Le canzoni del cantastorie Pino 
        Veneziano 
        (Riesi 2 luglio 1933 - Selinunte 3 luglio 1994)  | 
  
   
    In questa pagina abbiamo 
        raccolto i testi delle canzoni contenute nel disco "Lu Patruni è 
        Suvecchiu". 
        Abbiamo scelto di fornire una traduzione italiana e non letterale per 
        agevolarne la comprensione ai non siciliani.  | 
  
   
     
        Nivuri su’ li bummi 
         
        Su’ nivuri li bummi ‘nta li chiazzi. 
        Su’ nivuri li bummi ‘nta li treni. 
        Si su’ scoperti dici chi su’ pazzi, 
        si ‘un sunnu visti foru comunisti. 
      Continuati puru a ammazzari, 
        fascisti cu la destra nazionali, 
        chi ‘nzemmula ana pocu di parrini 
        facistivu l’ anonima assassini. 
      Li treni chini su’ di puvireddi 
        Cci sunnu nichi granni e vicchiareddi, 
        partinu pi truvari li parenti, 
        trovanu la fini di li patimenti. 
      Continuati puru a ammazzari, 
        fascisti cu la destra nazionali, 
        chi ‘nzemmula a na pocu di parrini 
        facistivu l’ anonima assassini. 
      Li morti nun lu sannu di dunni vinni  
        La grazia di la so libberazioni, 
        ma njatri lu sapemu chi cci voli  
        ppi la giustizia la rivoluzioni. 
      Verrà ‘stu jornu statini sicuri, 
        ‘cchì cci sarannu morti senza ciuri 
        sarà comu un giudiziu universali 
        si chiamerà giustizia popolari.   | 
     
        Nere sono le bombe 
      Sono nere le bombe nelle piazze. 
        Sono nere le bombe nei treni. 
        Se son scoperti si dice che son pazzi. 
        Se non son visti si dà la colpa ai comunisti. 
      Continuate pure ad ammazzare, 
        fascisti con la destra nazionale, 
        che con un po' di preti 
        avete fatto l'anonima assassini. 
      I treni sono pieni di gente povera. 
        Ci sono bimbi, adulti e vecchietti. 
        Partono per andare a trovare i parenti, 
        trovano la fine dei tormenti. 
      Continuate pure ad ammazzare, 
        fascisti con la destra nazionale, 
        che con un po' di preti 
        avete fatto l'anonima assassini. 
      I morti non sanno da dove è arrivata 
        la grazia della loro liberazione, 
        ma noi lo sappiamo che per avere giustizia 
        ci vuole la rivoluzione. 
      Verrà quel giorno, siatene certi, 
        in cui ci saranno morti senza fiori. 
        Sarà come un giudizio universale. 
        Si chiamerà giustizia popolare  | 
  
   
     
        La jatta 
         
        Haiu ‘na jatta tutta tappiata 
        ca nta la facci pari pittata, 
        quannu cammina s’annaca tutta, 
        puru la cura la porta a la dritta. 
      La vidi un jattu, ca è ddi passaggiu, 
        cci dici: “Bedda, semu ‘nta maggiu, 
        chistu è lu misi chi da caluri, 
        chistu è lu misi ppi fari l’amuri”. 
      Allura idda pari confusa, 
        poi ci accumincia a fari li fusa, 
        lu jattu allura, ccu lu piruzzu  
        cci accuminciau a tuccari la cuda 
      Poi dopu un pezzu, diventa pazzu, 
        cc’ un muzzicuni ci acchiappa lu cozzu, 
        la jatta sutta, lu jattu supra, 
        idda si vota, fa vuci e l’abbrazza. 
      E dopu un jornu di fari l’amuri, 
        tutt’ e ddui si misiru a cantari: 
        “l’amuri è beddu, l’amuri è dduci, 
        l’amuri abbrucia, l’amuri è natura.” 
      Chistu succeri tra l’animali 
        Picchi ‘ unn esisti lu capitali 
        Picchi la fimmina ch’ è di coscienza 
        ti fa l’amuri ppi convenienza. 
      Si vidi a unu ch’é nu strazzatu 
        ‘un si cci metti picchì è piccatu, 
        si cerca a chiddu c’ havi la grana 
        anchi si dopu risulta ‘na frana.  | 
     
