Q
Quàcchi o quàlchi o Còcchi = qualche
Quàcchi (o còcchi) 'iòrnu = qualche giorno
Còcchi vòta (o bòta) = qualche volta; prima o poi
Quacìna = variante arcaica di -> cocìna = calce, calcina
Quàgghia = 1. quaglia (uccello) - 2. matrona (scherzoso) - 3.melenzana tagliata a spicchi, per l'asse lungo, lasciati uniti in alto e fritta in bagno d'olio
Quagghiàri = 1.quagliare, rendere solido, coagulare - 2. appiattirsi - 3. arrivare ad conclusione (figurato: a bocce ferme)
Cosi ri fari quagghiàri 'u sàngu ne' vini = Cose da far diventare solido il sangue all'interno delle vene
Mari quagghiàto = mare decisamente piatto
A' quagghiàta... = quando si arriverà al dunque, alla fine
Quagghiùmi o quagghiarùmi o quagghiatùmi = bonaccia totale, assoluta
Qualcùnu o quarcùnu = qualcuno
Quale = agg. interrogativo con connotazioni avverbiali
'Unn'è cosa per la quale = (ha connotazione negativa) Non è un gran che, non vale interessarsi più di tanto
Qual'è-gghè = qualunque possa essere,quale che sia , non importa quale
Qualeddru = tipo di verdura nostrana dalle coste forti. Da mangiare bollita, fredda, con sale olio e limone
Quann'è-gghè = in qualunque momento; quando capiterà
Quannu = quando
Quannu 'i piràti su' chi-ossài d'i 'uccùna, 'un ci stati a-gghìri
= Quando (la fatica) i passi per andarci sono più numerosi dei probabili bocconi, non vale la pena di andarci
Quannu 'i-rui si 'ònnu, i tri 'un pàssanu
= Quando i due ( innamorati) si vogliono, i terzi ( gli estranei) non prevalgono, non possono essere di impedimento
Quannu amuri 'oli, trova locu! (Quando la passione è forte, si trova modo e luogo per incontrarsi)
A-quannu, a-quannu = (concessiva, non temporale) Fin tanto che..., Fino a quando..., Giungo ad ammettere che.
Quant'è-gghè = Va bene.. 1. quanto che sia (grande, grosso, pesante ecc..) - 2. quale che sia il prezzo
--> com'è-gghiè; cù è-gghiè; qual'è-gghiè;soccu-è-gghiè; unn'è-gghiè.
Quàntu =1. quanto - 2. in che misura, a che grandezza ecc.- 3.come -> tàntu
Quàntu va' un càzza-càzza, 'un ci vànnu centu tìra-tìra = una azione energica vale più di cento tentativi blandi
Quàntu va' 'n'amìcu 'n-chiàzza, 'un ci vànnu cent'unzi 'n càscia!
= Avere un amico disponibile in un posto di potere vale più di un fortuna in cassaforte
Tantu ti rètti,quantu mi ràsti! = Tanto ti ho dato, quanto mi avevi dato! (= Ti ho reso la pariglia!)
A quantu lu vìnni? = A che prezzo lo vende?
Màtri-mìa, quàntu addivintàsti! = Mamma mia, (quanto)come sei diventato! ( quanto alto, grasso, magro ecc. ti sei fatto!)
Quantu basiricò simìni ogn'annu, tu mi nn'ha'-ddàri.... = Che grande quantità di basilico semini ogni anno, tu me ne devi dare.....
Quaquariàrisi = farsi indietro poco onorevolmente --> rifardàrisi
Quaràra = grande caldaia [usata per tingere abiti o reti dei pescatori (-->zappìnu)]
Quararàru = l'artigiano ambulante che stagnava quaràra e --> parèddri, cioè che rivestiva a caldo di stagno i recipienti di rame da cottura ---> stagnatàru
Quararèddru = (diminutivo di --> quaràru) piccolo quaràru
Quararèddru a p(r)imu 'ùgghiu! = Soggetto che va subito in ebollizione, cioè che reagisce emotivamente d'impulso --> 'ncazzùsu
Quaràru = pentola da cucina, di terracotta o di rame, con l'interno protetto da smalto o stagno
Quararùni = quaràru grande (ma molto meno della -->quarara)
Quariàri = 1.(transitivo) riscaldare, rendere càuru - 2.(intransitivo) diventare caldo, sentirsi riscaldare - 3.-->Termini marinareschi
1. quariàri l'acqua
2. l'acqua quariàu - Stàiu quariànnu
Quariàrisi = riscaldarsi 1. prepararsi fisicamente con un adeguato esercizio atletico- 2. predisporsi all'incazzatura esplosiva
Quartàra (pl. quartàri) = recipiente di terracotta della capacità di un quarto di barile (da cui il nome). Piccola --> giàrra
'A quartàra, c'a petra, 'un ci pòti [Cioè una cosa, una persona fragile non può competere con una cosa, una persona di maggiore spessore).
