàulu zuppìddru = il diavolo sciancato cioè in vestre di mellifluo, subdolo tentatore |
'Un facèmu vìnciri 'u riàulu! = Esortazionealleparti adaccantonare ogni animosità in un contrasto per non darla vinta a chi ne gongolerebbe |
Addivintàri un niàvulu = Diventare un diavolo, molto più che perdere le staffe |
Rari l'arma o' riàulu = vendere l'anima al diavolo, incattivire per disperazione |
Éssiri un riàulu = essere di animo e carattere cattivo, ma anche molto accorto, scaltrito |
Pòviru riàulu = si dice di uno spiantato, di uno sventurato |
Sapìri unni 'u riàulu avi 'a cura = Sapere dove il diavolo ha la coda cioè essere molto sagace, furbo |
Ribba = --> Termini marinareschi |
Ribbèllu =(Lett.: ribellione) frastuono, rumore, protesta, tutto ciò che produce casino |
Fari 'u ribèllu = fare casino, protestare rumorosamente |
Ribbillùsu = tipo vivace, rumoroso, ribelle, che fa ribèllu.---> Burdillìsta ******************************16.02.2012 |
Ribbummàri = |
Ribbusciàtu = |
Ricàli = |
Ricalìa o Ricarìa = ??? |
'Ricampàrisi = --> Arricampàrisi |
Ricanuscènza = |
Ricattèri o Rihattèri = |
Ricchìzza = |
Ricciòla o Aricciòla = marin. pesce predatore dalla bella sagoma idrodinamica, di colore argenteo-giallo dorato, che può raggiungere taglie relativamente notevoli anche oltre i 30 kg.. |
Riccu-riccùni = |
Ricialàri = --> Arricialàri |
Riciàlu (sost.) = |
Ricitu = |
Riciuppàri = --> Arriciuppàri |
Ricotta = |
Ricuttàru = |
Rifàrdu = chi poco seriamente si tira indietro senza reale motivo da un impegno preso precedentemente |
Rifardàrisi --> quaquariàrisi |
Rifàri = rifare [Termini marinareschi --> Arrifàri] |
Rifinìri = |
Rigghiòccu = |
Riggina = |
Rilòggiu = |
Rimaiòlu = |
Rimazzitu = |
Rimiddiàri = |
Rimèddiu = |
Riminàri = |
Riminàrisi = |
Rimìtu = |
Rimu = |
Rina = |
Rinàli = |
Rinàri = denari, soldi |
Cù avi rinàri, o teni amicizia , ci va 'nno' culu a' giustizia |
Megghiu èssiri riccu di sorti , chi di rinàri! |
Cu avi rinàri, fa varchi e navi! |
Ci rissi 'u patri-priùri a' matri-batìssa: senza rinàri, 'un-si-nni canta missa! |
Rinazzatùra = |
Rinchiùsu = |
Rincìgghiu = Ronciglio, il molo sud del porto di Trapani |
Rinfacciàrisi = |
Ringhu = |
Rini = |
Rinòcchiu = |
Rìntra = dentro ( contrapposto a --> fora= fuori) |
Di rìntra e dìntra = internamente, dal di dentro (opposta a --> difora e fora = esternamente, dall'esterno) |
Ma chi si' vacanti di rìntra? = 1.Ma che sei vuoto dentro, cioè non ha sangue nelle vene? - 2. Come rimprovero a chi urla tanto come se rimbombasse per essere vuoto dentro. |
'A manu veni ri rìntra! oppure 'A porta si rapi di-rìntra! = Nel determinarsi di una certa situazione c'è stata collaborazione dall'interno della famiglia, del gruppo ecc., cioè c'è stata una talpa. |
Mèttisi l'acqua rìntra = creàrsi un guaio da se stessi per il determinare una situazione insostenibile anche al di là delle proprie intenzioni |