        La gatta  
      Ho una gatta tutta chiazzata 
        che in viso sembra dipinta, 
        quando cammina ancheggia, 
        tiene la coda ben dritta. 
      La vede un gatto, che è di passaggio, 
        le dice: "Bella, è maggio, 
        questo è il mese che da calore, 
        questo è il mese per fare l'amore". 
      Allora lei sembra confusa, 
        poi comincia a fargli le fusa, 
        il gatto, allora, con la zampetta 
        comincia a toccarle la coda. 
      Dopo un pò impazzisce, 
        le afferra il collo con un morso, 
        la gatta sotto, il gatto sopra, 
        lei si contorce, urla e l'abbraccia 
      E dopo un giorno di fare l'amore 
        i due si misero a cantare: 
        "l'amore è bello, l'amore è dolce, 
        l'amore brucia, l'amore è natura". 
      Questo succede tra gli animali 
        perchè non esiste il capitale. 
        Invece la donna coscienziosa 
        ti fa l'amore per convenienza. 
      Se vede un pezzente 
        non ci si mette perchè è peccato. 
        Si cerca uno con i soldi 
        anche se dopo risulta una frana.  | 
  
   
    La festa ddi li porci 
         
         
        Cantu la storia di una bella festa, 
        fatta di genti altolocata; 
        putìa tràsiri sulu genti ‘n vista, 
        china di grana o titolata. 
      E l’invitati ora vannu arrivannu, 
        tutti puliti, tutti apparati, 
        c’é tanti omini ccu lu parrucchino, 
        tutti li fimmini su’ ‘ngioiellati. 
      “Cara duchissa cci baciu li manu, 
        cci baciu li peri, tuttu cci baciu.” 
        Chistu dicìa lu baruni Cucuzza 
        Quannu vidìa la duchissa Ficazza. 
      C’èni ‘na veduva sempri siddìata, 
        persi ‘u maritu a Camporeali, 
        ora fa vita assai ritirata, 
        si curca sulu ccu dui cardinali. 
      Japri lu ballu lu baruni Amalfi 
        ccu ‘a barunissa di Donnalucata; 
        fimmini abballanu comu li buffi 
        l’omini hannu la panza parata. 
      C’è l’arciduca di Salaparuta, 
        ccu lu frac misu pari ‘na foca, 
        collettu biancu finu a la nuca, 
        pinzati ch’ è beddu quannu caca. 
      C’è la duchissa di Roccafiorita 
        la facci l’havi arrapacchiata, 
        ccu cremi e ciprii si la fa liscia liscia, 
        pinzati ch’ è bedda quannu piscia. 
      Chista è la vita di la genti beni, 
        c ‘unn havi pinzeri, e ‘unn havi peni,  
        penzanu sulu a li so capricci,  
        manciari e biviri comu li porci.  | 
     
        La festa dei porci 
       
        Canto la storia di una bella festa. 
        fatta di gente altolocata; 
        poteva entrare solo gente in vista, 
        piena di soldi o di titoli. 
      E gli invitati arrivano 
        vestiti in pompa magna 
        ci sono tanti uomini con il parrucchino 
        tutte le donne sono ingioiellate 
      "Cara duchessa le bacio le mani, 
        le bacio i piedi, le bacio tutto." 
        Questo diceva il barone Cucuzza 
        quando vedeva la duchessa Ficazza. 
      C'è una vedova sempre triste, 
        ha perso il marito a Camporeale, 
        ora fa vita molto ritirata, 
        va a letto solo con due cardinali. 
      Apre il ballo il barone Amalfi 
        con la baronessa di Donnalucata; 
        le donne ballano come le rane, 
        gli uomini mettono in mostra il pancione. 
      C'è l'arciduca di Salaparuta, 
        con il frac che indossa sembra una foca, 
        colletto bianco fino alla nuca, 
        pensate com'è bello quando caca. 
      C'è la duchessa di Roccafiorita 
        con la faccia raggrinzita, 
        con creme e cipria se la fa liscia, 
        pensate com'è bella quando piscia, 
      Questa è la vita della gente bene 
        che non ha pensieri e non ha pene, 
        pensano solo ai loro capricci, 
        mangiare e bere come i porci. 
       | 
  
   
     
