|
'Sà (avverbiale) = chissà, chi sa, forse che |
'Sà comu fu? = Chissà come è potuto accadere |
'Sà si-si susìu Sasà..? = Chissà se Sasà si è alzato (parte di uno scioglilingua) |
'Sà ùnni ci lùcinu l'occhi! = (lett.: Chissà dove gli luccicano gli occhi!) = Chissà dove si trova! |
'Sa o 'Sta ( aggettivo dimostrativo) = questa |
Pìgghia 'sa pètra e pìsala =(fig.) Ed ora che sono state dette, vedi quanto pesano queste parole |
'Sa cosa = questa cosa |
Sa' = apocope da" sapi" (voce del verbo sapere) |
Cù-sa = E chi lo sa, nel caso, forse, non si sa mai |
Sàbbatu = sabato |
Fari 'u sàbbatu = fare le pulizie generali |
Sàbbatu si chiama allègra-cori -> canti |
'U Signuri 'un paca 'u sàbbatu! |
Sacch'-e-lèva = --> Termini marinareschi |
Sacchètta = tasca |
Iri 'n sacchètta = danneggiare qualcuno economicamente |
Va fa 'n sacchètta = Vi ffa 'n culo |
Scùsami, sacchètta mia, si t'incòmmiru! = Scusami, tasca mia, se ti disturbo! |
Sacchina = Piccola sacca di tela, una specie di bisaccia, usata da chi lavorava lontano da casa come contenitore di viveri o indumenti |
Sàccu = 1.sacco - 2.(un sacco) = quantità indefinita notevole -> 'na carrittàta |
Vesta a sàccu = veste femminile abbondante e priva di sagomature, cioè non modellata |
O tròppu a-sàccu, o troppu a-sìccu = o troppo o troppo poco |
'U saccu vacanti 'un po' stàri addrìtta = un sacco vuoto non si regge da solo (fig.: a pancia vuota non si può lavorare). |
Accattàri 'a 'àtta no' sàccu = comprare a scatola chiusa |
Accattàri a-saccu-r'-ossa = come fosse un sacco di ossi, cioè senza guardare dentro, a scatola chiusa. |
Sàccu-r'-ossa! = Figurato: magro, scheletrico |
'A cursa 'e sacchi ---> Giochi |
Sà chi sinni fici ri chissu!? = Chissà cosa se ne è fatto di quello!? Chissà che fine avrà fatto quello là!? [Chissu lett. è" questo". Si usa "quello" perchè generalmente l'espressione si riferisce a qualcuno del quale si è già e appena parlato]. |
Sagnàri = 1.salassare, fare un salasso - 2.far pagare molto caro, in modo non necessariamente corretto |
Si m'avìssiru sagnàtu, 'u-nn' avìssi sciùtu 'na còccia ri-sàngu. |
= Se, in quel momento, mi avessero fatto un salasso non sarebbe fuoriuscita una goccia di sangue! [tanto era il trauma morale subìto] |
Sagnari supra 'a frevi = salassare sopra la febbre, cioè fare qualcosa di controproducente, dannosa, per errore o ignoranza |
'U duttùri-sagna-pìrita = Il medico salassa scorreggie, cioè ritenuto ignorante e incapace, non degno di fiducia e rispetto. |
Sagnatùri = mattarello |
Viri chi ti li rùgnu cu' sagnatùri! = Bada che ti picchio col mattarello! [ minaccia] |
Saìmi o Sùgna = strutto, grasso |
'A 'àtta, ch'un pòtti arrivàri a' saìmi, rìssi ch'era rancitùsa [= Nondum matura est. Nolo acerbam sumere (Fedro)] |
= La gatta che non era riuscita ad impossessarsi del grasso, si giustificò dicendo che era rancido. |
È 'nna saìmi: squàgghia 'n mucca! (detto di una pietanza tenera, tanto da sciogliersi in bocca). |
Saittèra = feritoia del muro perimetrale o del portone per guardare fuori e, nei castelli, per scagliare frecce (= saìtti) |
Sala = nelle case comuni era il nome della stanza da pranzo o soggiorno, utilizzata come sede delle attività diurne. Gli altri vani normalmente erano: -->'a càmmara, 'a cucina, 'u cammarìnu e 'u ritré). |
