|  | 
| Tabbarè =vassoio maneggevole, più piccolo della -> 'nghuantèra | 
| Tabbasiàri o tambasiàri = perdere tempo, temporeggiare, ciondolare | 
| 'Un-ni vòli travàgghiu; ci-abbàsta tambasiàri a' loggia = Non cerca lavoro; preferisce ciondolare al Corso | 
| Tabbasiatùri o tambasiatùri (plurale: tabbasiatùra) = chi tabbasìa o tambasìa | 
| Tacalà o zacalà -> dacalà | 
| Tacchiàri = 1. correre - 2. macchiare --- Tacchiàrisi = macchiarsi | 
| Sempri tacchiàri, ni tòcca = Dobbiamo sempre andare di corsa | 
| Tacchiàri 'u vistitu cu' gelatu = macchiare il vestito con il gelato | 
| Tàcciu = 1. chiodo corto a capocchia grossa 
        e rotonda per le suole degli scarponi - 2. radice dura di un foruncolo 
        - 3. risentimento 4.bollo, sigillo, etichetta - 5. il sovrappiù, l'aggiunta oltre misura | 
| e dròcu ci fìci tàcciu! = e questo punto (della discussione) gli provocò risentimento! | 
| appiccicàre 'u tàcciu a' quarcùnu = etichettare qualcuno, attribuire un qualche vizio o difetto a qualcuno | 
| a' fìni ci mìsi u' tàcciu = 1. alla fine ha apposto il sigillo - 2. per chiusura andò oltre misura | 
| Taccu = tacco ( vedi: Scioglilingua e filastrocche in -> Autru) | 
| Modo di dire per chiudere un gioco: Ultimu, e tòccu tàccu! | 
| Tàci-màci ( nell'espressione "a tàci-màci" = in silenzio, in segreto, di sotterfugio, di nascosto) | 
| Fari 'i cosi a tàci-màci = agire di nascosto ( ma non per questo subdolamente) | 
| Taddrarìtuli = pipistrelli, piccoli volatili che emettono un suono particolare all'imbrunire | 
| Tàddru = tallo, il tronco del cavolo | 
| Tafanàriu o Tafanàru = 1. culo - 2.fortuna | 
| Avìri 'u tafanàru apèttu (apèrtu) = godere di una fortuna sfacciata | 
| Tagghiàre = tagliare | 
| Comu si rici : tàgghia ccà, chi ->sànghu nèsci! | 
| Tagghiàrisi un m-vràzzu l'unu (letteralmente: tagliarsi un braccio a testa) | 
| = transigere, raggiunge un accordo, un accomodamento , un compromesso con reciproche concessioni | 
| Tagghiàri 'a facci a unu = 1.(lett.) ferire col coltello la faccia di qualcuno - 2. svergognare pubblicamente qualcuno, smerdare | 
| Avìri a fàcci-tagghiàta = essere stato svergognato in pubblico | 
| Èssiri fàcci-tagghiàta = essere spudorato | 
| Tàgghiala ddròcu! = Finiscila, smettila subito! | 
| Tagghiarìna = pasta a strisce piatte e strette più di quelle della lasagna | 
| Tàgghiu = 1.taglio - 2. modello - 3.unità di misura minima necessaria - 4.limite, confine | 
| Fàrisi un tàgghiu cu' cuteddru = farsi un taglio, tagliarsi col coltello | 
| Caminàri supra un tàgghiu-ri-cuteddru = camminare sul filo di un coltello, con poter permettersi di sbagliare | 
| 'Stu tàgghiu ri capìddri 'un-n'è pi' mmìa! = questo modello di taglio, questo modo di tagliare i capelli non fa per me! | 
| Accattàri un tàgghiu d'abitu = comprare la quantità di stoffa necessaria per confezionare un abito | 
| Pasta-tàgghiu = pasta da taglio, corta | 
| Còsi vinnùti a tàgghiu = cose vendute al minuto | 
| Ràrici un tàgghiu = dargli un taglio, smetterla | 
| Mèttiri ri tàgghiu = disporre perpendicolarmente | 
| Mèttisi ri tàgghiu = mettersi d'ostacolo, contrapporsi | 
| Parturìri cu' tàgghio = partorire col taglio cesareo | 
| Affilàrici 'u tàgghiu o' cutèddru = affilare la lama del coltello | 
| Tàgghiu ri-ventu = il punto in cui una zona di mare in bonaccia ne incontra un'altra increspata dal vento | 
| Tàgghiu r'-òrru = punto, limite di strapiombo di una roccia sottomarina | 
