|
Paca = paga |
Pigghiari 'a paca = prendere la paga, venire pagato |
Tiràri'a mezza pàca ( avere diritto solo a mezza paga) = (figurato): essere un poco sordo o fingere di esserlo |
Pacàri o pahàri = pagare |
Cù paca ri p(r)ima mangia pisci fitùsi! (letterale: Chi paga in anticipo mangia pesci putrefatti!) |
= Chi paga prima della consegna dell'opera rischia di ricevere un lavoro mal fatto |
Cù paca mastru 'un paca mastrìa = Chi paga un mastro, non paga mano d'opera = Conviene di più pagare a merito che a ore. |
'U Signùri 'un-paca 'u sàbbatu! |
'U Signuri t'u paca! = Dio te ne renderà merito! |
Pacatùri o Pahatùri = 1.pagatore - 2.uno che mantiene gli impegni, persona meritevole di fiducia |
'A calùnia d'u malu-pacatùri = la falsa scusa di chi vuole sottrarsi ai suoi obblighi |
Pacchiàna = un tipo di camicia da notte femminile di modesta fattura |
Pacchianèlla = epiteto per indicare un soggetto di scarso valore e rilievo |
Pacchiaràta = sciocchezza, stupidata |
Cumminàri 'na pacchiaràta = Fare una azione decisamente stupida |
Pàcchiu = il sesso femminile -> Sticchiu |
Pàcchiula o Pràcchiula = guaio, (figurato: frittata) |
Cumminàri pàcchiuli (o pràcchiuli) = combinare guai, generare casini |
Fari 'nna-pàcchiula (o pràcchiula) = conseguire un insuccesso vergognoso |
Pacchiuliàri o Pracchiuliàri = lasciarsi scappare per ingenuità notizie riservate, con ciò "cumminanno 'nna pràcchiula" |
Pacchiùna = donna robusta e prosperosa |
Paceca = Paceco ( Comune alle porte di Trapani) |
Finìri a festa ri-Paceca = Andare a finire come una festa di Paceco, cioè peggio che "a schifìo" o "a fétù" |
Pàriri 'u puvireddru-'i-Paceca = Somigliare al poveraccio di Paceco (cioè al povero per antonomasia) |
'U stratùni 'i Pacèca = lo stradone verso Paceco, cioè l'attuale Via Marsala |
Pacènza = 1. pazienza -2.-> termine marinaresco |
'Un-na bàsta ( o: ci 'òli) 'a pacènza ri sànti = Non basta (o: ci vuole) la pazienza dei Santi |
Pacchettu = 1. pacchetto, pacco di piccole dimensioni - 2. -> termine marinaresco |
Paci = pace |
Èssiri pari-patti e pàci = essere in pari, aver pareggiato, i reciproci con i conti |
Riri "NO", è paci. Riri "SI", è vèrra (=guerra) [ suggerimento di precauzione che si presta ad una interpretazione anfibologica] |
Pacinziùsu = paziente, tollerante, capace nel sopportare |
Pagghètta (o Pagghiètta) = 1. paglietta, cappello di paglia a calotta cilindrica bassa e tesa rigida , detta anche -> caccavètta, indice di gioventù e spensieratezza - 2. lana di metallo per pulire vasellame e pavimenti |
Mègghiu-mutu, e no pagghètta! [scherzoso:pagghètta è qui metonimia per -> bardàscia) |
Pagghia = paglia |
Éssiri 'n pàgghia = godere di una certa disponibilità di denaro |
Mèttisi 'n pàgghia = intascare una certa somma di denaro più o meno attesa |
Rèviu comu 'a pàgghia = Insipido (senza sapore) come la paglia. Si dice di chi non mostra alcuna personalità. |
'a strata Pàgghia= l'attuale Via Poeta Calvino, parallela di Via Garibaldi |
Pagghiàru = capanna di frasche dove si conserva la paglia o dove i contadini possono trovare momentaneo riparo dalle intemperie |
Pagghiàzzu = 1. pagliaccio - 2.pagliericcio (materasso di paglia marcita) - 3.(al. plurale) pagghiàzzi = sfinci senza buco -> sfìncia o spìncia |
Mèttisi a fari u pagghiàzzu = 1. per gioco, per generare allegria - 2. per perdita di inibizione e senso della misura e quindi dare di sé una immagine autolesionistica di immaturità |
Finìri a' pagghiàzzu = finire in galera (a dormire su un materasso di paglia come quelli antonomasticamente presenti nelle carceri) |
Mangiàri pagghiàzzi = accontentarsi, volenti o meno, di qualcosa di non ben riuscito |
Pagghiòlu o Pagghiulàtu = -> Termini marinareschi |
Èssiri a' pagghiòlu = essere caduto in bassa fortuna, essersi ridotto sul lastrico |
Pagghiùni = pagliericcio, sacco pieno di paglia da porsi sotto il materasso |
Abbruciàri 'u pagghiùni = andar via, fuggire, senza pagare il servizio ricevuto [detto specificamente in relazione alla prestazione di una puttana in un casìno] |
Pagnòccu o Pagnuccùni = pacioccone, abbonazzato, |
Paìsi = |
Paìsi chi vai, usu chi trovi. |
Tuttu 'u-munnu è paìsi! |
Trapanìsi, unu ogni paìsi! |
Vèniri ru paìsi = |
Pala =1.attrezzo con manico di legno e una parte larga e piatta, di varia sagomatura atta a rimuovere o movimentare oggetti e sostanze varie. 2. Tutto quello che ha forma di una pala come gli elementi che formano un'elica o la parte terminale di un remo o gli elementi che in un mulino raccogliendo il vento generano il movimento degli ingranaggi (pale del mulino). |
Avèmu vài c' 'a-pala!(e senza-pala!).= Abbiamo guai a palate (e anche qualora mancasse la pala stessa). Può assumere significato ironico e sdrammatizzante in un contesto di autocompatimento. |
Carìzzi c' 'a pala = [ironico]trattamento o carezze affettate che, pur se date senza cattiveria, per la loro sospettata ipocrisia risultano sgradite. Talvolta risultano tanto pesanti da -> struppiàri. In senso metaforico: bastonate. |
Palamitàra = -> Termini marinareschi |
Palamìtu = - Termini marinareschi |
Palamizzànu = Termini marinareshi |
Palanchìnu = peri 'i porcu |
Palazzu = ( 'n-Palazzu) |
Paléddra = 1. Palella, piccola pala. 2.->Termini marinareschi |
Palìcu = |
Pàriri palìcu |
Pàliu = |
Pari ch'avi a pigghiàri 'u-pàliu |
Pallunàru o Ballunàru = come -> Ballunèru |
Palòra = metàtesi popolare arcaica di "parola" non molto diffusa nel trapanese |
Palùmma = colomba |
Filastrocca infantile: Dumàni veni 'a palùmma/ nni porta pani e tùmma:/ annìcchia o' papà/ annìcchia a' mamà,/e mastru Carlìcchiu/ s'assètta..cà! |
Palummàru = 1. palombaro (operatore marittimo sott'acqua con scafandro). - 2. loculo cimiteriale posto sopra terra in filiere sovrapposte - 3. metaforicamente, di locale troppo piccolo per la destinazione d'uso ("Pàriri un palummàru") |
Mìsu a-palummàru = seppellito a colombaio (a differenza di chi è "misu a-sùlcu = cioè inumato, sotto terra) |
Pampèra = visiera, falda anteriore di un berretto atta a coprire la fronte e a salvaguardare gli occhi dalla luce |
Pàmpina = foglia |
Aviri 'a pàmpina o Èssiri cu' i pàmpini = essere semplice, un bonaccione |
Pàmpina a cu' av'assimigghiari?...A trùssu!! = Tale padre, tale figlio! |
Panàru =1.paniere - 2.parte intima femminile |
Panàtica = --> Termini marinareschi |
Panèlla (pl.Panélle o Panèlli arcaico f.) = frittelle di farina di ceci, sottili e di forma varia |
"Càuri (calde) l'hàiu..panelli-càuri" tipica abbanniàta dei venditori ambulanti di panèlli trasportate in caratteristici contenitori di banda stagnata |
Fàrici chiàngiri 'a panèlla = far pagare a qualcuno lo scotto, a titolo di contropartita o di rappresaglia per un motivo più o meno giustificabile e reale[lett. lo scotto è il compenso dovuto per aver mangiato all'osteria. Nella metafora appare chiaro che si allude ad una "panèlla"" non pagata" e per questo da far pagare con interessi. |
Panghi = persona non seria, buffone, pagliaccio |
Pani = pane |
Addisiàri 'u pani |
Chiù bonu r'u pani |
Ci 'ulìa comu 'u pani! |
Fari pètri-pani |
Mèttisi a pani-e-tumàzzu |
Pani-e-cipùddra..e, maritu mèu, vasàmuni! |
Pani-e-olìvi = |
Pani ri mola o Pani ri sìmmula |
Pani nìuru |
Pani-pani, vinu-vinu |
Pezzu-ri-pani |
'U pani d'u cuvernu, è picca-e-duci |
'U pani mèzzu 'i petri! |
'U pani, s'un-n-è travagghiàtu, veni c'a pàpula! |
Pannèddri = coriandoli carnevaleschi |
Pannèri = negoziante di stoffe e tessuti |
Panniàri = ---> Termini marinareschi |
Pannìzzi = |
Pannu = 1. - 2. -> Termini marinareschi |
Pantìcci = |
Vàrca panticcia = |
Pantiddrarìa = isola di Pantelleria |
Panza = |
Arristàrici 'n-capu-'a-panza |
Mèttiri panza-e-prisenza o Pisintàrisi panza-e-prisenza |
Misu a panza all'aria |
Omu-ri-panza |
Panza-china cerca riposu! |
Panza mia, fatti a cappòttu! |
Panza-paràta |
Panza-ri-canìgghia |
T'ha' fari 'na-panza chiù-ròssa di 'nna zìcca! |
Panzàta = |
Panzìcu = |
Panzùddra = |
Panzùni = |
Panzùtu = |
Pàpa = papa |
A ogni morti 'i Pàpa |
C'è differenza tra mìa e 'u Pàpa! |
Differenza comu tra pipa-e-Pàpa |
Mori un-Pàpa, e si fa un-cardinali |
Passarisìlla di Pàpa |
Papìssa = papessa [ironico] |
Mi pari 'na Papìssa |
Pàpara (pl. Pàpari) = |
Dari acqua 'e pàpari, e..vinu 'e mriàchi |
Papariàri = (intrans.) disporredi acqua abbondante (e quindi avere la possibilità di sguazzare come fanno le parere) |
Paparèddra = Paparella, già frazione del comune di Erice, oggi parte del comune di Valderice |
Papariddròti = |
Pàparu (agg.) = pieno d'acqua sino all'orlo, pressochè traboccante |
Pappàddru = |
Pappagghiùni = |
Papparìna = sostanza estratta dal papavero, oppio |
'Mpapparinàtu o Russu-'mpapparinàtu = di colore rosso vivo, acceso, come quello del papavero |
Chìcca 'mpapparinàta =colore della cresta del gallo quando è sessualmente eccitato |
Pàpula = bolla, vescica [se sulla pelle -> d' acqua-giuggiàna] |
Supra 'a pàpula 'u canfùgghiu (= Sulla bolla un foruncolo, cioè danno su danno) |
'U pani, s'un-n-è travagghiàtu, veni c'a pàpula! (Solo la giusta applicazione da risultati soddisfacenti). |
Papuliàta = (fig. di -> Vampuliàta) |
Ràrici 'na vampuliàta |
Papùri = arcaico per vapore, nave a vapore, piroscafo |
Papuzzàna = (piccolo insetto,
dall'aspetto di un grano di pepenero, che si sviluppa all'interno delle
fave secche e le corrode). Per antonomasia: chiunque sia inconfrontabilmente più piccolo di ciò cui si oppone. |
Paràcqua = parapioggia (ma anche ombrello ) |
Paracquàru = riparatore di paràcqua. ->Consa-paràcqua |
E cu parla, 'u paracquàru? |
Pàracu o Pàrracu = parroco. Da cui: patri-pàracu = padre-parroco |
Paràggiu = uguale, simile, equivalente [-> Apparaggiàri. ->'mparaggiàri] |
'U paràggiu, ci po' èssiri; mègghiu, no! |
Pararìsu = paradiso |
Avìri Santi 'n-pararìsu (Fig.: avere protettori in alto loco, buoni per eventuali raccomandazioni) |
'Un vìriri fàcci-ri-pararìsu (lett.: Non vedere facce di paradiso, cioè essere all'inferno) Fig.: non avere mai un minimo di serenità oppure vivere in ambiente decisamente ostile. |
Parascàrmu = -> Termini marinareschi |
Parati = -> Termini marinareschi |
Paratùra = -> Termini marinareschi |
Paraùni = paragone |
'Un-c'è paraùni! = Non è possibile far paragone!, Imparagonabile! |
Parda =[arc.enfatico] confusione, groviglio inestricabile |
Cumminàri 'nna-parda = generare grande confusione |
Parèddra = padella |
C' 'a pariddrùzza 'un ci-ha'-gghiucàri!..