Salamòra = salamoia, soluzione satura di acqua e sale da cucina. |
Salamurèci = zuppa estiva, a crudo, di
acqua, olio, sale, pepe, aglio pestato, pomodoro e basilico nella quale
si metteva a bagno 'u pani-rùru ( il pane rappreso). Altra versione: acqua, olio, sale, pepe e limone senza buccia fatto a pezzi. |
Salanìtru = efflorescenza di sali, generalmente nitrato di potassio, che si vede sulle pareti di locali umidi |
Salaprìsa = metodo di salatura superficiale per una conservazione a breve del pesce (metodo meno intenso ed efficace di quello usato per preparare i --> pisci-salàti). |
Sali = sale |
Si ci avi a mangiàri setti sàrmi ri sali 'n-tèsta a' gènti, prima di putilla canùsciri abbèru! |
Ci si deve mangiare sette salme di sale in testa alla gente, prima di poterla conoscere davvero! (=ci vuole molto tempo per..) |
Porta-Salìssimu = Porta sud, sbarrava l'accesso dalla marina a Via ->Serisso |
Salinàru (plurale: salinara) = operaio delle saline. ---> Saline e Salinai |
Salissimu ('A porta Salìssimu) = porta sud della città. Un tempo sbarrava l'accesso dalla marina alla Via Serisso. Vedi Serisso in Personaggi |
Salma = vedi l'isofono --> sarma |
Salpa o Sarpa = --> Termini marinareschi |
Salpàri o sarpàri = salpare, ritrarre l'ancora dal fondo per liberare la nave e poter partire |
Salsa o sarsa = 1. (propr.) salsa di pomodoro - 2. (fig.) ripassata, cioè ripetizione provocatoria per sfottò di parole altrui - 3.sorte |
1. maccarrùna c'a salsa ( oppure cu'--> sucu) = maccheroni con la salsa di pomodoro |
2. Fàrici 'a sarsa = Fàrici 'a ripassata = sfottere |
3. Ittàri 'n-sàrsa = fare la conta |
Salutàri = salutare, rendere il saluto |
Vi salutàmu 'nsèmmula = vi salutiamo (tutti) insieme, in un solo colpo |
Salùti = salute |
Pènsa a' salùti! =1. riguardati! - 2.fregatene! |
Mi livàu cent'anni ri salùti! = Mi ha levato cento anni di salute, cioè mi ha fatto penare e soffrire parecchio! |
Salùtu = saluto, l'atto del salutare |
'U salutu l'ha fàttu Diu! ( è quindi cosa sacra, dovuta) |
Livàri 'u salùtu = rompere i rapporti personali, d'amicizia o d'altro. per disprezzo o per ostilità -> scumparàrisi |
Salvamèntu = salvataggio |
Fùiri è vriògna, ma è salvamentu 'i vita! = Fuggire è vergognoso, ma è salvataggio della vita (fa salva la vita). |
Salvàri = 1.salvare - 2. farla franca [# -->sarvàri] |
I marinàra si salvàru tutti = i marinai si sono salvati tutti |
Salvàrisi du' càrciari = salvarsi (farla franca) dall'essere incarcerato |
Salvàrisi l'arma (o l'alma) = Salvarsi l'anima |
Salviètta o sarviètta = --> savviètta |
Sanàri = 1. sanare - 2. castrare (detto particolarmente del gatto o del cane di casa). |
a-Sanfasò o a-Sonfansò o a-zonfasò (francesismo: sans façons) = disordinatamente, senza regola, a come capita, senza capo nè coda |
Sangharìa = 1. ammasso sanguinolento - 2.massacro, (per ipebole) cosa tanto atroce da fare pietà o schifo (-> macèllo) |
Addivintàri 'na sangharìa = ridursi iperbolicamente in uno stato pietoso o più modestamente in uno stato di indecente sporcizia |
L'arridducèru 'na sangharìa = lo hanno ridotto come un ammasso sanguinolento, cioè proprio male |
Fìciru 'na sangharìa = hanno fatto un massacro |
Sànghu (pl. traslato --> Sànghura) = sangue |