'A quartàra di meli = (Lett.: La quartàra del miele). Era la piccola giàrra stagnata dove veniva conservato dai bottegai il miele e raschiando la quale si riusciva quasi sempre a racimolarne un poco. Era così chiamata metaforicamente la --> credènza, il classico mobile della cucina-pranzo, perchè rovistandovi dentro si poteva trovare qualcosa da mangiare.
'A quartàra chi va all'acqua: o si rumpi, o si ciàcca!= ( la quartàra che viene portata ripetutamente alla fontana o si rompe o si lesiona =
chi si espone ripetutamente ad un rischio finisce con il subirne le conseguenze).
Quartaràri = artigiani costruttori di quartàri (mastri-quartaràri)
Èssiri com'u mastru-quartaràru: chi appìzza 'i mànichi unni ci pari e piàci a iddru = Essere come il mastro-quartaro che appiccica i manici alla quartara dove gli pare e piace. Detto ovviamente di qualcuno che argomenta incoerentemente secondo le sue momentanee convenienze.
E' quartaràri = Già Piazza stovigliai ora Piazza Martiri d'Ungheria. Era la sede delle botteghe dei mastri-quartaràri
Quartéri = in origine un quarto della città, poi zona (Via XXX gennaio) dove aveva sede l'alloggio dei soldati (caserma).
Trasi e nesci, d'u quartéri = rimprovero rivolto a chi, entrando ed uscendo ripetutamente, sporcava di casa
Quartiàre = dividere in quarti
Quartiàrisi = destreggiarsi difendendosi, fare la guardia a se stessi
Quarùmi = 1. interiora mangiabili degli animali,frattaglie -[ 2.(dall'ancestrale caudùmi) calura ristagnante per forte tasso di umidità ]
Quarùsu = persona che soffre il caldo e non il freddo
Quatèla = cautela, garanzia
Quatalàrisi = cautelarsi, guarantirsi
Quatèrnu = quaderno
'u quatèrnu-ri-scrittu, 'u quatèrnu-ri-nùmari
Quatralìnu =( agg. ) di qualcosa che abbia sezione quadrata
Quatràri = 1.quadrare (i conti, un ragionamento) - 2.convenire
'Un ci quatra = Non gli quadra il conto, non gli è chiara la limpidezza del ragionamento, non gli conviene (Quindi non accetta).
Quatràtu = qudrato
Cu nasci tunnu, 'un po' mòriri quatràtu (o -> chiàttu)
Quatrèttu = antico gioco di ragazzini --> Giochi
Quatrìglia = antico ballo di gruppo col quale i partecipanti, disposti a quadrato, eseguivano figure come da comando chiamato in francese approssimato (Quadriller) . Detta anche --> Contronànza
Quàtru = quadro
U quàtru c'emu a fari! (Ironico: per sottolineare la bruttezza di qualcuno o qualcosa).
Mi pari un quàtru anticu. (Di qualcuno dall'espressione e dall'abbigliamento anacronistico, trapassato, fuori moda di molto).
Quattru = quattro - Viene usato anche per indicare una quantità limitata e indeterminata.
Nnà quattru botti, s'allistìu o S'allistìu nna' quattru e quattr'ottu = Si è sbrigato in quattro colpi, cioè rapidamente
Chissu, si li mangia quattru fila (di maccarruna) = Riferito a qualcuno che, in genere, ci sappia fare
Quattru di cuntu = quattro, a contarli realmente, esattamente. Come --< dùi ri-cuntu
Si-nni èru: quattru a-mazzi, e cinc' a-ligna = (I soldi) Se ne sono andati (dilapitati) rapidamente. Bruciati in parte (quattru) a mazzi e il resto (cincu) a legna, lasciando solo cenere.
Iri a quattru-un-sordu = Costare poco, valere poco.
S'accuràu cu quattru zòcculi e na scupa! =(Lo sposo o la sposa) si è accontentato di quattro zoccoli e una scopa, cioè di molto poco. A dispetto delle complesse usanze nuziali del luogo o per necessità.
A quattr'occhi = Da solo a solo
A quattru peri = carponi
Ririccìnni quattru = Riprendere, rimproverare qualcuno in modo più o meni brusco ma senza reticenza.
Quetu = quieto, tranquillo al contrario di -->squètu
Si n'issi beddru-quetu! (Se ne vada tranquillo che tutto è a posto)
Quìnnici = quindici
Quinnicìna = spazio di quindici giorni, specialmente quelli che precedono la festa dell'Assunzione diella Madonna, nel corso della quale si rispetta la tradizione di recarsi tutte le mattine al Santuario.
Quinta = riferito alla luna (luna quinta o luna piena) --> Termini marinareschi
'Un c'è fìmmina senza-stìcchiu, comu 'un c'è quinta senza sciloccu. (L'esperienza insegna che lo scirocco accompagna la luna quinta, cioè la luna piena).
Quistioni = contrasto insorto tra due persone o gruppi, contesa
Quistuniàrisi o Custuniàrisi = litigare
31.01.2012 ***
in costruzione