        Patri e figghiu 
         
        Me patri mi dicìa: 
        “Caru figghiu,  
        ju, havi ‘na vita chi travagghiu, 
        haju avutu una sula spiranza: 
        jnchiri tutti li jorna la vostra panza. 
        Lu munnu fu criatu ppi luttari, 
        l’omu trova paci quannu mori, 
        lu puvireddu lotta ppi lu pani, 
        lu riccu lu fa ammazzari ppi lu putiri”. 
       "Caru patri, 
        chiddu chi tu mi dici  
        è la sacrosanta virità, 
        ma a nui ‘stu discursu ‘un ni piaci, 
        l’am’ a canciari chista società; 
        casi e pani vulemu assicurati, 
        tutti li manu vulemu assciugghiuti 
        e chistu nui lu putemu aviri 
        livannu a lu riccu lu putiri". 
      "Figghiu miu, 
        senti soccu ti dicu, 
        lu pisci grossu mancia sempri ‘u nicu, 
        lu pisciteddu ‘un nn’havi curazza, 
        lu grossu lu talìa, riri e l’ammazza. 
      Si c’è n’aceddu chi sapi cantari, 
        comu cantava Turi Carnevali, 
        ppi lu riccu chista è una nota amara, 
        allura fa cantari la lupara". 
      Chistu succedi a ddi cantatura 
        c’ hannu cantatu senza cumpagnia, 
        ma si truvamu giusta la misura, 
        truvamu quali è la giusta via. 
        Nni la facemu ‘na bedda cantata, 
        la cantata ddi lu puvireddu, 
        li sunatura ccu lu cori russu  
        e ‘ntesta ccu la faci e lu marteddu. 
      No, nun vulemu cchiù ricchi e putenti, 
        No, nun vulemu chiù porci patruna; 
        vulemu un munnu fattu di genti, 
        un munnu fattu di travagghiatura.  | 
     
        Padre e figlio 
      Mio padre mi diceva: 
        "Caro figlio, 
        io, è una vita che lavoro, 
        ho avuto una sola speranza: 
        riempire tutti i giorni la vostra pancia. 
        Il mondo è stato creato per lottare,  
        l'uomo trova pace quando muore,  
        il povero lotta per il pane,  
        il ricco lo fa ammazzare per il potere". 
      "Caro padre, 
        quello che tu mi dici 
        è la scrosanta verità, 
        ma a noi questo discorso non piace, 
        dobbiamo cambiarla questa società; 
        vogliamo assicurati case e pane, 
        vogliamo le mani liberate 
        e questo lo possiamo ottenere 
        togliendo il potere al ricco". 
      "Figlio mio, 
        senti cosa ti dico, 
        il pesce grosso mangia sempre quello piccolo, 
        il pesciolino non ha corazza, 
        quello grosso lo vede, ride e l'ammazza. 
      Se c'è un uccello che sa cantare 
        come cantava Turi Carnevali, 
        per il ricco questa è una musica amara, 
        allora fa cantare la lupara". 
      "Questo succede a quei cantanti 
        che hanno cantato senza compagnia, 
        ma se troveremo la giusta misura, 
        troveremo qual'è la giusta via. 
        Facciamoci una bella cantata, 
        la cantata del povero, 
        i musicisti con il cuore rosso 
        e in prima fila con la falce e il martello. 
      No, non vogliamo più ricchi e potenti, 
        No, non vogliamo più porci padroni; 
        vogliamo un mondo fatto di gente, 
        un mondo fatto di lavoratori. 
        | 
  
   
     
        Lu patruni è suvecchiu 
         
        Parlu ccu viatri ca diciti sempri: 
        “Chiamati patri a cu vi duna pani”  
        iu vi dicu ca nunn’è veru nenti, 
        ma siti viàtri ca cu li vostri manu, 
        ci dati pani, cumpanaggiu e vinu. 
        Ccu lu travagghiu di li vostri vrazza, 
        campanu iddi ca su’ n’autra razza. 
      Un sulu patri avemu  
        ed è lu suli! 
        Cu li raggi e lu so caluri  
        feconda la terra, nostra matri naturali. 
        Tutti l’autri ‘un su’ patri, 
        ma su’ patruna 
        e lu patruni è un mali vecchiu . . . 
      Ci vonnu chiddi ca pigghianu pisci di lu mari; 
        ci vonnu chiddi chi aisanu li casi;  
        ci vonnu chiddi chi allevanu animali, 
        ma lu patruni no! 
        Chiddu è suvecchiu.  | 
     