A sanghu càuru = a sangue caldo, cioè sull'istante, quando la sensibilità fisica o la capacità intellettiva è di molto attenuata |
Avìri 'u sànghu-rossu = essere grossale |
Comu si rici : tàgghia ccà, chi sànghu nèsci |
Come si è soliti dire : tagli qui e vedrai di sicuro uscire il sangue! [quando si vuole sottolineare la propria partecipazione emotiva] |
Colpu-ri-sanghu! = (Ti venga) un colpo di sangue ( un accidente)! |
C' 'u sànghu nall'òcchi = con il sangue negli occhi, cioè proprio arrabbiato |
Ètta sànghu! = Possa tu buttare il (tuo) sangue! ( Ti venisse un accidente!) |
Fàri malu-sànghu = fare sangue cattivo, soffrire internamente |
Fari sànghu = generare piacere, essere gradito, provocare eccitazione sessuale |
Irisìnni 'n-sànghu = avere una emorragia inarrestabile, sanguinare abbondantemente |
Sànghu e latti = (detto di una donna): è (tutta) sangue e latte (ha una carnagione bianco-rosea). |
[ricordate a proposito di Lola: Si
bianca e russa comu 'na ciràsa] |
Sànghu ri Giùra-'nfami! = Per il sangue di quell'infame di Giuda! |
Sànghu-mèu! = sangue mio, sangue del mio sangue! |
Sànghu-reàli = persona di origini o di modi e sentimenti nobili |
'U sànghu, si s'arrùsti, 'un-si-mangia! (lett.: Il sangue, anche quando dovesse essere arrostito, non viene mangiato) |
= Tra parenti, per quanto ci si avversi, non si arriva mai alle estreme conseguenze. ( Magari! -> Tu sònni, Catarina!) |
Sanghuètta o Sangiasùca = 1. sanguisuga - 2.(figurato) parassita |
Sànghura sunnu! = (Plurale per traslato) É tutta una questione istintiva, derivante dalla natura non dominabile, non spiegabile o giustificabile. É un problema di simpatie o antipatie. |
San Giuvanni-nno'-lèmmu ---> Curiosità |
Vìriri a San Giuvanni-nno'-lèmmu = vedere qualcosa di terribile, pauroso |
Ti fàzzu vìriri a San Giuvanni-nno'-lèmmu = minaccia di far passare dei guai |
Vitti a San Giuvanni-nno'-lèmmu = ha passato un guaio, ha vissuto una vicenda paurosa |
a San Giuvanni si cùntanu 'i vallìra ---> Termini marinareschi |
Sannali = barca a fondo piatto dalle forme simili all'analogo scafo arabo |
Sànnula = sandalo |
Sànnula-ròssa = soprannome dato ad un calzolaio con bottega prima in via Carosio, poi in via Cuba, che esponeva come insegna un grosso sandalo. |
Sannùni = --> Termini marinareschi |
Sa'-nòva = contrazione fonetica da "Salina nuova"[come Ra'-nova da rua nuova]. Salina che si trova lungo la costa a sud del porto di Trapani. ---> Termini marinareschi |
Santa = a' santa, cioè il santino, l'immagine sacra su carta |
Sant'Andrìa = Sant'Andrìa: ogni navi 'n pòrtu sìa, e cù 'un c'è, si ci addisìa [Sant'Andrea ricorre il 30 novembre, giornata meteorologicamente quasi sempre difficile per i naviganti a vela]. |
Sant'Anna-Stasìa = Sant'Anastàsia |
Santiàri = bestemmiare La bestemmia era più diffusa tra i marinai della marina piccola (pescatori) che tra quelli della marina grande (naviganti) per motivo che tra i primi "i disguidi" erano statisticamente molto più frequenti. [Fari acchianàri e scìnniri i santi r'in celu = Fare salire e scendere i Santi dal cielo] [Fari a' linghua a strascicùni = percorrere la chiesa, dall'ingresso all'altare, strofinando la lingua sul pavimento, senza soluzione di continuità, per adempiere ad un voto fatto in un momento di difficoltà estrema]] |