'a favùzza, 'un t'ha' scurdàri! Monito economico: Non scherzare con l'olio d'oliva, così costoso;accontentati delle fave, dal costo molto più modesto. |
Parènte (pl. Parènti) = molto genericamente gli affini e non , come descritto dal codice civile, i discententi in linea retta da uno stesso stipite (come i genitori, i nonni, i figli, i fratelli, le soelle, i nipoti) |
Amici e parènti, 'un ci accattàri e 'un ci vìnniri nènti! |
I parènti su' com'i scàrpi: chiù stritti su', chiù mali fannu! |
Parènti d'i me' parènti, chi a mia 'un mi veni nenti! [detto di un parente così alla lontana da essere in realtà un estraneo] |
Chi nnìcchi-e-nnàcchi, e parènti sèmu!? [Lett. = Non cè arzigogolìo che possa farci credere parenti. - Fig. = Questo discorso è troppo vano e capzioso per ottenere l'effetto desiderato]. |
Parèri = parère, opinione, modo di vedere |
A parèri so'! = Secondo lui, secondo come la vede lui! |
Un'avìri parèri su' 'na cosa = Non sapere cosa pensare di un fatto |
Pari-patti (o pari-patta) e paci! = E con ciò (con questo appena fatto) i conti sono tornati in pari! |
Pàriri = 1.sembrare, parere - 2.(declinato) modo di apparìre, di presentarsi inadeguato o eccessivo |
'Un sa chi pari! = Non si sa come [un determinato fatto] potrebbe essere considerato dalla gente, che tipo di reazione potrebbe generare. |
'Un facèmu cosi-chi-pàrinu! = Non agiamo in modo da destare irritazione o sorpresa! |
Pari addittàtu o attruttàtu = detto di qualcuno che sembra essere stato addestrato, preparato a seguire un certo comportamento che si ritiene non a lui naturalmente attribuibile |
Pàriri-malu = Ritenere brutto fare una certa azione, non sentirsi l'animo di fare una certa cosa a qualcuno |
Mi pàrsi un trònu! = (Lett. Mi è sembrato un tuono) - Fig. Quanto è accaduto è stato così inatteso ed enorme da lasciarmi sbalordito! |
Declinazione di Pàriri : Indicativo presente: paru, pari, pari, parèmu, parìti, pàrinu Indicativo imperfetto: parìa, parìvi, parìa, parìamu, parìvu o parìavu, parìanu Passato remoto: parsi, prìsti, parsi, pàrsimu, parìstu, pàrsiru Participio passato: pàrsu Gerundio: parènnu |
Parìta = -> Termini marinareschi |
Parla-parla = chiacchierone |
Parlàri = parlare |
Parlàri sulu , comu i' foddri = Parlare da solo, con se stesso o con un interlocutore immaginario, come fanno i folli. |
Parlàri stràmmu = parlare in modo strambo, inopportuno ed incongruente -> strabbuliàri |
Parlàri ammàtula = lett. = parlare invano, inutilmente - Fig. Parlare a sproposito e in modo infamante, con o senza consapevolezza |
Parlàri a-ròtulu = parlare senza riflettere, aggiungendo sciocchezza a sciocchezza, senza inibizione e dando l'idea di non intendere smetterla |
Parlàri a-rùmpiri = pronunciare frasi dirompenti per contenuto e tono tendenti a produrre deliberatamente una reazione altrettanto forte |
P' 'un parlàri (h)ai fattu mala-vita!= (spesso detto con intenti ironici) Hai sofferto per non aver esposto, prima, le tue necessità a me che potevo esserti d'aiuto! |
Parlàri chiaru è surispazioni! = A poter parlare chiaro, a dire come la si pensa, è togliersi una soddifazione! [Sbottare è una liberazione] |
Parlànnu cu tia = Parlando con te, in confidenza.... |
E chi èramu parlàti?! = Come se ci fossimo accordati prima, anzi, più propriamente, nemmeno se ci fossimo accordati prima.... |
Sbagliàri a parlàri = perdere il controllo del discorso e dire cose eccessive o erronee o false o non necessarie nel contesto |
E cu parla, Nasi! = Detto che sottolinea l'attenzione con la quale si sta prestando attenzione al discorso di un interlocurore interessante o importante, meritevole di rispetto. |
E cu parla, 'u paracquàru? = In contrapposizione al detto "E cu parla, Nasi!" è il lamento di chi si crede o si vede snobbato quando parla. |
'Cu mia parlàti? ..'Ui ci siti! (Lett. : Com me parlate? Voi ci siete!) Come prima, è un modo di sbottare di chi si sente inascoltato. |
Un-ni parlàmu chiù, ronna-Càrmina mia! = Non parliamone più, ciò che è fatto è fatto (con buona pace di tutte le ronne-Carmina) |
Pàrlu c\u' tia-fìgghiu, pi' sèntimi tu-nora [o a parti variamente intrecciate] modo di ammonire, per prudenza, per vie trasversali, in modo indiretto ma chiaramente allusivo |
Parlàri a tischi-tòschi = Una volta indicava il tentativo di voler parlare forbito, il toscano, con risultati spesso imbarazzanti per tutti. Ora chiaramente indica lo stesso esito per chi abbonda in foresterismi o tecnicismi. |
Parlàri ca' lingua ri-fora = Parlare con la lingua di fuori, non dalla bocca, ma con una lingua estera, straniera e pertanto incomprensibile. |
Paròla =[poco usato il popolare arcaico per metatesi palòra] parola |
'A mègghiu parola è chiddra ch'un-si-rìci! = Chi non apre bocca non rischia di sbagliare. [-> 'Ucca ch'un-parlàu , mai si pintìu] |
'Ascippàrici 'i paroli r'in-mucca = sollecitare l'elocuzione ad una persona reticente o taciturna o impacciata |
L'omu pi la parola e 'u voi pi' li corna = L'uomo si distingue (ed è riconosciuto) per la parola (gli impegni che prende e mantiene) mentre il bue è contraddistinto dalle proprie corna |
Manciàrisi o Mangiàrisi i paroli = alterazione dell'eloquio per cui restano non pronunciate, quasi reingoiate, parti di una parola |
Mèttiri 'a bona-parola = mediare pro bono pacis |
Mezza-parola = Capirsi a volo (o con il poco o il meno che basta per intendersi) |
'Na parulèddra menu, e 'a paci 'n-casa! = Spesso un commento in meno preserva la pace in famiglia. |
'N parola = concordato sulla parola, verbalmente e non per iscritto |
Omu ri parola = Uomo che non tradisce gli impegni presi, che mantiene ciò che ha promesso o detto |
Parola di Diu = Riferito a qualcosa che è da ritenere certa ed indiscutibile |
Parola d'onuri = garantire sulla propria rispettabilità |
Parola pi' parola = senza nessun cambiamento, pedissequamente, comportarsi come stabilito |
Parola porta parola.......e va a finiri a tòzzula! |
Paroli santi = parole di un discorso corretto, onesto e giusto. Proprio quelle necessarie ed opportune. |
Pigghiàri 'n-parola = credere pienamente quanto detto e aspettarsi che venga rispettato e mantenuto letteralmente |
Pigghiàri o Pighiàrisi 'a mali paroli = Aggredire con insulti verbalo o scambiarsi insulti verbali |
Rimanciàrisi o Rimangiàrisi 'a parola = Non tener fede ad una promessa |
'Un'avìri parola = non essere affidabile , credibile. Al contrario di -> Omu ri parola |
-> 'mparulàrisi (farsi verbalmente una promessa matrimoniale ) |
Parpagnu = [di origine etimologica forse dallo spagnolo = col palmo della mano] sàgoma, misura varia dimensionata secondo le necessità dell'opera da portare a termine, di legno o ferro o canna usata dagli artificieri, generalmente dai muratori, per regolare l' allineamento delle parti di un'opera sulla base di una dimensione fissa. |
Mettiri a parpagnu = mettere sulla una stessa linea, a dirittura, in linea retta, a piombo, a corda, squadrare a sagoma. Rispettare ripetutamente un intervallo, un ritmo indipendentemente da altre esigenze di allineamento diversamente vincolanti. |
Parràstru = patrigno cfr. -> marràstra = matrigna |
Parrìnu = 1. padrino di battesimo o cresima - 2. prete |
D'i parrini si pìgghianu 'i vini = Dai padrini si prendono le vene, cioè si assume, si copia il carattere [cosa che poteva avvenire quando il rapporto padrino/figlioccio non era meramente simbolico] |
'Un fari beni a porci, nnè limosina a parrìni! (anticlericale costatazione di inutilità) |
Parrinu spugghiàtu = prete spretato (spogliato dell'abito talare e quindi tornato allo stato laicale) |
Rici 'u parrìnu: fa' chiddru chi ti rìcu, e 'un fari chiddru chi fàzzu iò! [ribadisce il concetto per cui il valore sacramentale dipende ex opere operato e non ex opere operantis] |
Si sbaglia 'u parrinu è di-vinu; si sbaglia 'u salistànu è 'mriàcu! ( alias: Si sbaglia 'u parrinu è virtigine; si sbaglia 'u salistànu è 'mriàcu!) |
CFR in Curiosità ---> 'U parrìnu e 'u malutempu |
Parrucciànu = cliente abituale |
Parti = sing. e plur. parte/parti e in tutte le sue eccezioni matematiche e figurate: 1)quota di un tutto, porzione, percentuale- 2)in ambiente di ..; in un posto dove c'è..; in mezzo a... - 3) fazione , setta, gruppo, partito - 4) ruolo da recitare,, personaggio , atteggiamento - 5) separazione, separatezza, isolamento - 6)conto, opinione, parere - 7) interesse - 8) vari significati contestuali |
1) Pigghiàrisi 'a parti chi ci tocca |
2) A parti ri casa (cioè in ambiente casalingo) |
2) A parti ri òrvi, beatu cù avi un'òcchiu! (In mezzo ai ciechi, beato chi ha almeno un occhio sano) (citato anche in contesti figurati) |
3)Fari parti da' cooperativa = essere un socio |
4)Fari 'a parti di l'asinu (= fingersi ingenuo, stupido) - Fari 'na bella parti (per senso reverso: comportarsi male) |
5)Mèttisi ri parti = trarsi in disparte, mettersi da solo |
6)Pi parti mia = Secondo il mio giudizio ; Sèntiri l'autra parti = prendere conoscenza della versione contrapposta |
7)Avirici parti = averci interesse, partecipare, essere parte in causa |
8)Pi 'na parti .....Pi n'àutra parti = Da un verso .....all'opposto; |
Pàrtiri o Pàrtisi = partire o partirsene |
Pàrtici 'a testa o Pàrtici 'u sensu = impazzire, perdere la ragione |
Partìri è un pocu murìri (poi -> Parturìri è un pocu murìri) |
Pàrtiri o Pàrtisi pi'..(+ nome di persona)= scagliarsi contro, avventarsi |
Màrtiri 'un ti pàrtiri = di martedì non iniziare un viaggio |
CFR -> Giochi -> Partiri 'a varca |
Partìtu = 1.principio, risoluzione, determinazione, convincimento - 2. status sociale, economico, e talvolta fisico - 3..associazione politica |
Mèttisi 'a testa a partìtu = mettere la testa a posto, determinarsi a seguire sani e accettati principi, rinsavire |
Pigghiàri un bon partitu pi' mugghèri = Sposarsi con una donna di buona dote o di alta società |
Finìri a malu partìtu = Ridursi male, in miseria, a pezzi. |
Éssiri ru partìtu = Partecipare, aderire ad un partito, associazione |
Partuàllu =arancia, di etimo arabo incerto e di molto indiretto riferimento al Portogallo. Fig.: tonto, sempliciotto, senza discorso, incapace |
Pezzu-ri-partuàllu! = dispregiativo |
Pezzu-di-partuaaaàllu! = enfatico |
Parturìri = partorire, sgravare |
Parturìri, è comu... murìri! = Partorire è come ..mettersi a morire! [ Considerata l'alta mortalità conseguente, una volta, al travaglio del parto] |
Parturìri è un pocu murìri |
Paru = pari [contrapposto a -> sparu o zìparu, dispari] |
Paru-paru = (avv.) pari-pari, uniformemente e per intero, in modo letterale |
Fàrisi 'u paru-e-sparu = nel gioco delle carte, a scopa, calcolare alla fine il valore dell'ultima carta in possesso dell'avversario. Fig.: valutare le probabilità di successo di una certa mossa o iniziativa |
'Iucàri a paru-zìparu = giocare a pari e dispari, giocare alla morra. |
[--> mpàru = a favore ---> Termini marinareschi] |
Pàsciri = pascere, somministrare col cucchiaino la pappa all'infante. Fig.: suggerire a poco a poco qualcosa a qualcuno perché recepisca o indovini , imbeccare |
Pasciùtu = nutrito |
Pasqua = Pasqua |
Cu nn'appi nn'appi, cassateddri 'i Pasqua! =[ Lett.: Chi ne ebbe ne ebbe, cassatele di Pasqua!] alias Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato! |
Cuntèntu comu 'na pasqua = strafelice, contentissimo |
Ràri la mala-pasqua = 1.affliggere - 2.maledire - 3.maleaugurare |
Pasqua-ciùri = (Lett.: Pasqua dei fiori) la Pentecoste |
Passari = 1.(intr.)cessare, passare, esaurirsi - 2.(trans.) superare, sorpassare , attraversare, precedere |
Accuntintàrisi di chiddru chi passa 'u cunventu = accontentarsi di quello che si riesce a mettere insieme |
Fari passari tuttu 'u piacìri = demotivare, disincentivare, far decadere le motivazioni vere di una azione |
Fariccìlla passàri o 'Un ci-a-fari passàri = Consentire , accontentare o non consentire, non accontentare qualcuno in qualcosa |
Passa e spassa = |
Passa-paròla [o palòra] = |
Passari a un esami = superare un esame, una prova |
Passàri di cuttura = (Fig.) Oltrepassare il momento dell'opportunità, diventare superato, obsoleto, vecchio |
Passarici supra = lasciar correre, non tener conto di qualcosa, prescindere da qualcosa |
Passàri di menti = dimenticare |
Passari lu tempu = far trascorrere, sciupare il tempo |