        Il padrone è di troppo 
      Parlo con voi che dite sempre: 
        "Chiamate padre chi vi dà pane". 
        Io vi dico che vi sbagliate, 
        siete voi che con le vostre mani 
        gli date pane, companaggio e vino. 
        Con il lavoro delle vostre braccia  
        campano loro che sono come un'altra razza 
      Abbiamo un solo padre 
        ed è il sole! 
        Con i suoi raggi e il suo calore 
        feconda la terra, nostra madre naturale. 
        Tutti gli altri non sono padri, 
        ma sono padroni 
        e il padrone è un male vecchio . . . 
      Servono quelli che prendono pesce dal mare; 
        servono quelli che tirano sù le case; 
        servono quelli che allevano gli animali, 
        ma il padrone no! 
        Quello è di troppo. 
        | 
  
   
     
        Li scarsi 
         
        Cui morinu ammazzati nta li fabbrichi, 
        cui morinu scacciati sutta li casi, 
        cui morinu malati ‘nta li ‘spitala, 
        semu sempri njàtri scarsi. 
      Cu sta ‘mpistatu dintra li barracchi, 
        lu cimiteru ddi li morti viventi, 
        dunni li picciriddi vennu manciati 
        ddi li surci comu rifiuti. 
      S’ha vistu mai ‘na ricca essiri a luttu 
        picchì lu maritu travagghiava e morsi? 
        Chistu succeri sulu a njatri scarsi, 
        ‘cchì lu maritu ppi la casa è tuttu. 
      ‘Un ci succeri mai ‘na disgrazia, 
        parinu amici ddi lu Patrieternu, 
        si la vulemu fatta chista grazia 
        nn’am’ a pigghiari lu cumannu. 
      Facemuccillu finiri chistu spassu, 
        ormai havi assai chi sunnu ‘nta lu lussu, 
        juncemuni tutti e senza aviri scantu 
        prisintamuci lu cuntu. 
      C’è ‘na malatia ca nun pirduna, 
        chi veni ppi ‘nfittari a li riccuna, 
        iddi si curanu, speranu chi passa 
        però è mortali la malatìa russa. 
      Hann’ a muriri sti lupa affamati, 
        sùcanu sangu comu li vampiri, 
        sulu si nni nn’avemu libberatu  
        pi njatri spunta lu suli. 
      Russu è lu sangu 
        Russu è lu suli 
        Russu è lu focu 
        Russi ci su’ tanti ciuri 
        Russi semu tutti li scarsi. 
      Ma allura di nivuru soccu cc’è? 
        Cc’é sulu la mmerda.  | 
     
        I poveri 
      Quelli che muoiono ammazzati nelle fabbriche 
        Quelli che muoiono schiacciati sotto le case 
        Quelli che muoiono malati negli ospedali 
        siamo sempre noi poveri. 
      Quelli che sono pressati nelle baracche, 
        il cimitero dei morti viventi, 
        dove i bambini vengono mangiati 
        dai topi come fossero rifiuti. 
      Si è mai vista una donna ricca essere a lutto 
        perchè il marito è morto sul lavoro? 
        Questo succede solo a noi poveri  
        perchè il marito per la casa è tutto. 
      Non gli capita mai una disgrazia, 
        sembrano amici del Padreterno, 
        se la vogliamo fatta questa grazia 
        ci dobbiamo prendere il potere. 
      Facciamoglielo finire questo divertimento, 
        ormai sono nel lusso da troppo tempo, 
        uniamoci tutti e senza paura 
        presentiamogli il conto. 
      C'è una malattia che non perdona, 
        che viene per infettare i ricconi, 
        loro si curano, sperano che passa 
        però la malattia rossa è mortale. 
      Devono morire questi lupi affamati, 
        succhiano il sangue come i vampiri, 
        solo se ce ne libereremo 
        per noi spunterà il sole. 
      Rosso è il sangue 
        Rosso è il sole 
        Rosso è il fuoco 
        Rossi sono tanti fiori 
        Rossi siamo tutti i poveri. 
      Ma allora di nero cosa c'è? 
        C'è solo la merda. 
       | 
  
   
     