Santu , e San = Santo |
San-Francìscu, San-Lor enzu, San-Gnusèppi, San-Petru -- Santu-Rumìnicu, Santu-Nicola, Santu-Libirànti, Santu_Roccu, Santu-Vitu, Santu_Patri (San Francesco di Paola). |
Chissu è Sàntu-ch'-un-sùra = (lett. Costui è in Santo che non suda) Costui è un soggetto per niente generoso, non fa grazie, non si lascia convincere. |
Èssiri Santa Chiara 'i Napuli = essere schietta, senza sortefugi, coraggiosamente chiara e impietosa con chiunque |
Passàu 'u Santu e passàu 'u scantu = È passato il Santo ed è passato lo spavento. Cioè finita la festa tutto viene dimenticato. |
Sant'Antoniu:'a ran f(r)iddùra: San Lorenzu: 'a ran calùra: l'unu e l'autru picca rura! |
Santu appizzàtu a muru = (lett. : immagine di Santo appiccicato a muro) - Sarcasticamente descrive l'ipocrita che vuole mostrarsi tranquillo e pacifico. |
Santu fora e' chièsi = (lett.: Santo fuori dalle chiese) Lo si dice di chi si isola dal suo ambiente, non partecipa alla vita collettiva, fa parte a sé e si comporta come pesce fuor d'acqua |
Santu-mèrgu = alterazione dialettale dell'inizio del canto latino "Tantum ergo sacramentum...". |
Succèssi un: Viva-Maria-e-Santu-Libértu! = successe un tafferuglio, una rissa, un gran casìno, una enorme confusione. |
Sanu = sano, in salute, integro |
Ìddru, dròcu è: sanu e chinu ri vita = [ìddru in senso avverbiale, e non pronome] Se è per questo, se non ci si dovesse credere, qui è: sano e pieno di vita (espressione che intende smentire dei dubbi sulla salute di qualcuno). |
Sanu-sanu = imperturbabile, atarassico, poco loquace, introverso, senza moine che pure accetta al contrario dello --> scussunàru |
'N-sanu = del tutto |
Sapìri = sapere Indicativo presente: iò sàcciu, tu sai, iddru sapi, niàtri sapèmu, uiàtri sapìti, iddri sannu Indicativo imperfetto: iò sapìa, tu sapìvi, iddru sapìa, niàtri sapìamu, uiàtri sapîvu, iddri sapìanu Indicativo passato remoto: iò sàppi, tu sapìsti, iddru sappi, niàtri sàppimu, uiàtri sapîstu, iddri sàppiru Congiuntivo imperfetto: iò, tu, iddru sapissi, niàtri sapìssimu, uiàtri sapìssivu, iddri sapìssiru |
Mègghiu riri: chi-sàcciu, e nnò: chi sapìa! = Meglio essere prudenti piuttosto che rammaricarsi poi a guaio accaduto. |
'Un fari cosa chi 'un si sapi! = Non fare cosa che (poi) non si sappia! [ammonimento al maleintenzionato: Stai attento, che prima o poi, tutto si verrà a sapere!] |
'U sapi ìddru = Lo sa lui, detto spesso in tono ironico per negare le capacità o le possibilità altrui. [Diverso da "Iddru, 'u sapi! = Lui, lo sa! cioè ne è al corrente] |
'Un si sàpi, chissu!? = Non si sa, questo!? Si che si sa benissimo che è così! |
Va' sapìti! = andate a sapere, come era possibile sapere, chi mai poteva sapere |
Sapuri = sapore |
'Sta pitànza 'unn àvi nnè sapùri, nnè amuri! = Questa pietanza non ha né sapore, né amore (attrattività, gusto). Scipita. |
Sarancùni o Sarangùni = avido, per niente generoso |
Sàrciri o Sàcciri = rammendare, rucucire (una rete da pesca , un capo di abbigliamento). |
Sarda = sarda (pesce azzurro) |
A-picca a-picca, 'a sarda s'allìcca = A poco a poca, la sarda (salata) va leccata. Monito rivolto a chi trangugia ingordamente una pietanza. |