Passari 'na mala passata o 'na passatèra = Vivere una brutta vicenda, fare una singolare esperienza |
Passàri ri ferru = stirare |
Passàrisi 'a manu p'u pettu = Farsi l'esame di coscienza |
Passari uno o a unu = superare, vincere, passare avanti a |
Passarla liscia = cavarsela |
Passàrisi 'u piacìri = prendersi il gusto di..., togliersi la soddisfazione di fare qualcosa, cavarsi una voglia. |
Rari 'na passata (e 'na ripassata) = dare una lettura veloce(ed un'altra ancora più sbrigativa) |
Strata passanti = strada molto frequentata |
'Un ci passa mancu p'a capa (testa) = Non ci pensa nemmeno |
Passàu 'u Santu, e passàu 'u scàntu = [Lett.: Passato il Santo, è passata anche la paura (di una eventuale punizione)]. Superato il momento topico di una certa vicenda ci si rianima |
'Un passari voschi unni c'è lupi, né ciumi unni c'é buchi = No attraversare boschi dove ci sono lupi, né fiumi dove ci sono buchi invisibili. |
'Un-rissi scu[sa], ..passàu 'a vència [Non ha avuto il tempo di dire scusa che è arrivata la rivalsa, vendetta] ???????? |
Passarisìlla = passarsela, trovarsi a proprio agio in un certo posto, ambiene o situazione |
Passarisìlla bona o, al contrario, Passarisìlla malu [= 'un si la passàri] |
Passarinu = ---> Termini marinareschi |
Èssiri (arrivati) al passarinu = trovarsi in condizioni limite, in quelle cioè che mostrano di che pasta è fatto chi ci si trova |
Passatèra = vicenda vissuta singolare, tanto fuori dell'ordinario da essere degna di essere raccontata |
Passari 'na passatèra = essere ancora nel pieno di una vicenda singolare o esserne appena uscito |
N.B.: nel gioco del --> rigghiòccu la passatera è la linea prestabilita di riferimento per l'inizio del gioco |
Passiànte = *********** |
Passiàri = |
Passiàta = |
Passiatìna = |
Passiatùri = |
Passìttu = ripostiglio (?) |
Passu = |
Aceddru ri passu = |
Di 'stu passu.. |
Fari un passu r-avanti e dui r-arré |
Mèttisi o' passu |
'Nna 'ota si-ci-passa d'u malu passu! |
Passu passu = a poco a poco |
'U malu passu = |
Passu 'i latri = |
Tèniri 'u passu = |
Passu (pl. passa)= Termine marinaresco: braccio (pl. braccia), unità di misura di lunghezza o di profondità corrispondente all'apertura media delle braccia umane |
'U-passu = ciò che resta di uno stretto canale scavato nei bassifondi fangosi esistenti fra le ex --> fridde delle saline tra Lazzaretto e la Colombaia. Se ne potevano servire solo le piccole barche per passare dal porto al mare aperto ad ovest/nord-ovest senza attraversare l'imboccatura principale del porto stesso. |
Pàssula = uva passa |
Pàssuli e ficu-sìcchi = Cibo gradito per antonomasia, espressione del passarsela da signore o da fortunato |
Minchia carricata ri pàssuli = (fig.) soggetto buono a nulla [come Mìnchia-patuvàna, torcia-pèrsa, bàcara-lenta] |
Passulìna = |
Passuluni = |
Pasta = |
Pasta-lomgha |
Pasta-tàgghiu |
Pasta-ri-meli |
Pasta cu 'i pisci e 'i pisci a-m-màri ( o, e 'i pisci si li mangiàu 'a atta!) . |
Pasticciòttu = 1. dolce di pasticceria - 2. allusione scherzosa alla parte intima femminile. |
Pastìgghia = castagne secche sbucciate o castagne lessate e disseccate |
Chi fai, Saròru, ti mangi tutt'a pastìgghia? = (Fig.) sarcastica contestazione di un interlocutore che sta sbagliando di grosso i suoi calcoli [ vale " Unni vai c'u scèccu!?] |
(Pastòcchiu o) Pastròcchiu (pl. Pastròcchia) =1. Fandonia - 2.Pasticcio - 3.Danno - 4.Imbroglio |
Cuntàri pastròcchia = raccontare fandonie |
Cumminàri pastròcchia = Fare pasticci, danni |
Pastùni = |
Pastùra (sing. f.) = 1.pascolo - 2. erba del pascolo o cibo per animali in genere - 3. esca per attirare i pesci - 4. legaccio posto ai piedi degli animali per limitarne i movimenti (pastoia) e quindi impedimento, ostacolo in sensio generale. |
Pastùra (plurale di Pastùri) = gruppi statuari di vario formato e di vario materiale che nel --> pissèpiu (Presepe) rappresentano i pastori o le più varie attività per lo più artigianali. Genericamente indicano i vari componenti di un presepe. Alcuni, la cui presenza è essenziale e caratteristica, assumono un nome specifico come: 'u picuràru, 'u scantàtu (lo spaventato) ecc. |
Pastùri = pastore di pecore -> picuràru |
Pasturu = fig. attribuito ad una persona = pupo, pupazzo, uomo di debole carattere, senza personaltà |
Patèddra = (termini marinareschi --->) anche -->Brogna, Muntunàra, Ngonguli, Alavò |
Arànci, patèddri e funci: spenni-assai, e nènti-mangi! [Granchi, patelle e funghi: spedi assai e niente mangi!]. |
(spec. per Ngonguli e Alavò): Un-sucùni-ònnu! [Solo una succhiata, richiedono!] Tipica ->abbanniàta. |
Patèddra curnuta = chiocciolina turbinata, frutto di mare, detta anche Vuccuni (PA) |
Patéddra du rinòcchiu = Patella o rotella del ginocchio, rotula |
Pàtiri = ********************** |
Patri = |
'U sign'-patri |
'A signa'-matri |
'U patri-rànni |
'A matri-rànni |
Avìri 'u patri-mortu e 'u culu-spunnàtu |
Un-patri runa a mangiari a deci-figghi; ma deci-figghi 'un sunnu capàci di rari a mangiari a un-patri |
Quannu 'u patri runa o' figghiu: riri 'u patri e riri 'u figghiu; ma quannu 'u figghiu runa o' patri: chiànci 'u figghiu e chiànci 'u patri. |
Tra patri e figghi , 'un ci 'onnu cunsìgghi! |
Cù mi runa a mangiari, m'è patri! [lu chiàmu patri][ci ricu: patri!] |
"Nòmini 'e patri / scàccia-balati / cìciri-còtti / e favi-caliàti! " |
Patri-batùrru (abbuturràrisi) |
Patri-cinatùri = |
Patrulìnu = |
Patrùni = |
Di patrùni, 'arzùni! |
Patrùni e dòmini |
Porta rispèttu o' cani, pi' cera o' patrùni! |
U mastru è mastru..ma 'u patrùni è capu-mastru |
Cani 'un canùsci patrùni |
Iri a-patrùni |
Cu s'ammàzza p'i patrùna ci appìzza 'a bàcara cu tutti 'i cugghiùna! |
Fàrisi patruniàri |
Patti |
Patti-chiàri e amicizia-longha |
Patuvànu o Patuànu = |
Pàu = pavone |
'U pàu si tàlìa 'i peri, e chiàngi ! Il pavone guarda i suoi piedi e piange. |
Paura = |
A paura varda i-vigni |
"N-n'a' paura!" [Non abbi paura! (sia in senso esortativo, di incoraggiamento, che assertivo, di minaccia |
"N-n'a' paura = 'Un ti scantàri (Non spaventarti) |
"N-n'a' paura!'Un ci pinsàri.Pensa a' salùti". |
"N-n'a' paura! Ci pensa 'u Signuri!" |
"N-n'a' paura! Vèniri, avi, to patri!" [chiaramente minaccioso ] |
N-n a' pauràssi (in terza persona) = 'U n-n'avìssi paura = Lei non abbia paura, non tema. |
Pavigghiùni = |
Pazzapanèddru = |
Pècciu o Pèrciu = arnese, stampo metallico utlizzato dai fornai per bucherellare le ---> callètte (gallette) |
Pècura = pecora |
'A-pècura, pi diri:meeh!Persi 'u 'uccùni = [La pecora per dire:meeh! Perse il boccone!] Chiaro invito a non aprir bocca per evitare di dover affrontare le conseguenze di quanto si dice. |
E chiù-chi-n-funnu ìa, chiù pècuri cugghìa! (E chiù-chi-n-funnu èmu, chiù pècuri cugghèmu!) = Fig. : Quanto più si cerca di approfondire un argomento, tanto più le cose si aggrovigliano e si complicano. Per cui, il detto è un invito a lasciar perdere, a non puntualizzare, a non essee puntigliosi. |
'U-nn arricògghiri nné pècuri nné lana = Non raccogliere, trarre né pecora né lana: Non riuscire ad avere un risultato positivo qualsiasi da tanta applicazione. |
Cu' pècura si fa, 'u lupu si lu mancia |
Raccumannàri 'a pècura o' lupu. |
Pècura signurìna = |
Pècuru-varvarìscu = detto del caprone ( pecora con la barba) o del montone di Barberìa |
Peddri = pelle e, per estensione, vita |
Ulìniri la peddri |
Tra còriu e peddri |
Appizzàrici 'a peddri |
Fàrici 'a peddri |
Tuttu pèddri e ossa |
Peggiurìri o Piggiurìri = peggiorare |
Pèna e Pêna = 1.pietà - 2.condanna - 3.apprensione, angoscia - 4. (agg.)piena, cioè gravida (detto di donna) |
Fari pena = suscitare pietà, commiserazione |
Scuntàri 'a pena |
Stari 'm -pena |
Fìmmina-pêna = donna gravida, gestante |
Éssini pêna-e-figghiàta = fig.: esserne stufa e stanca [ Èssini, forma sincopata di èssirini] |
A-mala-(p)- pena = 1. per poco, giusto-giusto - 2.Non appena che, subito dopo che |
Valìrini la pena = essercene il tornaconto |
'A pena ru munzignàru: riri 'a verità e 'un-n'èssiri crirùtu |
Addisiàri chiddu chi addisìa 'a pêna e 'a malata = Desiderare quello che desiderano la donna incinta e quella malata, cioè desiderare quanto di meglio esiste (specie in campo alimentare). |
Pènnula = corona pendula o comunque un insieme che pende |
Pènnula di pumaròru = grappolo, anello, corona di pomodorini attaccati ancora al racemo e accavallati ad uno spago o a saggina |
Pènnula di lattùmi = forma intera, oblunga, delle gonadi salate del tonno |
Pèntiri = pentire |
Pèntisi = (forma sincopata di pintì(ri)si) pentirsi |
Ind. pres.: Mi péntu, ti pènti, si pènti, ni pintèmu, vi pintìti, si pèntinu Ind. imperf.: Mi pintìa, ti pintìvi, si pintìa, ni pintìamu, vi pintì(a)vu, si pintìanu Ind. pass. rem.: Mi pintìvi, ti pintìsti, si pintìu, ni pintèmu, vi pintìstû o vi pintìstivu , si pintèru Participio pass.:pintùtu |
Mi pintìvi pi quantu capìddri n'àiu 'n testa! (Mi sono pentito tanto per quanti capelli ne ho in testa!) |
'Ucca ch'-un-palàu, mai si pintìu! (Bocca che non ha parlato, mai ha avuto bisogno di pentirsi!) |
Penti(ri)sìnni= pentirsene |
Peppi-nNàppa = figura antonomastica da teatro popolare farsesco dai modi e dall'abbigliamento trasandato |
Pèppi = diminutivo di ---> Giuseppe |
Pèrciu o Pècciu = arnese, stampo metallico utlizzato dai fornai per bucherellare le ---> callètte (gallette) |
Pèrdiri = perdere |
Pèrdiri pi' màla-miscàta [Perdere per un dettaglio come per una mischiata di carte fatta malamente, distrattamente, o perdere per la malizia altrui cioè per una mischiata eseguita deliberatamente in modo malefico]. |
Mègghiu pèrdiri chi strapèrdiri (Meglio accettare una sconfitta limitata che insistere e peggiorare la situazione) |
'Un chiànciu a me' fìgghiu chi pèrdi, chiànciu a me' fìgghiu chi si 'oli rifàri. |
Pèrdiri (o appizzàrici) 'u scèccu cu tutti 'i carrùbi. |
Pèrdisi (forma sincopata di Perdìrisi) = perdersi |
Pèrdisi ri casa = 1.essere disorientato - 2.perdere il controllo della situazione |
Pèrdisi nn'on bicchèri r'acqua |
Peri = s/pl piede/piedi |
Aisàri i peri =1 alzare i piedi da terra, non strisciare i piedi - 2.andare più velocemente [Aìsa sti peri! = E dai, cammina!] |
Aìsa 'u peri cull'erva! |
Appizzàri 'i peri = puntare i piedi, impuntarsi (come fa il mulo che non vuole andare avanti) |
A peri n-terra = a piedi nudi, scalzo (--> scàusu) |
A quattru peri =andare, procedere a quatto piedi, cioè carponi, anche --> a picuruni |
Arristàri a peri = |
Farisìlla a peri = |
Aviri l'omu o' peri = Avere l'uomo (il marito) fra i piedi [riferibile specialmente alle mogli dei marinai o dei naviganti quando il marito era a terra ] |
Tirari i peri dritti = procedere senza deviare, cioè comportarsi correttaente |
Pistàri i peri: 1. Insistere energicamente, non transigere - 2.Dare fastidio a qualcuno, invadere il campo altrui |
Peri 'i-ciocca, 'un ni scaccia puddricìni! ( Piedi di chioccia non schiacciano mai i suoi pulcini)[cioè ognuno, al di là di ogni apparenza, è capace di curare i propri interessi, ciò che gli sta a cuore]. |
Santi-peri-mèi, aiutàtimi! |
Peri 'i-puddru = -->Termine marinaesco: Tipo di nodo particolare usato in marina |
Pigghiàri peri = diffondersi, consolidarsi, affermarsi |
Scrìviri ch'i peri = scrivere sgrammaticamente, non saper scrivere nella forma e nei contenuti |
Scrìviri a peri-di-addrina = scrivere con pessima grafià, tracciare i segni alfabetici confusamente e senza eleganza formale, in modo illeggibile |
Peri-peri = fra i piedi o, dal greco , intorno-intorno |
Un peri di ... = un albero di,,,, (ma si dice pure: un peri-di-bròcculu) |
Addiu, peri 'i ficu! (Fig.: Chi se ne frega!) [riferito alla perdita più o meno imminente di qualcosa ritenuta di assoluto scarso valore] |
Postu o peri = |
Peri 'u lettu |
Va' cùccati 'e peri ('u lettu) |
Sàutu a peri-'nquittu |
Aiutàrisi ch'i manu e ch'i peri |
'U riscùrsu avi aviri ('u) peri |
[Per la quale] in: "Unn'èssiri cosa per-la-quale" = Non essere un gran che, non valere molto, non essere questione per cui interessarsi più di tanto |
Perna = 1. diminutivo di Barnaba che, pur essendo nome maschile, veniva inteso al femminile e usato come nome per bambine specie nell'agro ericino 2. (sost.)al plurale Perni = perle, perlìne , --> nàccari munite del buco per poterle infilare in serie in un filo per farne collane |