R'in tuttu = del tutto (nenti r'in tuttu = niente in assoluto) |
zu' Riòli = |
Riòlu = |
Riòrviri = |
Riòtu = |
Ripassàta = |
Ripusàri = |
Riquèsta = |
Riri ( o Diri) = dire |
Rici 'u parrìnu: fa' chi ti ricu iò, e no chiddru chi fazzu iò! |
Soccu rici-rici = qualunque cosa dica (non ha importanza). |
Tra 'u riri e 'u fari.....= Tra il dire e il fare... |
'Unn'u-mannàri a-riri = parlare a viso scoperto, dire personalmente quello che si pensa e non per interposta persona |
Veni a-riri o Vulìri riri = viene a dire, significa |
'Un-ni-l'hai a diri tu = Non spetta a te esprimere il giudizio, la sentenza. Non spetta a te l'ultima parola. |
Rìriri = ridere |
Risaccàri = |
Risagghiàrisi = |
Risàutu = |
Riscìbica = |
Riscìddi = |
Riscùrsu (o Discùrsu) (ma anche niscùrsu)= discorso |
'U riscùrsu avi avìri peri = Il discorso deve avere piede, cioè base, presupposto logico |
Riscùrsi di Peppi-e-NNinu = Discorsi sconclusionati (lett. tra soggetti insignificanti) |
'I riscùrsi sunnu comu 'i ciràsi = I discorsi sono come le ciliegie: Una tira l'altra. |
Ma chi discùrsi fai? = Ma cosa dici? Che c'entra? Non è il caso! |
Riscùrsi a peri-'i-vancu = Discorsi fatti davanti al banco (del tavernaio?). Discorsi illogici, senza base e senza costrutto. Discorsi da bar. |
Fari un-niscùrsu 'n-chiàzza = concionare a un pubblico disattento, non interessato. |
Riscùrsu scancaratu = discorso che non ha capo né coda |
Risèttu = |
Risìbbula = |
Risicàrisi = --> Arrisicàrisi |
Rìsicu = |
Risìna = |
Risittàri = |
Risittàrisi = |
Rispèttu = |
Rispèzzi = disprezzi |
Fari risprèzzi = infierire com umiliazioni |
Rispiàcisi = --> dispiàcisi |
Rispisàrisi = -->Dispisàrisi |
Rispizzàri (Dispizzàri) = disprezzare |
'Un-nispizzàri! = Non disprezzare! (come imperativo e ammonimento) |
'Un-nispizzàri 'a petra-nica: servi p'appuntiddràri 'a balata (lett.: Non disprezzare la pietra piccola:serve per puntellate le balàte, cioè le bàsole, le pietre grandi) (fig.:Nn disprezzare le persone umili: anche loro hanno una loro dignità e funzione sociale). |
Rispizziàrisi (Dispizziàrisi) = scoraggiarsi, sottovalutarsi, disperarsi |
Rispustèru = |
Ristàri = |
Risùscitu = |
Ritimègna = |
Ritiràgna = |
Ritrè = |
Ritùffu = |
Ritùnnu = |
Riùgghiu = |
Riulìzia = |
Riuncàri = |
Riutùri = |
Riva = |
Rivelàri o Rivilàri = |
Rizza (pl. Rizze) = rete da pesca |
Rizza ( pl. Rizzi) = riccio di mare |
Rizzagghèri = |
Rizzàgghiu = |
Rizzàri = |
Rizzi-ri-friddu = |
Rizzu = riccio di terra |
Robba = |
Robbi = |
Rògghia = doglia di parto |
Avìri 'i rogghi = avere, manifestare i dolori del parto.(Ironico, per il maschio, mostrarsi irrequieto) |
Ron o Don = sincope per donno, dominus cioè signore non plebeo. Rivolto in genere a preti, principi, capo-cosche |
Mi pari ron Cola-Mìcciu: chi tutti i cosi ci facìanu 'mfàcciu (fastidio. |
Ronna = donna, signora |
Ronna-Berta cuntrariùsa: chi metti l'acqua e' addrìni (galline) quànnu chiòvi = a commento dei comportamenti illogici |