Avìri 'nna-sarda pi' màgghia = [Lett.: Avere una sarda per ogni maglia (della rete)]. Descrive il compimento inrimandabile di un lavoro frenetico e apparentemente interminabile. |
E chi mangiàsti, sardi-arrubbàti? = Detto a chi manifestasse una sete esagerata ed ingiustificata. |
Sarda-sicca = (fig.) detto di persona magrissima |
Stritti comu i sardi no vallìri = Apiccicati l'uno all'altro come le sardine nel barile di legno |
Sucàrisi 'a sarda o Tiràrisi 'a sarda = essere costretto ad abbassare il proprio tenore di vita, per necessità o avidità. Vivere parcamente. |
Sarèddru = ---> Termini marinareschi |
Saristànu =sagrestano |
Si 'un miri spugghiàri 'u saristànu (oppure 'u parrìnu).... = Se non vede spogliare il sagrestano(oppure il prete) (non se ne va). Critica verso chi indugia ad andarsene via o di andare a letto. |
Saristìa = sagrestia |
Salma o Sarma = la salma è una antica unità di misura. . 1. di superficie dei fondi rustici.Equivale a circa mq 17462,584768 e corrisponde a 16 tùmmina (= mq 1091,41155) ed è pari a circa 1,75 ettari. - 2. di capacità per aridi: sale, granaglie, olive ecc.(Equivale a circa 2,74 ettolitri). È un multiplo (x 16,10 circa) del tùmmino che a sua volta vale circa 17 litri. ---> Antico sistema metrico siculo |
Saròru = Isidoro |
Chi fai, Saròru, ti mangi tutta 'a pastìgghia? Richiamo sarcastico al rinsavimento diretto a chi sta sbagliando di grosso.[equivale a "Unni vai c'u scèccu!?] |
Sarma = isofono di --> salma |
Sarpa = isofono di --> salpa |
Sarsa = isofono di ---> sarsa |
Sarvàri = conservare [diverso da --> salvàri] |
Sarva cosi 'i mangiari, e-nnò sirviza a fari = invito alla laboriosità (Metti da parte roba da mangiare, ma non tralasciare i servizi da fare). |
Sarva, chì trovi! = Metti da parte, conserva, perchè così troverai |
Sarvatìlli a' bànca! = conservateli in banca. Invito ironico a chi offre cose di scarso pregio. |
Sarvatìllu p'a rumìnica-'e-Palmi! (o ..p'i festi 'i Pasqua!) = Conservatelo per la domenica delle Palme...Ironico e brusco commento rivolto a chi propone qualcosa di inutile o inefficente. |
Sordi? E chi mi-li ràsti a sarvari? = Chiedi dei soldi? Forse che me ne hai dati per conservarteli? = Quando ci si vuole negare ad aprire il borsellino. |
Sarviètta --> Salvietta o savvietta |
Sasà = diminutivo di Rosario |
Sà, si si-susìu, Sasà? Si, si-susìu: e' sei si-susìu, Sasà! E s'asittàu su' sofà! |
Sàssula =Sàssola. Grosso cucchiaio di legno di forma allungata, adatto ad aggottare l'acqua dai ->matèri (sentina) di un barca. |
Satàri = saltare, solbazzare, sorpassare o sopravanzare, omettere |
Satàri un ostaculo = superare un ostacolo con prontezza |
Satàri nall'aria = prendersi uno spavento o andare per tutte le furie |
Satàri a unu chi stava davanti = precedere qualcuno nel conseguimento di qualcosa, sorpassare |
Satàrici 'n-testa = avere una idea, farsi prendere da una impressione improvvisa |
Satariò = nome fantasioso di malattia immaginaria o meglio della medicina adatta alla malattia immaginaria ---> pitò, tirò e satariò |
Saùrra = zavorra |
Sàutu = salto, balzo, solbalzo |
Ittàri un sàutu = fare un salto, un balzo anche in seguito ad una sorpresa o spavento |
Ittàri sàuti = fare salti di gioia (e solo di gioia). |