...e ch'a' 'nfilàri perni? (veniva domandato ironicamente a chi chiedeva che si facesse più luce nell'ambiente) |
Pernamàticiu = ottone automatico |
[Pesti e còlluri] in -----> "Pigghiàrisi pesti e còlluri" |
Petra = pietra |
Petra-tìpa = masso tufaceo più consistente del --> cantùni di Faignana, usato in alternativa a 'e --> chiàppe per la edificazione dei muri portanti di costruzioni impegnative o dell'intera costruzione di torri, castelli, fortezze. Proveniva dalle cave di Pietretagliate e di Torrearsa . |
Petra-mìsca = roccia marmorea, dura utilizzata per costruire---> scalùna, pili, lavatòi e i --> balàti, utilizzati per lastricare le vie cittadine. Veniva estratta da Monte San Giuliano (Erice) sulla falda ovest, in basso in località Raganzili |
Petra-palazzu = più dura e meno variegata della petra-mìsca, veniva estratta nella fascia costiera di tramontana di Trapani sino a Torre di Ligny, tanto che col nome di 'a pirrera (la cava) si indicava la zona a nord di Via Carolina. Veniva utilizzata per costruire colonne (come quelle del prospetto di Palazzo Cavarretta, della Chiesa del Collegio, del Teatro Garibaldi). . |
'A-sulittuna = pietra calcarea bianca "a strati"usata in edilizia. Veniva estratta dal costone sud di Monte San Giuliano da una cava dell'Argenteria dove è ancora visibile dal mare una grande macchia bianca che i pescatori chiamano " 'a tappa-bianca"(macchia, chiazza bianca) ed usano come punto di riferimento nei rilievi a vista della costa. |
Petra-fucàli = pietra-focaia |
Pera-fùmicia = pietra pomice |
Petra-suli = piccola escrescenza nera sulla pelle,. porro |
Circàri sutta i petri-fucàli = Fig.: Cercare con impegno notevole e con frenesia senza tralasciare nessuna ipotesi o possibilità |
Èssiri 'nna petra 'ittàta nn-on puzzu = Fig.: Essere stato abbandonato da Dio e dagli uomini |
Fari petri-pani = Far diventare pane le pietrem cioè tentare, fare di tutto, anche ciò che si riteneva impossibile, per raggiungere uno scopo |
Fari pigghiàri i petri a muzzicùna = Fig.: Spingere qualcuno al massimo della rabbia |
Petra! = esclamazione brusca, di stizza e disappunto, rivolta a chi non presta ascolto o finge di non sentire o capire |
Petra mossa 'un-pigghia mai lippu = Pietra che si muove non viene attaccata dalle alghe. L'interpretazione è doppia e contrastante. .Chi non è stanziale, chi va di qua e di là (o chi cambia spesso idea): 1(negativo): .non è mai parte del gruppo. 2(positivo): non resta vittima dei vizi e pregiudizi |
Petra tirata e palora rata nun ponnu cchiù turnari n'arrè = La pietra (dado) tratto e la parola data non possono tornare indietro, cioè non possono essere ritrattate. |
U canùsci 'u pani n-mezzu 'i petri! = Lo distingui bene il pane nascosto in mezzo alle pietre! (Ironico riconoscimento dell'acume dell'interlocutore o di altro che abbia finto di essere sprovveduto). |
'U iòcu d' 'i cincu-petri ---> Vedi:---> Giochi |
'Un-rispizzàri 'a petra-nica: servi p'appuntiddràri 'a balata! = Non disprezzare la pietra piccola: serve per puntellare quella grande! [Chiaro il traslato riferito agli esseri umani]. |
Viririsìlla petri-petri = vedersela brutta, trovarsi in pericolo |
Petroliu = |
Pèttini = 1. pèttine, l'arnese per lisciare i capelli - 2. --> Termine marinaresco: tipo di pesce -> |
Pèttini-làrgu |
Pèttini strittu |
Arrivàu, chiddru ch'i pèttini! |
Pettu = |
Pezza = |
Pezza 'n-terra |
Pigghiàri a unu pi' pezza 'n-terra |
Pezza-vagnàta |
Mèttici 'nna pezza |
Tuccarisìlla c'a pezza |
Ucca-ri-pezza |
Pezzu (pl.Pezza) = |
Càriri pezza-pezza |
Pezzu ri carni-cull'occhi |
Pezzu-ri-pani, pezzu-di-càntaru, pezzu-ri-fissa |
Pi' (Pir) = per |
Piì semp(r) |
Pi' filu e pi' segnu |
Pi' mustra |
Pir'òra |
Pi' com-òra oppure a pi' com'òra |
Pi' diriccìllu a ìddru |
Pi' diritìllu a tìa |
Pi' facci-parìa |
Pi' forza |
Pi' morti-e-vita (o, Pi' morti- e- bìta) col significato di "non si sa mai" |
Pi' 'sta cosa |
Pi' 'ssu nipùti, cari e mori! |
Pi' tìa, àutru chi chìssu |
Piàciri = verbo, piacère Indicativo presente: iò piàciu, niàtri piacèmu Indicativo imperfetto: iò piacìa, niàtri piacìamu Gerundio: piacènnu Participio passato: piaciùtu |
A Diu piacènnu! |
Piacìri = sostantivo, piacere |
C' u piacìri 'un c'è prezzu! ['O piacìri 'un c'è prezzu] = Una soddisfazione esula dal valore venale o morale concreto o reale |
Passàrisi 'u piacìri = togliersi lo sfizio, prendersi una determinata soddisfazione |
Fari passari tuttu 'u piacìri = Comportarsi in modo tale che alla controparte ne derivi una profonda delusione rispetto alla sua attesa. In ogni caso appareun ambito molto più tenue del "Levare il vizio" |
Piàia = spiaggia |
'A piàia di San Giuliànu |
Piàtta = (sostantivo singolare femm., pl. Piatte) disco metallico in lega di rame posto in fondo ad un torchio e trafilata in modo da modellare la pasta alimentare che attraverso essa veniva spinta a passare. Veniva poi tenuta a mollo nel --> pilacciùni, grossa --> pila metallica per uso industriale. |
Piàttu = (sostantivo maschile, pl. Piatta) piatto |
Piatticèddru |
Piattinu |
Piattu-cupputu |
Piattu-spanu |
Piattu-rùrici |
A piattu-ministràtu |
Piattu-riccu, mi ci ficcu! |
Ci p(r)isintàu 'ssu beddru piattu ri pisci! |
Cònsa piatta-e-lèmma |
---> Spillongha |
Piatùsu = 1. chi prova pietà - 2. chi suscita o chiede pietà |
'U mericu piàtùsu = il medico che partecipa emotivamente alla sofferenza del paziente |
Mèttisi tuttu piatùsu = assumere un atteggiamento, più o meno falso, atto a suscitare intensa pietà |
Picàcci = |
Pìcara = |
Picàri = |
Picànti = 1.piccante, saporito, speziato - 2.pungente, arguto - 3.licenzioso, malizioso, erotico |
Picàti [femn. al singolare(picàta),masch.al pl (picàti).] = 1.intrugli da speziale, da farmacista (preparati galenici) - 2.(fig.) azioni, atteggiamenti, detti, sortite particolarmente singolari e negativi, punzecchiature --> sciùta |
Picati-òrvi = sortite ancora più singolari ed improponibili dei semplici picàti |
Chissu avi certi picàti! = detto, con intenzione espressamente negativa, di qualcuno dai comportamenti decisamente originali |
'Un-nni l'hannu mancu 'i spiziàli nê burnìi [picàti comu a chissi] |
Picca o pocu = poco [diminutivo: piccarèddra = pochettino] |
Pìcca, malirìtti e sùbbitu! (detto dei soldi) |
'U pìcca m'abbàsta, e 'u-assài mi suvècchia = Il poco mi basta, l'assai mi resta inutilizzato [per chi vive spartanamente] |
Piccàtu = |
Picchì o Pirchì = |
Pìcchiu = |
Picchiuliàri = |
Picchiulàru = |
Picchiùsu = |
Picciòttu = |
Piccirìddru = |
Pìcciuli = |
Picciuttànza = |
Picciuttàzzu = |
Picciuttèddru = |
Picciuttunàzzu = |
Piccòcu o Pircòcu = 1.albicocco (albero) o albicocca (frutta)- 2.(Trasl.) Omosessuale o, meglio, effeminato |
[Giocato sulla pronuncia: " O' Munti cercanu a unu pi'_còcu (piccòcu)[Qualcuno da impiegare come cuoco o qualcuno che sia effeminato]. |
Pici = |
Picu = 1.piccone - 2.sommità , altezza estrema - 3.-> Termini marinareschi |
A picu = 1.a picco, perpendicolarmente, verticalmente - 2. a puntino |
Càriri a picu = 1.succedere a proposito, con proprietà (detto specialmente di un fatto citato in una determinata specifica situazione) - 2. scendere, cadere perfettamente sulla verticale, a piombo |
Irisìnni a picu = affondare, andare a picco verticalmente |
Misu o' picu-o' picu = intento con intensità ad una attività, accanito ad un lavoro |
'Un-ni-vòli ru picu! = Detto di qualcuno che si stima pelandrone.Di qualcuno che non vuole avere a che fare col piccone, cioè con il lavoro, la fatica. |
'U picu ru suli = Il momento in cui il sole è più caldo, quando è a -> pirpinnìculu |
[vedi -->apppicàri] |
Picundrìa = ipocondria, paura di contrarre malattie, fissazione psicologica |
'A picundrìa, è chiù tinta d'a malatìa = L'ipocondria, fa più danni della malattia ! [L'essere convinto di essere malato produce più sofferenze dell'essere realmente malato]. |
Picùni = Piccone, cioè strumento a punte quadre usato per rompere le pietre |
Picuràru = 1. pecorai, cioè pastore di pecore e capre [--> vaccàru, pastore di bovini] - 2. (fig.) persona rozza nell'aspetto e nei modi. |
Picurìna = mettersi ad imitazione della postura delle pecore |
Picurùni = pecorone, specie in senso traslato come pavido o conformista, mansueto. |
Mèttisi a picurùni (avverbiale) = 1.Mettersi a pecorone, cioè a quattro piedi, carponi (come un pecorone) - 2.accettare con totale passività ogni imposizione |
Piddràru = artigiano specializzato nella lavorazione delle pelli. |
Piddriàtu = particolare tipo di formaggio locale che, dopo essere stato scosso perchè meglio si rapprendesse, è stato sagomato e conformato ponendolo in un cerchio di legno ben piallato (Piddriatùri). |
Piddriatùri = il cerchio di legno ben piallato per dare forma e fare acquisire consistenza al formaggio -->Piddriàtu |
Piddrizzùna o Piddruzzùna = pidocchi dei polli e, per metonimia, pelle (quale sede dei pidocchi) |
Scutulàri 'u piddruzzùni a unu = (lett. Scuotere, battere la pelle a qualcuno) = picchiare qualcuno |
Trimàri 'u piddruzzùni = avere paura |
Piddrusìnu = 1. Prezzemolo - 2. Petrosìno, uno dei comuni della provincia di Trapani, poco dopo Marsala |
Pigghiàri = prendere |
Pigghiàri di-pettu = affrontare con decisione qualcuno, una situazione |
Pigghiàllu c'u ruci = iniziare ad interloquire con qualcuno con studiata delicatezza |
Pigghiàri di-pizzu = puntare con decione, negativamente e malignamente, contro qualcuno |
Pigghiàri a-r'òcchiu = Sottolineare con evidente ipocrita compiacimento qualcuno o qualcosa di qualcuno sino a spingere costui a immaginare influssi negativi e jettatori. // "'Un ti pigghiàri ar'òcchiu" = Non attirare la sfortuna su te stesso. |
Pigghiàri un ternu a l-lottu -> pigghiàta, vincita al lotto |
Iò un ternu 'un-nu pìgghiu! = Anche se non riesco a indovinare un terno al lotto, per il resto sono capace di prevedere cosa succederà, come andrà a finire. |
Pigghiàri 'u culu p'u citròlu - Pigghiàri pizzi pi' sosìzzi - Pigghiàri cugghiùna pi' lampiùna (= equivocare grossolanamente) |
Pigghiàri a batti-culu = Trattare con ostentata non curanza, arronzare |
Pigghiàri di-sutta e mèttiri 'n-capu = riprendere e mescolare confusamente gli argomenti di una discussione col risultato di non arrivare ad una conclusione |
Cu pìgghia ri prima, 'unn-è gabbàtu (sgarbàtu) mai. |
Pigghiàri ri prima, comu 'i buttàni! (Lett: Assumere l'iniziativa, come fanno le puttane!) Attaccare l'interlocutore subito all'inizio di una disputa sostenendo una tesi della quale in realtà si vuole trovare la prova. |
Pigghiàrisi 'a-manu cu tuttu 'u-peri |
Pigghiàrisi 'u ìritu cu tutta 'a manu |
Pigghiàlla 'n-sacchetta = eufemismo per restare fregato, subire un danno |
Pìgghia 'ssi pètri, e pìsali! = Vàluta il significato di quanto detto e assumitene la rogna derivante |
Pìgghia 'a facci..e-gghièttala 'n tèrra! = Vergognati! (Vale come rimprovero rivolto ad un altro che come rilievo autocritico) |
Pigghiàrisi pèsti-e-còlluri |
Pìgghiati chìssa! [+ e chist'àutra!] |
Pigghiàu di so' patri (somiglianza come carattere) [# È tuttu so' patri (somiglianza come aspetto fisico)] |
Pigghiàri a luèri = affittare |
Pigghiàtu ri càuru = |
Pigghiarisìlla cu' unu = |
Pigghiàri r'acìtu, di fumu |
Pigghiarisìlla = accorarsi |
Lassa e pìgghia = detto di soggetto incostante |
Diu si lu pigghiàu |
Pigghiàtu c'a bumma -> abbummàtu |
Pigghiàu-acqua, Palermu!************** |
Pigghiàrisi 'u pinsèri 'àutru |
Pigghiàrisi 'u pinsèri d'u russu |
Pigghiàri pi pezza 'n-terra |
Pigghiàri canna = 1.prendere confidenza - 2.conquistare una posizione dominante, di rilievo |
Pigghiàta s. f. = 1.l'azione del prendere, presa (nel significato di unità riferita ad un atto) - 2.verso, direzione, tendenza |
Pigghiàta di tabaccu |
Pigghiàta 'e carti |
Pigghiàta o' lottu |
Vìriri la mala pigghiàta |
+++ |
Piggiàri a o Pirgiàri a = Rendere onore a qualcuno assumendone il nome di battesimo |
Pèggia a so' nonnu Tanu ( cioè porta il nome del nonno Tano = Gaetano) |
Pignata = pentola (sia di terracotta che di rame con all'interno uno strato di stagno |