| Tàgghiu ri-vàriu = linea di confine di un fondale sabbioso | 
| Taliàri = guardare | 
| Talìa 'n-tèrra e cùnta 'i stiddri r'in-cèlu = Guarda in terra e conta le stelle in cielo, il sornione, l'ipocrita | 
| Taliàre cu-ll'òcchi torti = guardare di traverso per sfida, per rimprovero, per astio | 
| Talìa ddròcu! = Stai attento! | 
| Chi ci talìi? = Che hai da guardare? | 
| Tambalìse = intontito, stralunato, moscio. -> 'ntamàtu | 
| Tambasiàri -> Tabbasiàri | 
| Tammurinàru = suonatore di tamburo | 
| Fàri 'u còcu e 'u tammurinàru = fare il cuoco e il suonatore di tamburo, cioè di tutto, per necessità o costrizione | 
| Tammùsciu = strepito | 
| Nnè scùsciu, nnè tammùsciu = Nè rumore, nè strepito, cioè silenzio assoluto | 
| Tànca (pl.: Tànchi) = serbatoio di medio-grande capacità per liquidi - Quelli di piccola capacità vengono chiamati -> bidùni o bitùni | 
| Tànfu = tanfo, odore sgradevole | 
| Tànnu (avverbio) = allora, in quel tempo, a suo tempo | 
| Di cà a tànnu, c'è tèmpu! = Da ora ad allora (quando sarà), c'è ancora tempo! | 
| Tànnu, quànnu? = Allora, quando? | 
| Tànnu t'àiu a lassàri, quànnu la vita mia finìsci e mòri = Allora ti dovrò lasciare, quando la vita mia finisce e muore | 
| Tànnu s'aiùta 'u-valènti, quannu 
        'u suli è a punènti = Allora si dà da fare il lavoratore operoso (ironico), quando il sole è al tramonto, cioè a fine giornata | 
| Tannìcchia o Tantìcchia o Annìcchia o Antìcchia = un pochino, un tantino ---- Tanticchèddra = un tantino | 
| Tànnura = fornello, braciere portatile, barbecue -> furnacèlla | 
| Tàntu =1. tanto - 2. altrettanto - 3. dimensione o quantità imprecisata o approssimativa - 4. molto - 5..........; - -> quantu | 
| Mi nni ràssi: tàntu! = Me ne dia: tanto! ( facendo seguire una gestualità) | 
| 'U' mi nni ràssi tantu! = Non me ne dia molto! | 
| 'Un c'era tantu nùddru = non c'era quasi nessuno | 
| 'Un ni 'òggliu tant-assài = Non ne voglio molto, più di tanto | 
| Tappìna = Ciabatta, scendiletto | 
| Tappinàra = 1. donna che va in giro calzando le tappìne, cioè donna volgare - 2. puttana -> zucculàra | 
| Tàppu = 1. tappo, turacciolo - 2.soggetto di bassa statura | 
| Èssiri tappu d'a stessa lignàmi = essere simile ad un altro (generalmente in senso negativo), derivare dallo stesso ceppo | 
| Partìu comu un tappu-ri-màsculu = è partito (di corsa,schizzando) come un tappo di spumante | 
| Tardullìddru = 1.un poco tardi - 2. ad un'ora un poco avanzata | 
| Tarì = antica moneta | 
| Mèttiri 'u rùrici-tarì 'n tàula (oppure, mèttiri i cincu-liri 'n tàula) = (lett.: mettere il dodici tarì o la moneta da cinque lire in tavola) | 
| = Ripetere ad ogni occasione, a proposito e a sproposito, lo stesso rimprovero; sottolineare e ricordare di continuo uno stesso errore | 
| Tartagghiàri = balbettare -> chicchiàri | 
| Tastàri = 1.toccare, premere leggermente - 2. assaggiare - 3.saggiare, sondare | 
| Tastàri u' culu a' addrìna [lett.: Toccare il culo alla gallina ( per vedere se sta facendo l'uovo)] | 
| = sondare il terreno, fare allusioni, per cercare di capire se una determinata previsione si è o si sta verificando | 
| Tàsta 'sta minèstra = assaggia questa minestra | 
| Tastu = 1.tasto - 2.argomento | 
| 'Un tuccàmu 'stu tàstu! = non tocchiamo, non accenniamo a questo argomento! | 
| Tàula =1.tavola, tavolo - 2.(spec. al plurale) tavoli del letto | 