Ittàrici un sàutu = accorrere rapidamente in un qualche posto con lo scopo di rendersi conto di una certa situazione |
Fari quattru sàuti = ballare |
Savviètta o sarvietta o salvietta = salvietta, tovagliolo da tavolo --> stuia-ùcchi (asciuga-bocche) |
Sàzia (sost.)(pl. Sàzzi) = sàrtia. Cavi d'acciaio che, ancorati in punti di forza ai fianchi di una nave, ne sostengono l'alberatura. |
Saziàri = saziare, soddisfare |
'Oi saziàri 'u diùnu. Rùnaci: p(r)ima 'u friscu e poi 'u rùru (sottinteso: pane). = Vuoi saziare un uomo digiuno.Dàgli prima il pane fresco e poi quello duro |
Sàziu = 1. (aggettivo o agg.-sostantivato) sazio, satollo, pieno, soddisfatto - 2. (sostantivo) soddisfazione morale |
'U sàziu 'un criri o' diùnu! = il satollo non crede al digiuno |
'Un nàri sàziu = Non dare soddisfazione, non riconoscere le ragioni altrui |
Sazzàri o Assazzàri = assaggiare |
Ci fici sazzàri 'i manu! = Gli ho fatto assaggiare le mani! (cioè, lo ho schiaffeggiato). |
Sbacantàri = svuotare, rendere vuoto |
Sbacchittàri o Sbacchittàrisi = sbarazzarsi, allontanare |
Li sbacchittàu o Si-li-sbacchittàu = liberarsi di qualcuno o qualcosa di insopportabile o fastidioso. Come il togliersi dei ragazzini irrequieti di torno mandandoli da un parente. |
Sbafàri = sbafare, mangiare a ufo, con grande avidità e a spese altrui. [ ..] |
Sbafòrnia (pl. Sbafòrnî) = La sbafornia è una espressione sopra le righe che allude a tabù sessuali e veniva usata, "detta", per sbalordire e zittire l'interlocutore solleticandone l'ipocrisia. Oggi può essere utilizzata col significato di "esagerazione", del dirla "grossa". Se detta coscientemente si propone un effetto liberatorio e divertente. Altrimenti è solo una "cazzata". |
Sbafu (s.m.) = l'atto di mangiare o fare qualcosa a spese altrui o comunque senza pagare |
Tràsiri a sbafu = entrare senza pagare (ad esempio a cinema). |
Sbagnàri = 1. inumidire, bagnare, (per togliere la -> cirènna o per ammorbidire)- 2. (fig.) festeggiare per inaugurare qualcosa di nuovo o una riuscita |
Sbagnata (s.f.) = la bevuta o la mangiata o comunque tutto ciò che costituisce l'atto del festeggiamento per l'inaugurazione di qualcosa di nuovo o una riuscita o il raggiungimento di una meta agognata. |
Sbalatàri = smontare le -> balate che pavimentani una strada per riassestarle o sostituirle. |
Sbampàri o Svampàri = avvampare, divampare rapido, improvviso, violento ed incontrollato della fiamma |
Sbannùtu = bandito (cacciato via dalla città) |
Latru-sbannùtu = ladrone, appurato e riconosciuto come tale |
Sbarazzàri = Togliere via cio che è di imbarazzo, ricollocare le masserizie a loro posto, ripulire. Riferito al tempo: rasserenarsi |
Sbarazzàrisi = liberarsi di qualcosa.(Riferito alla salute: ripulire lo stomaco). |
Sbarcàri = scendere dalla barca, dalla nave |
Sbarrachiàri = spalancare, aprire con decisione e totalmente qualcosa |
Cull'occhi sbarrachiàti = Con gli occhi sbarrati. |
Sbarru = --> Termini marinareschi |
Sbàttiri = sbattere, picchiare |
Làssalu sbàttiri! = Lascialo perdere! |
Sbàttisi 'a testa p'i mura = applicarsi con impegno disperato, tutte provando le soluzioni e le vie possibili |
Sbattuliàri = 1. (lett.) andare a sbattere ripetutamente - 2.(fig.) andare correndo di qua e di là per disbrigare pratiche o fare commissioni - 3.(trans.) scuotere qualcuno |