pignata 'ì cùscusu = pentola per il couscous (fatta da due pentole sovrapposte a castello. La inferiore contiene l'acqua da far bollire affinchè i vapori attraversino i buchi dei quali è dotata la pentola superiore nella quale è contenuta la semola lavorata a pallottoline alias 'u cuscusu 'ncucciatu ed in questo modo la cuociano. La tenuta ermetica del vapore tra le due pentole è assicurata da un colletto di pasta di farina (cuddrurùni) posto a sigillare il bordo di contatto tra le due pentole. |
Casa a pignàta 'ì cuscusu = casa che si sviluppa in verticale, un vano sopra l'altro, per risparmiare sull'area edificabile |
'A pignata comuni, 'un-(m)ùgghi mai! = La pentola in società non raggiunge mai il bollore (dimostrazione di sfiducia nelle gestioni collettive ( ->'A tunnàra San Giulianu s'anniàu picchì avìa troppu patrùna) |
'I vai d'a pignàta, 'i sapi 'a cucchiàra chi la rimìna =(Lett. I guai della pentola li conosce il cucchiaio che la rimesta) Traslato: Solo chi vive dall'interno certe vicissitudini può conoscere realmente lo stato delle cose. |
Cu cu spiranza d'autri pignàta mett i/ nu-n'avi bisognu di lavari piatti. |
Va susìtivi ch'è tardu, addumàtivi 'a cuccìa e si 'un-mi-nni-ràti a mia, 'a pignàta vi scattìa! ( per il 13 dicembre, Santa Lucia). ( Svegliatevi che è tardi,e accendete la pentola per cuocere la cuccia, e se non ne date a me, che vi si possa scoppiare la pentola ! |
Pignatàru = artigiano che costruisce o aggiusta pentole |
Pignatàta = 1.la quantità (di una certa cosa) che serve e basta a riempire una pentola. - 2. colpo inflitto con una pignata |
Pignatèddra s.s.f., plurale Pignatèddre = pentolino, piccola pentola [diminutivo di pignàta] |
'U jocu d'ì pignatèddre -> Giochi |
Si avissi pignatèddra, ògghiu e sali,..[--> Dubbi] |
Pignatèddru s.s.m., plurale Pignatèddra = lieve colpo dato con le nocche delle dita sulla testa a qualcuno per gioco, per scherzo |
Pila (sostantivo femminile singolare)(pl. Pili) = vasca di pietra o di legno ( talvolta foderata in zinco) munita di -- stricatùri utilizzata per il lavaggio di panni e biancheria (bucato) di una sola famiglia o dei coinquilini di un cortile |
'A casa 'e pili = lavanderia, cioè il posto dove si mettevano più pili per un uso in comune |
Stuppàgghiu 'i pila (inteso come s.f. s.)= tappo della pila e, per traslato, chiunque si assuma una responsabilità o venga indicato e utilizzato allo scopo di fare da diga , da argine affinchè venga bloccata la ricerca di altre responsabilità e la diffusione di notizie specie se relative a situazioni private e familiari. Un capro espiatorio generalmente utilizzato per salvaguardare interessi superiori. |
Pilacciùni = |
Pilaccùni = polaccone, grosso fiocco (vela prodiera) ---> termini marinareschi |
Pilàta = |
Pilìu = |
Pilllandrùni = |
Pillicàri (Pillicàrisi)= |
Pìllicu = |
Pillirìnu = |
Pilòccu = |
Pilu (sostantivo maschile singolare)(pl. Pila) = pelo |
Pilu-muscarèddru = (pilo muschiato) detto di ragazzo molto vivace, non domabile, battaglieroaw |
Pilu-russèddru = infiorescenza di pianta spontanea a forma di lungo sigaro con all'esterno una lanugine impalpabile rossastra usato come emostatico d'emergenza per piccole ferite (--> stàgghia-sànghu) e come disinfettante. Veniva tratto anche dall'interno delle canne. |
Pilu-cavàddru e Pilu-vermi = Il primo ricavato dai peli intrecciati della coda di cavallo veniva usato in tratti annodati per il --> letto della lenza da pesca; il secondo di provenienza da budella animali veniva usato per i --> vrazzoli della lenza stessa |
Ìri a pilu = andare a cercare una partner sessuale disponibile e ben disposta |
Circàri 'u pilu-nnall'ovu! |
Fàrici pilu e contrupìlu |
'Unn-avìri pila 'n mucca = |
Un pilu di-donna/abbatti 'nna-culonna! |
Tira chiossài un-pilu ri fimmina (alias di ciùnnu) chi 'nna -'ùmina di bastimentu! |
Stuppàgghiu-'i- pila (inteso come pl. di pilu) = groviglio informe di peli e sfilacce che si va formando in prossimità dei filtri di scarico di acque sporche di cui provoca l'otturazione |
Pilucca = parrucca e --> pilucchèra (parucchera) |
Pilucchèddra = parrucchino. vedi-----> Personaggi ('n-càsa Pilucchèddra...i sunatùra?) |
Pilucchèra = parruchiera --> Pilucca |
Pima = variante arcaica di prima, in tutte le accezioni |
Piniàri (intransitivo) = penare |
Fari piniàri = far penare, creare ostacoli e difficoltà. are aspettare molto un favore. |
Cu manìa, 'un pinìa != Chi maneggia soldi, non soffre! - Chi ha le mani in pasta ne profitta. |
Pinitènza = penitenza |
'N-pinitenza d'i me' piccati! |
Pinki = --->Termini marinareschi |
Pinna =1. penna - 2.piuma - 3.-> marinaresco |
É 'nna pinna! = É leggero come una piuma! |
Arti-ri-pinna = avere arti-ri-pinna, cioè essere capace di argomentare per iscritto come uno scrivano o uno scrittore. In contrapposizione ad analfabeta. |
'Mpiegàtu di pinna-longha = Ironico: penna-longha = scopa, quindi impiegato con la scopa cioè spazzino |
Pinnata = piccolo locale posto all' àstracu (terrazzo), spesso semplice tetto a ciaramiri anniàti (?) , destinato a deposito di cianfrusaglie. Quando conteneva una o più pili per lavare veniva chiamata casa e' pili ( lavanderia). |
Pinnìccu = |
Pinnìnu = |
Pinnisi = Pennese, marinaio a diretta dipendenza del nostromo, che a bordo della nave si occupava della custodia dei materiali della cala quali cavi, pitture etc. |
Pìnnula = pillola |
Agghiùttiri 'na pìnnula = Inghiottire una pillola [figurato per Dover sopportare una pena, una sofferenza]. |
Agghiuttirisìlla comu pìnnula (Inghiottìrsela come fosse una pillola, cioè prendere una informazione per buona acriticamente) |
Chi t'ha' pigghiàri 'a pìnnula? (Forse che è l'ora di prenderti la pillola? Detto in risposta a chi chiede perentoriamente "Chi- ura è? Chi- ura su'?" |
Pinnulàru = 1.orlo della palpebra dell'occhio - 2.Pinnulàru ru àddru = escrescenza di carne rossa che pende sotto il becco del gallo |
Pinnuliàri = 1.(intransitivo) pendere, penzolare - 2.(transitivo) fare penzolare, sporgere, appendere - 3.(riflessivo) Pinnuliàrisi = sporgersi, farsi penzolare |
a-pinnulùni = penzoloni, cioè pendente in basso senza reale controllo ciondolando |
"Affàccia 'u barùni / cu' i càusi a-pinnulùni! (Vedi -> Filastrocca dei morti) |
Pinsàri o Pinzàri = pensare, riflettere, valutare |
Pènsa la cosa, p(r)ima-chi-la-fai, chi' la cosa-pinsata è bella assai! [Invito a non agire di impulso, emotivamente]. |
Pinséddru o Pinzéddru = pennello |
Farla a-pinsèddru [icastica-umoristica riferita a chi non è, o non è più, sessualmente valido] |
Pinséri o Pinzéri = pensiero, preoccupazione, ansia, fissazione |
Abàte senza-pinséri = detto di soggetto spensierato o irresponsabile |
Abbannunàrici 'u pinséri = rinunciare, abbandonare una idea, lasciar cadere una iniziativa |
Ammàtula ti pettini e t'allisci / 'u pinzéri chi hai / 'un t'arrinèsci |
Ciùri di pinna, e ciùri ri canna, e 'u pinséri è sempri a 'na bànna! [La lingua batte dove il dente duole. Solo che qui c'è un chiaro richiamo sessuale ironico]. |
Livàrisi 'u pinséri = 1.Portare a termine qualcosa per poter non pensarci più - 2.Dare seguito definitivo ad un impegno |
Mèttisi 'n-pinséri = cominciare a preoccuparsi |
Pigghiàrisi 'u pinséri r'àutru = impicciarsi dei fatti altrui , non farsi gli affari propri. |
('U corvu addivintàu nìuru pi' pigghiàrisi 'u pinséri r'autru ) |
Pigghiàrisi 'u pinséri d'u russu...chi ghìa a' morti e vulìa 'a strata balatàta! Vedi--> |
Stari cu-pinséri = essere in ansia, stare in preoccupazione. |
Pintaìota= Penta-Iòta, modello di autocorriera Lancia usata negli anni '20/'30 anche sulla linea Trapani - Palermo |
Pipa = nell'esclamativo: Fai pipa! cioè Fai silenzio! Zitto! |
Piparèddru = peperone |
'A facci ci addivintàu russa comu-un-piparèddru = La faccia gli è diventata rossa come un peperone (per vergogna, per ira, per emozione). |
Pipìa = il pene dei bambini, pisellino, piccola -->ciòlla (o --> ciullitèddra). |
Pipitiàri = accennare a parlare, aprire bocca bisbigliando, parlare sottovoce tra sé e sé rimuginando pensieri specie se non esprimibili |
E tu, senza pipitiàri! = Quanto a te, non devi nemmeno aprire bocca! |
Pipìtula = [è una escrescenza sottolinguale nei polli che, se venisse agli umani, impedirebbe loro di parlare] = mutismo |
Chi ti vegna 'nna pipìtula 'n-mucca! [Che ti venga una pipìtula in bocca! (Come augurio rivolto al chiacchierone indomito e inopportuno)]. |
Piramènti o Appiramènti = fondazioni, appoggi, piedi di base |
Piràta (pl. Piràti) = pedata (da "peri"= piede), passo |
'I so' piràti 'un su' persi = I suoi passi non sono perduti (*******************+++ Quid pro quo |
Quannu i piràti su' chiossài d'i 'uccùna, 'un ci stati a-gghìri [quando i passi (cioè la strada da percorrere) sono più numerosi dei (probabili) bocconi, non conviene andarci]. |
Piratòzzi = |
Pirazzòli = |
Pirchì o Picchì = Perchè |
Pirciàri = |
Pircòcu o Piccòcu = albicocco (albero) o albicocca (frutto) |
Arvulu ri pircòcu |
'U pircòcu e l'assu-ruci ---> scioglilingua e filastrocche |
Piriàri = 1.Girare - 2.Tirare i peri dritti |
Piricùddru = |
Piripìcchiu = |
Piritèra = |
Pìritu = peto, scorreggia, pernacchia |
Èssiri pigghiàtu a fisch'e pìrita |
Allimàre (o allisciare) 'nna stritta ri pìrita |
Ittàri pìrita 'ncucchiàti |
'U pìritu c'u giùmmu |
Piritunàru = |
Pirìu = |
Piròcchiu = |
'U piròcchiu avi 'a-tussi! |
Pirpinnìculu = |
Pirrèra = |
Pirriatùri = |
Pisa (sost. f.s.) = 1.pesàta, unità pratica di peso che se riferita a pesce corrispondeva a circa sei chili (una pisa di pisci).- |
Fari 'a pisa = forma di lotta consistente tra due lottatori nell'abbracciarsi a livello della vita e nel tentare reciprocamente di atterrarsi. |
Pisèddru = |
Pissèpiu = Presepe |
L'arvulìddri p'u-pissèpiu |
Pirsuàriri (o arcaico Pissuàriri) = persuadere |
Pirsuàrisi (o arcaico Pissuàrisi) = persuadersi |
Pirsuàsu ( o arcaico Pissuàsu) = persuaso |
(Mi pirsuarìvi = mi persuasi - Vi pissuarìu = vi ha persuaso - Ni pirsuarèmu = ci persuadiamo o ci persuademmo) |
Pirtùsu (o arcaico Pittusu) = buco, pertugio |
Ìrici a pirtùsu-fattu = 1. arrivare senza incertezze né esitazioni al punto [come "ìrici a-fumu-calàtu] - 2. Infilarsi in una situazione o discussione a dadi tratti, a danno fatto o comunque troppo tardi. |
Io: a fari-pirtùsa, e ìddru: a mèttiri-cavigghi! (descrizione seccata della situazione di chi si vede contrastato con argomenti cavillosi) |
A squagghiàta 'a nivi , si vìrinu 'i pirtusa! (lett.: Dopo lo scioglimento della neve, si possono vedere le buche del terreno) (cioè bisogna aspettare il tempo debito per verificare gli effetti reali di una data azione). |
Piru (pl. Pira) = pera 8frutto9 o Pero (albero: arvulu ri piru) - Al plurale Pira (figurato) = botte date ai ragazzini |
Pirunètta (sing. Pirunèttu) = calzini da uomo, pedalini - -> 'mpiruni |
Caminàri 'mpirùni casa-casa = Camminare casa casa scon le sole calze, senza scarpe |
Pirùzzu = ---> marinaro |
Pisa = pesata (di pesce). Unità pratica di peso pari a circa 6 chilogrammi |
(Fari) 'a pisa = tipo di combattimento tra due lottatori che abbracciatisi alla vita tentano con la forza di atterrarsi reciprocamente. --> Pòtiri |
Pisàri = pesare |
Sunnu: Vanni pisa e Lorenzu abbannìa! [ Sono due soggetti che si equivalgono in negativo] |
Pisc pisc pisc = |
Piscàri =1. pescare (prendere pesci) - 2. Cogliere qualcuno in fragrante, sorprendere qualcuno in una specifica situazione - 3.Raggiungere, intercettare qualcuno dopo una ricerca, un inseguimento |
'U piscài chi rummìa supra 'i libbra (L'ho beccato che dormiva sui libbri) |
'U piscài ch'era iùntu già a' Marònna ( L'ho raggiunto che era arrivato già all'altezza del Santuario della Madonna 9 |
Piscazza = ammasso di pesci piccoli non necessariamente nel periodo della riproduzione (altrimenti --> varu)- Se di taglia superiore -> mània |
Pisci = pesce |
Ci prisintàu 'stu bèddru piattu ri pisci! = Con ironia, in riferimento a qualcosa di poco piacevole. |
Colapisci = personaggio della mitologia siciliana |
Cù paca ri prima, mangia pisci fitùsu! = Chi paga in anticipo finisce con il ricevere un pessimo servizio |
Cu ròrmi 'un pìgghia pisci (Marinàru chi rormi 'un pìgghia pisci). |
Éssiri sanu comu un pisci. |
Iurnàti-curti e pisci-longhi (o viceversa) = cioè d'inverno (giornate corte) è meglio prendere pesci lunghi (murene, gronchi ecc) mentre d'estate (giornate lunghe) è bene pescare pesci corti |
Pasta cu i pisci, cù i pisci a m-mari! (oppure: ma i pisci si li mangiàu 'a 'àtta!) (Cioè senza i pesci ma con il solo condimento di fondo generalmente d'uso per preparare la pasta al brodo di pesci). |