| Tàula tùnna, e pani-minuzzàtu = Tavola tonda (imbandita) e pane già sminuzzato | 
| = modo di criticare l'allegria altrui ritenuta eccessiva e fuor di luogo | 
| Mèttiri 'i carti 'n-tàula = dichiararsi, dichiarare le proprie intenzioni o condizioni, esporre gli argomenti di cui si dispone | 
| Calàri l'àssu 'n-tàula = giocare l'asso, servirsi nel discorso dell'argomento più forte (risolutivo) a disposizione | 
| Vìnnisi tàuli e trispa =(lett.: vendersi i tavoli e i trespoli del letto) | 
| = 1. Essere ridotti alla più estrema miseria - 2. litigio profondo, irreparabile, tra coniugi | 
| Taulàzzu = tavolaccio | 
| Ròrmiri a taulàzzu = dormire sul tavolaccio, sul nudo legno, senza materazzo = (fig.) essere in carcere o in punizione militare | 
| Taulèri = tavolo di legno rettangolare, ben levigato usato per la lavorazione degli impasti generalmente di farina | 
| Taulùni = robusto asse di legno utilizzato nei ponteggi edili | 
| Tavenna o taverna = taverna | 
| A mari 'un c'è taverni! = lett. . A mare non ci sono taverne! | 
| = 1. Il mare è pericoloso.Quando si è sul mare non ci si può distrarre - 2. Il lavoro sul mare è pesante e non consente divertimenti | 
| Tempu = tempo | 
| Chissu succirìa e' tempi du' iùrici Surra ( e du' capitanu Busunàgghia) = questo poteva accadere ai tempi del giudice Surra........ | 
| = Queste cose (di cui si sta parlando) accadevano tanto tempo fa ( in un tempo non determinabile). Sono cioè anacronismi. | 
| Ci rissi 'u succi a' nuci: rammi tempu chi ti pèrciu! = Disse il topo alla noce: dammi tempo che ti buco! [ Quando si dice: la tenacia] | 
| Cù àvi tempu e pìgghia tempu, vèni tempu ch'unn'àvi tempu! = Chi ha tempo e indugia finisce con il non avere più tempo sufficiente! | 
| Pìgghia tempu, e camperai! = !. Temporeggia e ti troverai bene - 2. (ironico: Aspetta, aspetta e vedrai come ti troverai bene!) | 
| 'U tempu è galantomu = Il tempo è galantuomo, cioè rende giustizia | 
| Tirìlli = comportamenti perditempo pretestuosi e perditempo tipici specialmente dei ragazzini (Fari tirìlli) --> Rabbìschi | 
| Tràstula= 1.(s.f.):perdita di tempo, tentennamento, esitazione, pretesto, inganno, imbroglio, raggiro - 2 (s.m.): Furbacchione, imbroglione, lestofante, infido, ipocrita | 
| Travagghiàre = Ammàtula chi fai mussu e fùncia. Prima si travàgghia e poi si màngia! = (fig.) Inutilmente (senza speranza) ti imbronci. La ricompensa bisogna prima guadagniarsela. | 
| Trozza = -->Termini marinareschi | 
| Trubbèri = tovaglia da tavola. Alla fine del pranzo va -> scutulàtu | 
| Tùcca-stòmmacu = | 
| Hàiu un turcu 'a vìnniri e vinu 'un ni vivi! (Quannu 'un-mi-nni-rànnu!) = Trasl.: Non date retta agli imbonitori | 
| Cu agguànta un turcu, è so'! = Lett.: Chi cattura un turco ne diviene padrone! = Trasl.: Chi primo arriva, gode! | 
| Tuffu (rafforzativo Ritùffu) =fondo del caffé - [Solo impropriamente usato nel senso di--> capuzzùni] | 
| Tuffùni = accrescitivo di tufo --->cantùni, nel senso sia specifico di grosso pezzo non squadrato di tufo, che generico di pezzo informe, grosso, staccato da una massa maggiore di un qualche materiale. | 
| Tumma = | 
| Culu-ri-tùmma = appellativo di un sedere, generalmente femminile, vistosamente abbondante e rotondo. | 
| Filastrocca infantile: Dumàni veni 'a palùmma/ nni porta pani e tùmma:/ annìcchia o' papà/ annìcchia a' mamà,/e mastru Carlìcchiu/ s'assètta..cà! | 
| in costruzione 
           |