Sbattuliùni (pl. Sbattuliuna) = urtone (moderatamente violento) |
Sbattùni (pl. Sbattùna) = urtone (pesantemente violento). |
Sbiaccàri = --> sbraccàri |
Sbiàccu = --> sbraccu |
Sbiàrisi = |
Sbiavitìri o Sbiavidìri = |
Sbiàvitu o Sbravitutu o Sbiavidùtu = |
Sbicchiariàtu = (Svicchiariàtu) |
Vecchiu-sbicchiariàtu! |
Sbiddricàrisi = sbellicarsi |
Sbiddricàrisi d'u rìriri |
Sbiddricàtu = |
Sbillisimàtu = sbiellato |
Sbinnàri = |
Sbintàri = |
Sbintuliàrisi o Svintuliàrisi = |
Sbiriri o Sviriri = |
Sbirru = 1. ---> Termini marinareschi . - 2. sbirro, gendarme |
Sbirru picciòttu e salistànu vecchiu (devono essere). |
Sbirsàri = |
Sbirticchiàri o Sbitticchiàri = |
Sbìu = |
Sbota = |
Sboy = --> Termini marinareschi |
Sbraccari o Sbiaccàri (arcaico) = |
Sbràccu o Sbiàccu = |
Cu quattru sbiàcchi... = Con quattro falcate... |
Sbrazzàrisi = denudarsi le braccia per lavorare con maggiore alacrità e quindi predisporsi con assoluta volontà ad eseguire un compito, un lavoro. Uno sbracciarsi che niente ha a che fare con l'agitare delle braccia per saluto o protesta. |
Sbriddriàri o Sbiddriàri = |
Sb(r)iddrìanu l'occhi |
Sb(r)iddrìu = |
Sb(r)iugnàri = |
Sb(r)iògna-rèra - Sb(r)iògna-casàti |
Sb(r)iugnàtu = |
Sbullunàtu o Sbulinàtu = |
Sbummicàri = |
Sburiddràri = |
Sburiddràrisi = |
Sburràri = |
Sburvicàri = |
Sbòrvica-morti |
Sbutàri = |
Sbutuliàri = |
Sbutuliàri l'occhi |
Sbutuliàri un munnu |
Mi sbutulìa 'u stòmmacu |
Stracazziàrisi = |
Scàccani = |
Scaccaniàri = |
Scaccàri = |
Scacciàri = |
Scàccia-balàti |
Scàccia-serpi-chi-nàtichi |
Scacciàri l'òcchiu |
Scacciàri ova |
Scacciàrisi = |
Scacciunèddru = strizzatina di denti, schiacciatina, piccolo sforzo |
Ràrici u' scacciunèddru = 1.dare a qualcuno una strizzatina cioè richiamarlo con moderazione. - 2. superare un avversario con facilità, agevolmente |
Scaccu = |
Si' tuttu scàcchi-e-pìrita! |
Scafàta = |
Minestra-scafàta |
Scafazzàri = spappolare, spiaccicare, schiacciare, appiattire, ridurre in poltiglia |
La scafazzàsti! |
Scaffa = |
Scagghiàri = |
Scagghiòla = |
Scàgghiu = |
Avìri 'i scàgghi = 1. - 2. |
Fari a vìriri 'i scàgghi |
Scagghiùni (pl. Scagghiùna) = dente canino. Dininuitivo: scagghiunèddru |
Stari mittennu 'i scagghiùna |
Ci riri 'u scagghiunnèddru |
Scagghiùtu = |
Scagnu = |
Veni o' scagnu, chi ti pacu |
Scala = |
Iddru, unni arriva, 'un ci nni metti scala! |
Scà-laà! |
Scalcagnàtu o Scarcagnàtu = |
Scalmi = --> Scarmi |
Scalòra = indivia |
Scaltru = scaltro, furbo, sveglio |
Scalunàta = |
Scalùni = |
Acchianàri u' scalùni |
Scaminàri = (lett. camminare male) cioè, in senso morale, uscire, deviare dalla retta via |
Scaminàricci 'u cirivèddru = fissarsi in una idea vaga, uscire dalla linearità logica e conseguenziale, arrovellarsi il cervello |
Scampàri = spiovere |
Scanari = fase finale di compattazione dell'impasto della farina o semola che veniva fatta nella gramola.La operazione veniva detta: scanàta. |
Scancaràri = sgangherare, togliere di sesto, slogare |
Scancaràri 'a pinna = (lett. sgangherare la punta del pennino). Fig. : servirsi nello scrivere di espressioni, termini, toni fortemente aggressivi lasciando perdere eufemismi e perifrasi. |
Scancaràtu = sgangherato, senza nesso, scomposto, eccessivo |