Pigghiàri u pisci =1. Raggiungere il proprio obiettivo -2. Scivolare in avanti. - 3.Per una ragazza, rimetterci la propria illibatezza. |
Pisci-allupàtu = cioè pesce che sotto la pelle ha la polpa erosa dalla --> mangiànza (piccoli crostacei come le pulci di mare, che aggrediscono i pesci immobilizzati o dalle reti o, in prossimità del fondo,dalla -->trìscia (alga poseidonia dal lungo filamento),loro habitat. Risultano così spolpati per intero, con la spina e qualche volta anche la pelle, perfettamente ripulite. |
Pisci-carrabbinèri = il pesce martello, lo squalo la cui testa caratteristica somiglia al cappello dei carabinieri, di una volta. |
Pisci fora acqua. |
Pisci-malu o malu-pisci o pisci-tunnu = squalo [ma anche a volte il pescespada] che segue o precede il branco di tonni ed incappato tra le reti di una tonnara porta scompiglio e terrore tra i tonni causandone la fuga dopo aver arrecato danni spesso gravi alle reti per cui si parla di 'u malu-pisci 'n tunnàra (concetto usato spesso scherzosamente per indicare il ragazzo più vivace di un gruppo o di una famiglia). |
Pisci-mangiàtu = pesce pescato privo di una sua parte corporea perchè vittima di un qualche predatore |
Pisci-pètra = pesce di scoglio |
Pisci piscati cull'amu r'argentu = ironico, per pesci comprati al mercato con i soldi e non catturati dall'esibitore (ma anche nel significato di comprati a prezzo troppo caro come se per pescarli fosse stato necessario utilizzare un amo prezioso) |
Pisci-r'ovu = omelette, frittata d'uovo tirata in forma allungata |
Pisci-stoccu = stoccafisso |
*Stari a taliàri chi pisci si pìgghianu = Aspettare, attendere gli accadimenti prima di prendere una decisione. |
'Un-n' èssiri nné carni, nné pisci = fig. per non avere una propria e definita identità |
'U n'è pisci pi cuscusu! = Non è pesce adatto per fare il cous cous, cioè [riferito a persona] non ha le qualità adatte e necessarie per un certo compito o destinazione. |
'U pisci-bonu 'un ci mori 'n-chiazza = (lett. Il pesce di buona qualità non muore al mercato, cioè non resta invenduto) Fig. la merce (e per esteso le persone) di buona qualità, valide, sono sempre ambite e contese. |
'U pisci féti (puzza) d'a testa! (La prima cosa che va a male nel pesce è la testa)[Fig. La responsabilità prima e maggiore, quando ci si trova in una situazione sgradevole, bisogna ricercarla e attribuirla al capogruppo o capofamiglia]. |
.'U pisci r'a-m-mari, è distinatu cù si l'avi'a mangiàri =Fig. di chiaro senso fatalistico. Non è possibile cambiare il destino |
'U pisci rossu si màngia i piscitèddri = Il pesce grosso mangia quelli piccoli |
'Un sapìri chi pisci pigghiàri = Essere indeciso sul da fare |
Pìscia (sostantivo f.) = il due di spade nelle carte da gioco |
'U iocu d'a pìscia = gioco nel quale il due di spade era la carta vincente - [Chi sa in che cosa consisteva, cioè come si giocava?] Risponde Gianfranco Bertino: " il gioco della piscia": il 2 di spade è la carta vincente. Si girano le carte ai giocatori e quando esce l'asso [cioè un asso] si prende una quota, quando esce il 2 di spade si vince il piatto. |
Pisciarèddra = 1.pollachiurìa, bisogno di orinare spesso - 2. tipo che si spaventa spesso e senza sufficiente motivo, timoroso, pavido |
Pisciàri = orinare |
Pisciàri fora d'u rinàli = Fig.Agire o fare un discorso inopportuno, indelicato ed offensivo |
Ìddru era beddru, 'u piddrusìnu, vinni 'a 'atta e ci pisciàu! = Lett. Già era bello (in senso ironico) il prezzemolo. Per giunta c'è venuta la gatta e gli ha pisciato sopra. - Fig. Si allude ad un guaio sopra un altro. Equivale a: Sopra 'a papula, 'u canfùgghiu! (Sopra una infiammazione, un foruncolo!) |
Pisciàrisi sutta d'u rìriri = farsela addosso per il troppo ridere.(-> Spasciddràrisi d'u rìriri). |
Fari comu a Mariu-pinta, chi veni di fora, e pìscia rìntra! [in senso figurato: chi fa sopportare alla famiglia le sue traversie extrafamiliari] |
Fari fètu ri pisciàzza = puzzare d'orina, spesso in senso ironico detto di qualcuno che non è riuscito nel suo scopo |
Rarìci arzènti: picchì ci-pisciàu-supra 'a figghia d'u siniàru = Radice molto pungente, amara, perchè gli ha fatto sopra la pipì la figlia di un ortolano. |
Pisciàta = l'orinare, l'atto di orinare |
Pisciatèddra = l'orinata breve e veloce |
Pisciatùri = pubblico orinatorio, vespasiano |
Pisciàzza = urina, pìscio |
Pisci-pàinu = (dall'inglese pitch pine) legno di pino pece o pinus rigida adatto alle costruzioni navali |
Pisciùni (pl. pisciùna) = polpaccio, muscolo posteriore della gamba |
Pisèddra (o fiseddra o frisèddra) = piselli |
Pisi-pisi = usato nell'espressione "chiòvi pisi-pisi" cioè piove a gocce pesanti, a gocce ciascuna grande come una -> pisa Pìsuli-pìsuli = di peso, ma anche come variante di pisi-pisi 'U pigghiàu pisuli-pìsuli e 'u scuppàu fora = Lo ha preso sollevandolo di peso e lo ha scaraventato fuori. |
Pisintàrisi (o Prisintàrisi) = presentarsi Pisintàrisi panza-e-prisènza = presentarsi a casa altrui a mani vuote |
Pisintèriu = enterite |
Pìspisa = uccello vivace - Il diminuitivo pispisèddra indica fig. una ragazza di piccola statura, snella e visibilmente vivace |
Pissèpiu (o Prissèpiu) = presepe, con i -> pastùra |
"Pi' 'ssu nipùti, cari e mori!" cfr --> nipùti |
"Pi' 'sta cosa.." = Espressione che non va tradotta letteralmente. In realtà l'espressione viene usata per indicare delusione e sconcerto a commento di un favore denegato. Ha un significato del tipo:" Se si vuole essere sinceri, effettivamente ci sarebbe da dire che...". |
Pista = una pista, cioè una quantità imprecisata ma abbondante, specie nell'espressione "una pista di lignàte" cioè una pistata di botte |
Pistàri = pestare |
Pista e ripìsta = batti e ribatti, gira e rigira...alla fine .. una discussione forse arriverà ad una conclusione |
Pistàri acqua 'nno murtàru = fare una fatica inutile e senza speranza [come Zappàri all'acqua e siminàri 'o ventu] |
Pistàri 'i péri = 1. insistere energicamente per ottenere qualcosa [mentre "Appizzàri 'i peri = puntare i piedi per impedire qualcosa] - 2.dare fastidio, creare problemi a qualcuno. |
Pistiàri (dal greco estiào) = mangiare (dizione volgare usata in senso dispregiativo, ma meno di -> tussichiàre = mangiare veleno) |
Pistìu = (sost.) il cibo, sempre in chiave dispregiativa |
Pistulùni = |
Pistùni = |
Pìsuli-pìsuli -> pisi-pisi |
Pitànza = |
Pitàzzu = |
"Pi' tìa, àutru chi chìssu!" |
Pitìnia = |
Pitiniàru = |
Pitìttu = |
" 'U pitìttu fa vèniri" |
Di tutti i pitìtti...ìddru si senti |
di contro ->spitittàtu |
Pitò o Tirò; e Satariò = malattie immaginarie |
"Àju 'u pitò!" diceva una moglie infingarda al marito per giustificare la sua svogliatezza. E il marito, più volte turlupinato, quando si rese conto del fatto, bastonandola rispose: "E iò àiu ..'u satariò!". |
Chissu/a àvi 'u pitò! Ironico per dire costui o costei non ha, in realtà, alcuna malattia. |
Pitràta = |
Pitruliàta = |
Pitrulìzzu = terreno sassoso |
Pittalèddru = |
Pittàli = |
Pittàri = |
Pitticunèddru o pitticùni =1. oggetto sottodimensionato, insufficiente per l'uso cui è destinato. Derivano forse per alterazione fonetica da --> pizzicùni e pizzicunèddru nel significato di pezzettino, cosa minuta, frammento - 2. diminutivo affettuoso di un nome di persona.- 3.Pizzicotto |
Vàsu 'a pizzicunèddru = bacio con i pizzicotti sulle guance del soggetto baciato |
Pittinìssa = |
Pizza =1. focaccia variamente condita - 2. Pizza, Pizzàta, Pizzalàta = È il colpo dato con la punta del proprio strùmmalo al corpo dello strummalo del giocatore perdente la sfida di gioco secondo regole prestabilite.--> strùmmalu |
Pizzaiòlu = pezzente [Mi pari un pizzaiòlu!] |
Pizzàru = 1. chi raccoglie pezze, stracci o comunque cose di valore infimo [Si' 'na vecchia-pizzàra!] - 2.(??)chi fa o vende la --> pizza |
Pizzi-pizzi = nell'espressione " Fàrisi a fàcci tutta-pizzi-pizzi" cioè vergognarsi sino a farsi venire la pelle d'oca. Usato ironicamente per intendere il contrario cioè "Èssiri fàcci-ri-balàta"(Èssere faccia di pietra, avere una faccia di bronzo) |
Pigghiàri pizzi pi' sosìzzi! |
Pizzicàri = 1. beccare, scoprire qualcuno in un momento per lui inopportuno - 2.incidere qualcosa con un oggetto tagliente (es. favi-pizzicàti) |
Pizzicàrisi =1.pungersi reciprocamente con allusioni o provocazioni - 2.(fig.) risentirsi, sdegnarsi |
Pizzichiddriàri = pioviginare |
Pizzicùni =pizzicotto -->pitticùni |
(a) Pizzicunèddru = (servendosi di un) diminutivo affettuoso del nome di persona (esempio: Nàcchiu o Nanài per Leonardo, Perna per Barnaba (f), Totò per Antonio, Titì per Caterina ). |
Pizzìddru = (generalmente: che sta in punta) Spec.: ossu-pizzìddru, cioè il coccige |
Pizzìnu (pl. Pizzina) = |
Pizzu =1. punta, vertice, vetta - 2. bordo |
L'àiu 'n-pizzu a' ling(h)ua = L'ho in punta della lingua, cioè forse sto per ricordarmi (generalmente) di un nome |
Pizzùddru = pezzetto - Dim. vezz. Pizzuddrìcchio = pezzettino |
Pizzuliàri = |
Si pizzulìa = Si guadagna qualcosetta |
Pizzuliàrisi = |
Pizzùtu = |
Sàracu-pizzùtu = detto pure Suca --> termini marinareschi |
Pocu o Picca |
" 'nna-pocu" |
Pòlisa = |
Ponti = |
Mèttisi a culu-a-ponti |
Popolìno = |
Pòra = paura |
C'è pora chi....? [C'è paura che...? - Non sia mai che...] |
Porci = lo scoglio "i Porci" con il faro di Porcelli. Singolari due allineamenti: a) con l'isola di Formica e Trapani lo scoglio delimita un triangolo equilatero di lato pari a 3,5 miglia b) con Capo Grosso di Levanzo, lo scoglio-fanale degli Asinèddri (Asinelli) e la secca di Bonagia, "i Porci" descrivono un unico allineamento |
Porcu = |
Porci e mariti: comu li 'mparàti, l'avìti! |
'U fòcu ..'o -Munti, e 'u porcu ...'n-Trapani! |
Canta, porcu, ch'i favi vannu a quattru-rana![Reclama pure (inutilmente), porco, ma le fave costano troppo per accontentarti!]. |
Ghiànnari si sonna 'u porcu = (ironico) Ghiànde si sogna il porco. [Tutti, nei sogni, riflettiamo i desideri più forti]. |
Porta = |
porta-fàusa = porta secondaria |
'A porta 'u sìnnacu = porta molto, troppo, frequentata per antonomasia |
Arriddùcisi d'arre' 'i porti 'i chièsi! = ridursi in estrema miseria , sino a dover andare a domandare l'elemosina dietro le porte delle chiese. |
'U Signùri chiùri 'na porta e rapi un purticàli! = Il Signore (la Provvidenza) chiude una pora e apre un portone! Non bisogna disperare. |
Stari porta-cu-porta = detto relativamente a due famiglie abitare affianco, in appartamenti contigui. |
Fora 'a porta = fuori delle porte est della città, quando essa era munita di mura |
Quando qualcuno entra in casa e lascia la porta aperta si sente spesso dire: "'U cani, trasìu!" |
Le Porte nelle mura di Trapani: Ad EST: - Porta Austra del Castello di Terra - fornito di rivellino; o Porta della Madonna, attigua al Bastione dei Cavalieri, di fronte alla Casa dei PP. Mercedari. Le due porte erano munite di ponte levatoio - Porta delle Trincee, chiamata anche Porta Nuova A SUD: - Porta Galli ('a porta 'e àddri), per le arselle che, pescate nei fondali fangosi del vicino Canalèddru,vi si vendevano; - Porta dei Pescatori - Porta del Porto o Lucadella, costruita sotto il regno di Filippo II, detta anche Porta Regina perché da essa entravano in città i sovrani e personalità del tempo. - Porta Oscura con orologi omologata al Palazzo Senatoriale; - Porta Serisso o Porta Ossuna ('a porta Salìssimu)('a porta o' Cursu). Ad OVEST:- Porta Eustachia, nei pressi dei Cappuccini; - Porta Sant’Alberto, che chiudeva il Corso Vittorio Emanuele; A NORD: - Porta “Delli Putielli” o Botteghelle, di fronte la Porta Ossuna o Serisso ; - Porta della Boccerìa, pure Porta Felice, risponde all’altezza del Mercato del Pesce |
Portafògghiu = |
Portafògghiu a-màntici |
Portarròbba = 1. - 2. |
Portò = |
Portòvisi = termine marinaresco --> |
Portu = |
Portu-cosci |
Avìri 'u portu sutt'o-ventu |
Portu 'mpèricu = Porto Empedocle |
Posta = (mar.) il luogo, la posizione, il sito adatto alla pesca con la lenza. Un sito adatto per la pesca con reti si indica con --> 'mposta |
'A posta àv'a quariàri (= il sito si deve riscaldare) prima di cominciare a rendere bene. Cioè bisogna lasciare ai pesci il tempo di accorrere). |
'A posta 'e l'òrvi!