        Soccu vonnu 
         
        Ma ‘sti strazzati ancora chi vunnu 
        ca nta li strati vannu vuciannu; 
        ‘un su cuntenti ddi chiddu chi hannu? 
        Ma chi vonnu? Ma chi vonnu? Machi vonnu? 
      Vulemu la casa! 
        Picchì l’ omu senza casa …. 
        l’acidduzzu senza nidu ... 
        lu babbaluci senza scorcia ... 
        lu cunigghiu senza tana ... 
        su’ comu li pisci senza lu mari. 
      O vinni jiti , 
        o vinni facemu jiri: 
        vvi nn’aviti a jiri d’unn’è lu vostru postu, 
         
        d’unni ‘un putiti fari chiù guerra!  
        Ddà! Suttaterra! 
      Comu è ca ancora ‘unn aviti caputu 
        ca la casa ppi tutti n’aviti a dari, 
        e a picca a picca ‘nni jemu pigghiannu 
        lu cumannu, lu cumannu, lu cumannu. 
      Chistu vulemu! 
        Vulemu tuttu chiddu chi facemu! 
        Vulemu tuttu chiddu ch’ è nostru ! 
        Lu vostru? 
        Vi lu lassamu! 
        Tantu è nenti! 
      Oramai, puru li fimmini lu caperu 
        chi ‘nzemmula a li so omini hannu a diri: 
        “O sunati o cunsignati la trumma, 
        o vinni jiti, o vinni jiti, o vinni jiti!”  | 
     
        Cosa vogliono 
      Ma questi pezzenti cosa vogliono ancora? 
        Se ne vanno per la strada gridando; 
        non sono contenti di quello che hanno? 
        Ma che vogliono? Ma che vogliono? Ma che vogliono? 
      Vogliamo la casa! 
        Perchè l'uomo senza la casa ...  
        l'uccello senza nido ... 
        la lumaca senza guscio ... 
        il coniglio senza tana ... 
        sono come il pesce senza mare. 
      O ve ne andate 
        o vi obblighiamo ad andarvenene; 
        ve ne dovete andare dove è il vostro posto, 
        dove non potete fare più la guerra! 
        Là! Sottoterra! 
      Come mai non avete ancora capito 
        che la casa per tutti ci dovete dare, 
        e a poco a poco ci prenderemo  
        il potere, il potere, il potere. 
      Vogliamo questo! 
        Vogliamo tutto quello che facciamo! 
        Vogliamo tutto quello che è nostro! 
        Il vostro? 
        Ve lo lasciamo! 
        Tanto è niente! 
      Ormai anche le donne lo hanno capito 
        che insieme ai loro uomini devono dire: 
        "O suonate o consegnate la tromba,  
        o ve ne andate, o ve ne andate, o ve ne andate". 
        | 
  
   
    A Santu 
         
        Ddi ‘sta vita cchi nn’haju 
        Nn’haju sulu stanchizzi, 
        E lu suli mai viju 
        E ‘un nn’haiu carizzi. 
      Sugnu sempri a lu scuru  
        e la luci mai viju, 
        sentu sulu vuciari 
        ‘ntà ‘stu munnu di pazzi. 
      C’è l’amuri, e lu sacciu, 
        c’è l’amuri ppi tutti, 
        basta fallu capiri 
        a ccu ‘un ni lu voli. 
      Quannu ‘ncontru la genti 
        c’ havi occhi e nun vidi, 
        c’ havi aricchi e nun senti, 
        e nun voli capiri, 
      l’accumpagnu ppì manu  
        ppi la strada chiù granni 
        e cci dicu rirennu 
        ca cci vjiu cchiù chiaru. 
      Tri cantara d’amuri, 
        centumila carizzi  
        iu vulissi dari 
        ma nuddu li voli. 
      No nun vogghiu ricchizzi, 
        di palazzi o dinari, 
        vogghiu stu munnu di pazzi 
        vidiri arraggiunari. 
      Sugnu un santu chi senti, 
        e nun sugnu di lignu 
        sugnu orvu di l’occhi 
        ma la strata vi ‘nzignu.  | 
     
         
         