'U carvùni di ronna-Maria, s'un tìnci, mascarìa! = Il carbone di donna Maria quando non tinge, sporca! Cioè certe situazioni se non rovinano proprio almeno pregiudicano. |
Ròrmiri = --> dòrmiri |
Rosa = |
Rosamarina = |
Ròsuli = |
Rossu = grosso |
Sèntisi rossu = sentirsi importante, montare di boria, atteggiarsi con sufficenza |
Pezzu rossu = uomo importante, gerarchicamente in alto |
Longhu e rossu = alto e robusto |
Rossu-ammàtula = soggetto inutilmente robusto, pappamolla, smidollato ---> mascu |
Rota =1. dote, corredo nuziale - 2. ruota |
Mangiàrisi 'na rota (o 'nna-liggìttima) = dilapidare una fortuna in modo insensato |
'A vita è na rota chi firrìa e vota. |
Pi tutti li roti: 1.Iucàrisi un ternu pi tutti li roti (del lotto) - 2. (fig.) per tutte le evenienze |
Ròtulo = antica unità di misura del peso pari a circa 800 gr. -> Cantàru |
R'ovànnu = di quest'anno, di oggi, di questi tempi |
'I picciòtti r'ovànnu = i ragazzi d'oggi, dei tempi moderni |
Ròzzicu = |
Rua grande = Strada Grande detta --> 'a loggia ora Corso Vittorio Emanuele II |
Rucaziòni = educazione |
'Mpàrati 'a rucaziòni! = (esotazione ingiuriosa) Impara l'educazione! |
Rucchèddru = |
Rucciulùsu = |
Ruci o Duci = Dolce |
U-ruci = sensazione orgasmica dell'adolescente prepubere |
Cosi-ruci = i dolci, i dolcetti |
Cazzi-ruci = tipici dolcini tunisini che i --> spacasàra portavano come souvenir |
Avìri 'u licchèttu ruci = avere uno spunto, un gusto amabile (detto specialmente del vino non secco). |
Ruciàzzu =(dispreg.) dolciastro |
Ruffiànu =
A chi t'arridducìsti...Marianu! Di curnutu a ruffianu! |
Rufuliàri = |
Rufuliàta o Rufuliùni = |
Rùggia = |
Rugna = |
Rugnùni = |
Rùi = --> Dùi |
Rulùri o Dulùri (al pl. Rulùra o Dulùra) = |
Rulùri o Dulùri di sacchètta = quando si devono affrontare spese notevoli |
Rumanèddru = |
Rummàghiu o Rammàgghiu = |
Rùmmulu = |
Rumpimèntu = |
Rùmpiri = |
Runca = |
Runcu = Gronco |
'U-runcu = --> 'ngiùria |
Runfuliàri = |
Rùnfulu = |
Runghuliàrisi = lamentarsi --> Mangiàri purmuna. |
Rùnghulu = |
R'unni o --> d'unni = da dove |
R'unni ci av'a gghiri a-pàrtiri? Da dove deve cominciare? (esprimendo una assoluta mancanza di fiducia nel soggetto al quale è stata affidata l'impresa in discussione) |
Ruppu (pl. ruppa) = nodo ---> Termini marinareschi |
Rusciànu = |
Russània = |
Russèddru = |
Russiàri = |
Russìgnu = |
Russu = |
Russùra = |
Rutta (sost. f.) =1. grotta - 2. rotta della nave |
Ruttàri = ruttare |
'A raricèddra pi' ruttàri = Lett.: la piccola radìce per favorire il rutto. Fig. L'occasione colta a volo per esternare qualche malcontento. |
Ruttu (sost. m.) =1. rutto,erutto, eruttazione. 2.[Ruttu nel senso di rotto, spezzato è aggettivo derivante dal p.p. di rùmpiri = rompere] |
Ruvìna = |
Ruvinàtu = |
Ruvinùsu = |
Rùvulu = |
Ruzzuliàri = |
Rùzzulu = |
** elencazione terminata 16.02.2012 |
in costruzione |