[esclamazione per manifestare un sintetico giudizio positivo su qualcuno](Cosa
significa letteralmente e da che cosa deriva? Vedi nota 1 in sezione: dubbi. |
Postu 'n casa - Postu o' peri = Fino in casa - Posto al piede (del destinatario). Detto come indicazione del posto dove andare o portare una qualche cosa per riguardo o per imposizione. [Ìrici postu o' peri = recarsi di persona al cospetto di qualcuno per sottomissione o per provocazione]. |
Pòtiri = (verbo) nel senso di avere la capacità di vincere, superare con la forza qualcuno altro sia per gioco ( -->fari a pisa) che in uo scontro reale |
Cicciu 'u pòti a Tore - Ninu 'unn 'u pòte a Peppe |
Pòviru = povero e---> Puvirèddru (dim. e dispregiativo) = poveretto |
Pòviru arrinusàtu = (riferito particolarmente agli arricchiti) povero tracotante, arrogante, superbo |
Pòviru e sfarzùsu! = Povero e borioso. |
'U puvirèddru pi' la via, 'a limòsina facìa = La nobiltà d'animo non dipende dal proprio stato ma dal modo di essere. Il detto viene utilizzato per criticare le scuse addotte da chi si è sottratto ad un atto di generosità. |
Mi pari 'u puvirèddru -'i-Pacèca! = Per sottolineare in modo antonomastico una situazione di estremo disagio. Come se a Paceco un povero fosse più disgraziato di un povero di altro luogo. |
P(r)àcchiula = guaio, insuccesso, (fig.) frittata |
Cumminàri p(r)àcchiuli = combinare guai |
Fari 'nna-p(r)àcchiula = conquistare un vistoso insuccesso |
P(r)acchiuliàri = combinare una p(r)àcchiula rivelando per ingenuità notizie riservate o delicate. |
Pratica o Prattica o (arc.) Piàtica = (sost.) pratica |
Praticàri o Pratticàri o (arc.) Piaticàri = praticare |
Cù prattica a mastru all'annu è capu-mastru! [addivènta-maèstru!] (detto in senso chiaramente negativo). |
Prattica a chìddri mèggiu ri tia e pàcaci 'i spisi! [Iùnciti cu chìddri mègghiu di tia e ....]( Frequenta quelli che sono migliori di te e all'occorrenza, per compenso, paga tu eventuali spese.) |
Pràticu o Pràtticu o (arc.) Piàticu = pratico, esperto, competente |
Premiu = |
P(r)èrica = predica |
'U turcu, e 'a-p(r)èrica = (lett.): Comportarsi come un turco (cioè un musulmano) esposto au una predica cristiana, cioè mostrarsi assolutamente refrattario e sordo all'argomento in discussione |
P(r)èscia = fretta |
Avìri p(r)èscia = avere fretta [---> Prisciàloru] |
Di p(r)èscia = di fretta, in fretta, frettolosamente |
P(r)esciaròlu o Priscialoru o Prisciulùsu = soggetto affetto da prèscia, frettoloso |
'A atta prisciulùsa fa attarèddri orvi |
Prèu = pregio, compiacimento, festosità, gradimento [---> Priannèddru] |
Fari prèu = dare prova del proprio compiacimento, della propria gioia per la visita di una persona o per il ricevimento di un regalo gradito |
Mègghiu-e-preu! = Ancora di più, a maggior ragione |
Prezzu = prezzo |
C'u piacìri 'un c'è prezzu! |
Priannèddru = soggetto che per estroversione o geneosità tende a manifestare esplicitamente la sua gioia e il proprio compiacimento per ciò che riguarda sia lui stesso che anche altri per cui è spesso "tutto priàto"di una qualche cosa o situazione o "fa-prèu" a qualcuno o a qualcosa o tende a "priarisìnni" di questa o quest'altra cosa. ---> Priàrisi. Opposto a -->Rèviu |
Priàri = pregare Indicativo presente: prèu, prèi, prèa, priàmu, priàti, prèanu Indicativo pass. remoto: priài, priàsti, priàu, priàmu, priàstu, priàru Congiuntivo imperf.:1ª, 2ª e 3ª priàssi, priàssimu, priàssivu, priàssiru Participio pass.: priàtu Gerundio: piànnu |
Prèa a zita cc'abballàssi: prèa 'a zìta chi stancàssi = di chi fa qualcosa di non strettamente necessario che poi finisce nell'eccessivo |
San Petru, pi'-mìa priàu! = San Pietro ha pregato [solamente ed esclusivamente] per me! epressione usata per rimarcare sarcasticamente un atto o un atteggiamento marcatamente egoistico. |
Priàrisi = manifestare prèu, compiacersi --> Priannèddru |
Priarisìnni = compiacersene --> Priannèddru |
Priàtu = (agg.) compiaciuto |
Èssiri tuttu priàtu = mostrarsi compiaciutissimo, anche in eccesso |
Primalòra = donna al primo parto; primipara. |
P(r)imièra = 1.nel gioco delle carte (scopa e scopone) è la combinazione dei quattro 7 (=21 punti ciascuno) eventualmente supportati o sostituiti dai 6 (=18 punti ciascuno) o dagli Assi (=16 punti ciascuno). La combinazione a punteggio più alto vale 1dei 4 punti di mazzo del gioco. Gli altri sono: carte (possesso di più di 20 carte), ori (possesso di più di 5 carte denari), settebello (possesso del 7 di denari). - 2. --> Termine marinaresco |
P(r)imintìu = (agg.) precoce, di prima, dei primi giorni, frettoloso, fresco, tenero - (sost.) fase iniziale |
Fruttu primintìu = frutto di primizia |
Tunnàra primintìa = tonnara "di andata", cioè che intercetta i primi branchi di tonni in transito più in maggio che in giugno prima della deposizione delle uova |
'Stu primintìu = (nel)la fase iniziale della stagione (o periodo) in corso |
Principiànti = |
Diu ti scansi di lu malu vicinu, e di un principiànti di viulinu. |
Princìpiu = principio, inizio |
Ogni princìpiu havi la so' fini. |
Ogni princìpiu è forti, e ogni desidèriu veni a fini = Ogni inizio è duro e ogni desiderio finisce con il trovare comunque una sua soddisfazione. |
'Un pìgghia nuddru princìpiu = Non dà segno di voler dare inizio ad una certa opera, ad adempiere ad un certo impegno |
Prisciàloru = --> p(r)escialòra |
P(r)isènza = apparenza, cospetto, esistenza, figura, parvenza, prontezza, spirito |
'A prisènza, è liùni = Sostenere di persona (presente) le proprie ragioni è producente. |
Méttiri (o Prisintàrisi) panza e prisènza. |
Prissèpiu = --> Pissèpiu |
P(r)itènniri = 1. pretendere - 2.volere nel senso di ambire a fidanzarsi o a sposare una certa persona (Chissi rui si pritènnnninu) |
Pritìsa = pretesa |
P(r)iùri = priore |
Ci rissi 'u patri priuri a' matri batìssa: senza-rinàri, 'u-si-nni canta missa! [Tutto si paga.Nessuno fa regali][Mastru-ràtu, morsi ammazzatu!]. |
Privalìrisi = riacquisire un vantaggio, riconquistare un equilibrio reagendo in modo quasi istintivo al cospetto di una situazione di pericolo come una scivolata |
Si-potti privalìri - 'Un si-potti privalìri |
Privàrisi = privarsi, rinunciare più o meno volontariamente di qualcosa |
Privatìva = negozio che gode della concessione di un commercio in esclusiva di qualche bene o servizio [Monopolio]. |
Privu = privo/privato, impedito, mancante |
Èssiri privu di fari.... = Essere impedito di fare ..../ Non appena ci si provi a fare... |
P(r)òcchia = |
P(r)ròiri = |
Pròsiti = prosit; molto bene |
Prova = |
Prua o Pruva o (arcaico) Piùva = prora, la parte anteriore di una imbarcazione, nave |
Abbàsciu a pruva |
Acchianàri ri prua e scìnniri di puppa |
Mèttiri 'a prua-di-supra = 1.(mar.) puntare, dirigere la prua della nave verso un punto preciso - 2. (fig.) prendere di mira, puntare la propria attenzione in modo puntiglioso su una persona, talvolta anche con intenti pedagogici specie se si tratti di un ragazzo |
Prucissiòni = processione |
'A cira squàgghia, e 'a prucissiòni 'un camìna! (La cera si scioglie e la processione non avanza! = il tempo passa e la situazione non evolve) |
Unn 'u 'ulìri mancu pi' cumpàgnu di prucissiòni! (Non accettare, rifiutare la compagnia di qualcuno in ogni caso e in modo assoluto). |
Pruna-ri-cori = |
Pruvàri = provare, sperimentare, mettere alla prova |
Mègghiu 'u tintu pruvàtu, chi 'u bonu a pruvàri. |
Pruvèrbiu o Pruvèbbiu (arc. Puèbbitu) = proverbio |
Rici 'u pruvèrbiu antìcu..... |
P(r)uvirènzia = provvidènza |
Paci, salùti, e pruvirènzia, quantu n'appi Maria-l'Orva...sutta la panza! |
Pucciddrùzzu o Purciddrùzzu = 1. porcellino, porcino - 2--> Termini marinareschi |
(milùni) pucciddrùzzu = melone porcino, dalla buccia verdone e polpa bianca o rosea, di piccola taglia |
Puci (sia m. che f.)= pulce |
Fari 'u sonnu d'u puci = fare un sonno brevissimo |
Mèttici un puci nn'arìcchia = Mèttici un puci 'ntesta = insinuare nell'animo altrui il tarlo di un dubbio, di un sospetto, di una tentazione |
Puru 'a puci avi 'a tussi! = Quando un essere insignificante pretende di dire la sua. |
'Un putìrisi pigghiàri 'nna puci nn'-on-anca = (fig.) Non potersi permettere un attimo di tregua. |
Va-cèrcaci 'i puci a to' soru! = (Vai a cercare - e togliere - le pulci a tua sorella!) [Forte e brusca intimazione rivolta ad un invadente scocciatore (iron.)] |
'a Puddràra = ----> Termini marinareschi |
Puddricinèddra = Pulcinella, personaggio del teatro farsesco dell'Opira 'e pupi sinonimo di persona non seria, senza peso e parola. |
Puddricìnu = |
Avìri 'u puddricìnu nno' stòmmacu = essere molto preoccupato per qualche cosa di negativo sull'immediato |
Pùddru =1. timbro, bollo - 2.(anche pùdru) puledro |
Puisìa = poesia |
Vèniri a puisìa = Vèniri a versu = fare rima |
Pulaccu = indovino --> abbisatùri - Anche colui che smorfia i numeri della càbala. |
Pulìtu = pulito |
Pulìtu..comu a mastr'Antòni-porcu! (ironico) |
Pulizziatàzza = Pulizia supra-supra = pulizia sommaria |
Ràrici 'nna pulizziatàzza |
Pulmùna = --> Pumuna --> Purmùna |
Pulpìssa o Purpìssa = ---> Termini marinareschi |
Pulpu o Purpu = polpo, polipo ---> Moscardini ----> Faèddru |
Èssiri 'u- pulpu e 'a-laùsta = Essere come il polpo e l'aragosta, detto di due soggetti continuamente in lite tra loro e subito pronti a riconciliarsi per ricominciare a litigare. |
Calàrici 'u pulpu = Calàrici 'u sonnu |
Si sì puèta e l'arma t'abbàsta / dimmi cù-àvi 'a panza 'n-tèsta? (Se sei poeta e l'anima ti basta/dimmi chi ha la pancia nella testa?) [il polipo] |
Pulviràzzu --> Purviràzzu |
Pulviri --> Purviri |
Pùmicia = pietra pòmice, leggera e spugnosa, biaco-grigiastra |
Pumùna o Pulmùna o Purmùna = polmoni |
Mangiàri purmùna = lamentarsi a voce bassa e indistintamente, brontolare --> Runghuliàrisi |
Pumunèddru o Purmunèddru = lett. polmonello. ---> Termini marinareschi |
Fariccìlla a purmunèddru = sgualcire. Comportarsi in modo ossessivo e impenitente sino al limite da rischiare di fare perdere la pazienza e far sbottare il bersaglio della propria attenzione. |