        A Santo 
        (nato cieco) 
      Cosa ho da questa vita? 
        Ho solo fatiche 
        e non vedo mai il sole 
        e non ho carezze. 
      Sono sempre al buio 
        e non vedo mai la luce, 
        sento solo gridare 
        in questo mondo di pazzi. 
      C'è l'amore, e lo so,  
        c'è l'amore per tutti, 
        basta farlo capire 
        a chi non lo vuole. 
      Quando incontro la gente 
        che ha occhi e non vede, 
        che ha orecchie e non sente, 
        e non vuole capire, 
      li accompagno per mano 
        per la strada più grande 
        e gli dico ridendo 
        che ci vedo più chiaro. 
      Tre quintali d'amore, 
        centomila carezze 
        vorrei dare 
        ma nessuno le vuole. 
      Non voglio ricchezze, 
        di palazzi e denaro, 
        voglio vedere ragionare 
        questo mondo di pazzi 
      Sono un Santo che sente 
        e non sono di legno, 
        sono cieco negli occhi 
        ma vi insegno la strada. 
       
         | 
  
   
    |   Allende 
         
        Quannu detti li terri a li viddani, 
        e li minieri a li minatura, 
        li fabbrichi a li travagghiatura, 
        l’assassinaru comu traditura. 
      Allende, chi facisti? 
        Un nni l’aviv‘a fari! 
        Schiavi di lu patruni aviat’ a ristari. 
      ‘Nta un jornu n’ammazzaru trentamila, 
        dintra li casi e nmezzu li strati, 
        ccu li fucila e cu li carri armati, 
        li massacraru comu cani arraggiati. 
      Li patruna l’hannu supra la coscienza, 
        trentamila operai, 
        tutti assassinati. 
      Allende, cchi facisti? 
        ‘Un nni l’aviv’a fari ! 
        A tutti l’operai 
        L’ aviat’ ad armari. 
        | 
     
        Allende  
        Quando ha dato le terre ai contadini 
          e le miniere ai minatori, 
          le fabbriche agli operai, 
          l'hanno assassinato come traditori. 
       
      Allende che hai fatto? 
        Non lo dovevi fare! 
        Dovevano rimanere schiavi del padrone. 
      In un giorno ne hanno ammazzato trentamila, 
        dentro le case e in mezzo alle strade, 
        con i fucili e con i carri armati 
        li hanno massacrati come cani arrabbiati. 
      I padroni li hanno sopra la coscienza,  
        trentamila operai, 
        tutti assassinati. 
      Allende che hai fatto? 
        Non lo dovevi fare! 
        Tutti gli operai 
        li dovevi armare. 
        | 
  
   
     
        Lu sicilanu 
         
        Lu sicilianu è ‘nta tuttu ‘u munnu, 
        ppi travagghiari sempri va girannu; 
        lu zingaru ‘un nn’è cchiù lu gitanu, 
        ma è lu calabrisi, è lu sicilianu. 
      Nascivi ‘nta sta terra fatta a tri pizza, 
        sugnu costretto a l’emigrazioni, 
        vajiu campannu di umiliazioni, 
        e dunni arrivu mi mettinu la cavizza. 
      Ma ora p ‘un mi fari cchiù emigrari 
        l'industrie ‘nta sta terra vonnu fari, 
        ma cu li ciminii, fumu e munnizza 
        mi porterrannu ccà la me cavizza. 
      E di quant’ havi ca esisti lu munnu 
        chi ‘nta sta terra c’è un boia tirannu, 
        ma ora ca li tempi su’ canciati, 
        li boia si su’ moltiplicati. 
      Chissa è ‘na terra ca nni duna aranci, 
        chissa è ‘na terra ca nni duna vinu, 
        si nni po’ fari un beddu jardinu, 
        ma cca cu havi li guai si li chianci. 
      No, nun criditi a chiddu ca si dici,  
        ca cu l’industrie si campa filici. 
        Guardati Gela, su’ ‘ndustrializzati, 
        sunnu aumentati i disoccupati. 
      Chista è la sorti ddi lu siciliano  
        ca a tutti i banni chiamanu gitanu.  | 
    Il siciliano 
      Il siciliano è in tutto il mondo, 
        per lavorare va sempre in giro; 
        lo zingaro non è più il gitano 
        ma è il calabrese, è il siciliano. 
      Sono nato in questa terra fatta a tre punte, 
        sono costretto all'emigrazione, 
        vivo quotidianamente umiliazioni 
        e dove arrivo mi incatenano come un animale. 
      Ma ora per non farmi più emigrare 
        vogliono fare le industrie in questa terra, 
        ma con le ciminiere, fumo e spazzatura 
        porteranno qui le mie catene. 
      E sin da quando esiste il mondo 
        che sulla terra c'è un boia tiranno, 
        ma ora che i tempi sono cambiati 
        i boia si sono moltiplicati. 
      Questa è una terra che ci da arance, 
        questa è una terra che ci dà vino,  
        se ne può fare un bel giardino, 
        ma chi ha guai se li piange. 
      No, non credete a quello che si dice, 
        che con le industrie si vive felici. 
        Guardate Gela, sono industrializzati, 
        sono aumentati i disoccupati 
      Questa è la sorte del siciliano 
        che ovunque chiamano gitano 
        | 
  
   
    Cincu ciuri russi 
         
        Cincu ciuri russi comu lu focu 
        foru pigghiati a muzzu ddi ‘nta lu mazzu,  
        eranu comu li spirdi ppi lu nimicu 
        chi pi lu scantu addivintau pazzu. 
      Foru pigghiati e turturati,  
        po’ cu disprezzu foru ammazzati. 
         
        Cincu omini russi di culuri  
        morsiru senza nuddu a lu capizzu 
        morsiru cantannu  
        chistu è lu prezzu  
        chi paga cu si voli libbirari. 
      Eranu patri  
        eranu figghi  
        di tutti chiddi ca su sfruttati. 
      Morsiru senza jittari mancu ‘na vuci, 
        comu careru si misiru a vulari 
        ppi diri a ccu ancora ‘un voli capiri, 
        chi lu fascismu ammazza li nimici. 
      Ma ‘un la sintiti  
        la so vuci chi dici : 
        Pi la libirtàti muriri è dduci!  | 
    Cinque fiori rossi 
      Cinque fiori rossi come il fuoco 
        sono stati presi a caso nel mazzo, 
        erano come spiriti per il nemico 
        che per la paura è impazzito 
      Sono stati presi e torturati, 
        poi sono stati ammazzati con disprezzo. 
      Cinque uomini di colore rosso 
        sono morti senza nessuno al capezzale, 
        sono morti cantando 
        questo è il prezzo 
        che paga chi si vuole liberare. 
      Erano padri 
        erano figli 
        di tutti quelli che sono sfruttati. 
      Sono morti senza un lamento, 
        appena sono caduti si sono messi a volare 
        per dire a chi ancora non vuole capire 
        che il fascismo ammazza i nemici. 
      Ma non la sentite 
        la loro voce che dice: 
        "Morire per la libertà è dolce!" 
        | 
  
   
    |   Piazza di la Loggia 
       
        Nn’hannu murutu tanti  
        senza sapiri comu 
        mettici ‘st’àutri sei 
        vidi ca sunnu assai. 
      Ccu dda jiurnata grigia  
        si ‘ntisiru li botti 
        si ‘ntisiru li vuci 
        si vittiru li morti. 
      Chiancemuli ‘sti morti! 
        Chiancemuli chiù forti! 
        Chi persiru la vita  
        contru li cosi storti. 
      In Piazza di la Loggia, 
        mentri chiuvia forti, 
        circavanu la paci, 
        ci truvaru la morti. 
      D’accordu sunnu iddi 
        fascisti e patruna 
        ca ammazzanu a l’urvina 
        onesti e puvireddi. 
      L’am’ a fari finiri 
        a ‘sti porci assassini 
        c’ ammazzanu cristiani 
        cumu li puddicini. 
      Gran figghi di buttana, 
        figghi di matri troja,  
        fascisti e patruna 
        v’aspettanu li boia.  | 
     
        Piazza della Loggia 
       
        Ne sono morti tanti 
        senza sapere come, 
        mettici questi altri sei, 
        guarda che sono molti. 
      Con quella giornata grigia 
        si sono sentite le esplosioni 
        si sono sentite le grida 
        si sono visti i morti. 
      Piangiamoli questi morti! 
        Piangiamoli più forte! 
        Perchè hanno perso la vita 
        contro le avversità. 
      In Piazza della Loggia, 
        mentre pioveva forte, 
        cercavano la pace, 
        ci hanno trovato la morte. 
      Loro sono d'accordo, 
        fascisti e padroni 
        che ammazzano alla cieca 
        onesti e poveretti. 
      Dobbiamo farli smettere 
        questi porci assassini 
        che ammazzano le persone 
        come se fossero pulcini. 
      Gran figli di puttana, 
        figli di madre troia, 
        fascisti e padroni 
        vi aspettano i boia. 
         
        | 
  
   
     | 
  
   
    | Proprietà letteraria dell'autore |