Pumunìa o Purmunìa = polmonite |
Punta e pumunìa = polmonite apicale |
Lèvati di 'ssa currènti (d'aria), chi pigghi 'nna punta (e pumunìa)! |
Pùngiri = 1.pungere, bucare - 2.offendere, provocare - 3.ferire con arma da taglio - 4.associare ad una cosca mafiosa |
Avi a pùngiri pi fàri mali =Deve pungere, stuzzicare, provocare per arrecare danno (ha a che vedere con la formazione del carattere)? |
[Ci voli pungiri, pi fari mali] = Fare esperienza è necesario per imparare |
Cu pùngiri si senti, nesci fora = Chi si sente offeso (e non è d'accordo), se ne vada |
Pungiùta = puntura, l'atto e l'effetto del pungere (anche in senso metaforico di offesa o insinuazione) |
Pungiùtu = punto, chi è stato vittima di una -> pungiùta (metaforicamente chi è stato oggetto di offesa, ma anche detto di "mafioso" affiliato e come tale riconosciuto) |
Pùniri = --> Termini marinareschi - Vedi anche --> Punitùri |
Punta =1.estremità, punta, apice. - 2. Infiammazione de della pleura polmonare interessante particolarmente gli apici |
Puntalòri = detto di --> opi --> Termini marinareschi |
Puntalòru = punteruolo |
Puntìna = merletto |
Fari puntìna = ricamare |
Puntu = 1. punto (in tutte le sue accezioni). - 2. pudore |
Punt'-acchèttu = punto di asola, di occhello |
Puntu rimìsu = un punto speciale di sartoria |
Punt'-a-giornu = punto speciale di ricamo |
Arrivàti a-'ssu puntu = Così stando le cose..... |
Di puntu-'mmiàncu = Improvvisamente, senza perchè |
Di tuttu puntu = sotto ogni aspetto, senza limite |
Unn'avìri puntu 'n-facci =(fig.) essere spudorato, sfacciato; non avere alcun senso di onore e dignità |
Mèttisi un puntu 'n-mucca e 'n'autru 'n-culu = Cucirsi la bocca e il.. restarsene zitto |
Puntùne (pl. puntùna) = ---> Giochi: CU STRUMMALU o PIRÌU (Trottola) |
Pupa = bambola, pupa (diminutivo: pupìddra) |
Pari 'na pupa = detto di bambina o giovane donna dai lineamenti belli e delicati |
Pupa ri zùccaru = pupa di zucchero, statuetta (cava all'interno) di zucchero forgiata in molteplici forme e colorata a colori vivaci.Era il dono tipico e tradizionale che si faceva ai piccoli nel giorno della commemorazione dei defunti (2 novembre, giorno dei morti) assieme ai frutti secchi e ai frutti di martorana e, se possibile, anche ad un giocattolo.Il tutto, confezionato su di un piatto o in un vassoio, veniva nascosto in un anfratto della casa e i piccoli avevano il compito, al mattino, di andare a cercare e trovare ciascuno il proprio" dono dei pareti morti" Particolarmente diffusi e graditi erano: 'a pupa, cioè la ballerina; 'u àddru, il gallo; 'u palarìnu, Orlando; 'u cavalèri, il soldato a cavallo ecc. |
Pari 'na pupa ri zùccaru =1. (al positivo:rimarcando il lemma pupa) complimento rivolto ad una bimba o a una donna di grande compostezza e gradevolezza - 2.(al negativo rimarcando il lemma zucchero) critica rivolta ad una donna pacchianamente imbellettata. |
Pupatèlla = sacchettino confezionato ponendo un poco di zucchero in un angolo di fazzoletto poi legato a nodo e inumidito lievemente per potere metterlo in bocca al lattante squieto che così generalmente si calmava. |
Pupazzàta = comportamento da persona poco seria, gesto da pupazzo |
Pupètta (pl. pupètti) = polpetta |
Pupìddra o pupìddru = diminutivo di pupa o pupo |
Puppa = poppa, la parte posteriore di una imbarcazione |
Abbàsciu a puppa = nel locale sottocoperta di poppa |
Acchianàri ri prua e scìnniri di puppa = Sapersi destreggiare |
Pupu = pupo, pupazzo (diminutivo: pupìddru) |
Pupu ri pezza =( pupo di stracci) soggetto senza carattere e personalità |
Pupu-lordu = soggetto trasandato e sporco |
Vèstiri 'u pupu = (fig.) infiocchettare in modo ipocrita e menzognero un argomento per renderlo digeribile ed accettabile ad una controparte allo scopo di trarne vantaggio o sottrarsi ad una punizione. |
Purciddrùzzu ----> Pucciddrùzzu |
Purènti = saggio, riflessivo, tollerante [contrapposto a ---> Spurènti = stolto, irascibile, bilioso]. |
'U purènti e 'u spurènti ..pònnu stari; du' spurènti , 'un-pònnu-stari!(Un saggio e uno stolto possono convivere; due stolti non possono convivere!). |
Purìa = Orlo basso, a ripiègo, di un indumento. |
Purìggi = (ironico) prodiggi, prodezze |
Purmùna --> Pumùna --> Pulmùna |
Purpàggini = |
Purpìssa o pulpìssa = --> Termini marinareschi |
Purpu --> Pulpu |
Purrìtu = fradicio, marcio |
Fràriciu-purrìtu = fradicio al massimo livello |
Purtànti = ---> Termini marinareschi |
Purtàri = portare |
Èssici purtatu a...= aver genio per una qualche attività, essere incline |
Purtari a' luci = partorire, mettere al mondo |
Purtari avanti a unu = promuovere, raccomandare , favorire qualcuno |
Purtari 'n-chiànta ri-manu = Avere profondo rispetto e una dichiarata ammirazione nei riguardi di qualcuno |
Purtari-bannèra = primeggiare, essere il primo |
Purtari 'u misteru = l'atto di condurre a spalla,assieme ad altri, un gruppodella Processione dei Misteri del Venerdì Santo a Trapani |
Purtari 'u mortu a cacàri = (fig.) usare cautele e delicatezze ridicolmente esagerate e fuor di luogo |
'Unn èssiri tipu di fàrisi purtari 'n còddru = non essere un tipo da pesare adagiandosi sugli altri |
Com'è, ci li purtàmu 'ssi ficu a Gènuva? [????] |
Purtata = 1.dimensione, estensione, grandezza, rilievo, peso, importanza - 2. ognuna delle vivande portate a tavola - 3.capacità di carico - 4.distanza raggiungibile da un proietto |
Un minchiùni di 'ssa purtata = Un cretino di dimensioni colossali |
Purtàti (sost. f. pl.) = appoggi autorevoli, raccomandazioni efficaci |
Avìri purtàti = essere ben supportato, avere appoggi in alto loco |
Purtèddru o Spurtèddru = 1.portello, sportellino - 2.piccola apertura in una porta grande - 3.imposta di una finestra o di un armadio - 4.presa d'aria sul tetto - 5.uscio di una gabbia - 6.apertura laterale della carrozza o dell'auto |
Purtèntu = portento, prodigio, meraviglia |
Purtèri o purtinàru = portiere di uno stabile |
Puru = pure, anche |
Puru chissu c'è? = Può accadere anche in questo altro modo? |
Purviràzzu o Pulviràzzu = polvere sospesa in aria o depositata su qualcosa |
Aisàri purviràzzu = Alzare polvere, cioè 1.cercare di confondere le cose con argomenti non tanto pertinenti - 2. fare scena dandola ad intendere |
Pùrviri o Pulviri = Polvere 1. l'insieme di minute parti di terra secca sollevata dall'aria - 2. sostanza esplosiva - 3.capacità notevole |
'Un ci 'a facìa 'ssa-pùrviri! = Non credevo che valesse tanto, che fosse tanto capace. |
A cù avi chiù pùrviri, spara! = Chi creda di averne i mezzi dia pure inizio alla disputa,alla guerra. |
Pussèriri = possedere |
Indicativo presente: pussèru, pussèri, pussèri, pussirèmu, pussirìti, pussèrinu Indicativo imperfetto: pussirìa, pussirìvi, pussirìa, pussirìamu, pussirìvu, pussirìanu Indicativo passato remoto: pussirìvi, pussirìsti, pussirìu, pussirèmu, pussirìstu, pussirèru Congiuntivo e condizionale: pussirìssi, pussirìssi, pussirìssi, pussirìssimu, pussirìssivu, pussirìssiru Participio passato: pussirùtu Gerundio: pussirènnu |
Pustèddri = cicatrici delle pustole determinate dalla vaccinazione antivaiolosa |
Pustèri = postino |
Pustiàri = appostarsi, fare la posta a qualcuno, spiare |
Pustiàta = appostamento |
Pustiàtu = appostato, messo di guardia |
Pustiddra = nota a margine, commento generalmente malevolo, chiosa pretestuosa, ostacolo |
A ogni parola ci metti 'na pustìddra = Contestare qualcuno senza soluzione di continuità |
Pusu = polso |
Tuccàrici 'u pusu = Tastargli il polso, cercare di capire le intenzioni di qualcuno |
Putìa = bottega - Diminutivo: Putièddra |
Ràpiri putìa = Aprire una bottega, dare inizio ad una attività |
Cu 'un canùsci l'arti, chiùri putìa! = Chi non ci sa fare, è costretto a chiudere bottega. Cioè finisce male chi non ci sa fare, chi non sa stare al mondo. |
Putiàru = bottegaio |
Pari 'u putiàru-ch'un-fa-crirènza! = Sembra il bottegaio che non fa credito. Detto di chi assume un atteggiamento burbero e scostante allo scopo di scoraggiare ogni iniziativa altrui |
'U putiàru soccu avi, abbannìa! = Lett.: Il bottegaio pubblicizza la merce che ha. Fig.:1. Chi declama i difetti altrui molto spesso elenca quelli propri. - 2. Ognuni può dare solo quello che ha. |
Putièddre o Putieddri = diminutivo pl. di putìe |
'n-mèzzu 'e putièddre = Via Botteghelle ('a porta o' Cùrsu, Porta Botteghelle)' |
'n-mezz'i putièddri = è la zona di incrocio tra Via Nunzio Nasi (già Via Cortina) e Via Serisso una volta densamente occupata di piccole botteghe |
Putìnu = 1.La Ricevitoria del Banco del Lotto - 2.il titolare stesso della ricevitoria del Banco del Lotto |
Putìri = potere (sostantivo) e( verbo--> Pòtiri) |
Avìri 'n-putìri = avere il controllo di qualcuno o qualcosa |
Indicativo presente: pozzu, pòi, po', putèmu, putìti, ponnu Indicativo imperfetto: putìa, putìvi, putìa, putìamu, putìavu, putìanu Indicativo passato remoto: potti, putìsti, potti, pòttimu, putìst(iv)u, pòttiru Congiuntivo: putissi, putissi, putissi, putìssimu, putìssivu (putîssu), putìssiru Participio passato: putùtu Gerundio: putènnu |
Putrùni = poltrone, bacchettone, infingardo |
Santa Putrunarìa = in senso ironico |
Puvirèddru (dim. e dispregiativo di pòviru) = poveretto |
Cunnu-ri-puvirèddri = buca, posto, ricovero di poveracci, di accattoni |
'U puvirèddu pi' la via, 'a limòsina facìa! [per tracotanza o perchè non c'è mai limite al peggio]. |
Mi pari 'u puvirèddru-'i-Pacèca! = Mi sembri il poveraccio di Paceca! (cioè un poveraccio al superlativo, per antonomasia). |
Puzzàli = --> Termini marinareschi |
Puzzèttu = un tino di legno con all'interno un secchiello di zinco, che poteva essere fatto girare con una manovella. L'intercapedine veniva riempita con la miscela eutettica (sale e ghiaccio) e il tutto poi posto in un letto isolante di paglia. La miscela congelava il contenuto del secchiello per sottrazione di calore, mentre il movimento rotatorio impediva la formazione di cristalli di ghiaccio troppo grossi. -> Scursunèra |
[ultima voce 11.01.2012] |
in costruzione |