Riscùrsu scancaratu = discorso che non ha capo né coda |
Scanciàri o Scangiàri = |
'U mannàu a scangiàri =(ironico) |
Scàngia e màngia |
Scannagghiàri = |
Scannàgghiu = |
Scannaliàri = 1.scandalizzare, dare scandalo - 2. punire togliendo a qualcuno una qualche cattiva abitudine impartendogli una dura lezione. 3. mettere sull'avviso, insospettire, rendere malizioso |
Scannaliàrisi = 1.scandalizzarsi . - 2.togliersi una qualche cattiva abitudine attraverso una pessima esperienza personale che, dopo averla fatta, agisce come monito a non ricadere nell'errore già fatto ed in conseguenza del quale ci si dichiara scannaliàtu, cioè scottato. Ammaliziarsi. |
C'u scannaliàtu, pènsaci! = Se hai a che fare con uno scannaliàto (che si è già scottato) fai attenzione perchè sta in guardia. |
'Un ti nni scannaliasti? = Non ti è bastata l'esperienza fatta e la lezione ricevuta? |
Scanna-li-bécchi = --> Personaggi |
Scannàri = scannare, tagliare la gola |
Arrivàrici scannàtu = farcela con disagio, a mala pena |
Scannèddru = --> Giochi |
Scantàri (Fari scantàri) - (Scantàrisi) =Fare spaventare, incutere paura, preoccupazione. - Spaventarsi, preoccuparsi. |
Aviri a scantàrisi = doversi spaventare |
M'ha' scantàri? Chi sugnu nnê-casi-vacanti? = Mi devo spaventare? Sono forse in case vuote [popolate da fantasmi]? |
'Un ti scantari! = Non ti spaventare! ( Spesso però usato con l'intenzione opposta, come promessa minacciosa). |
Fari scantàri = Più che nel significato di "procurare uno spavento" in quello di "essere un soggetto pericoloso e da temere". |
'Un si scànta di... = Non si mette paura di fare qualcosa, non si perita di osare |
Scantàzzu = grosso spavento con lieta o lieve conseguenza |
Pigghiàrisi u' scantàzzu = Prendersi un grosso spavento (ma poi tutto è finito bene). |
Scantiddràtu = detto del pane al quale prima della cottura sono stati praticati dei taglietti (->cantìddri = angolino) che nel corso della cottura si imbiondiranno e biscotteranno conferendo alla crosta un particolare sapore pregiato e gradito. |
Scantu = paura, timore, preoccupazione(sensazioni antecedenti ad un evento temuto), spavento (sensazione coeva all'evento verificatosi). |
Sia-scantu e sia-nenti! = Che sia uno spavento senza conseguenze! |
Chi scantu hai? = Di che ti preoccupi? Che motivo hai di aver paura? |
Scantulìnu = pavido, timoroso, vile |
Scantùsu = facile ad impaurirsi, pauroso |
Scapèci = polpa di tonno conservata in scatola, sott'olio, previa cottura; è detta vintrìsca (ventresca) se riguarda le parti ventrali, più grasse e quindi più gustose. |
Scapiddràtu = con i capelli spettinati e (fig.) soggetto moralmente in disordine |
'A scapiddràta = alla disperata, in maniera scomposta |
Scapisàri = calpestare [vedi pure spannicàre, scafazzare] |
'Un fàrisi scapisàri 'a facci = Non farsi umiliare |
Scappàri = scappare, fuggire |
'Un putèmu fujri..e mancu scappàri! = ironico per dire che non è possibile evitare di affrontare una data indesiderata contingenza. |
Scappàta = |
Scappatèddra = |
Scappiddràrisi = 1. Togliersi il cappello per salutare, per riverire. - 2. Manifestare, dichiarare la propria sottomissione. |
Scappisàri = |
Scappucciàri = |
Scapulàri = |
Scapuliarisìlla = scamparla, farla franca fortunosamente, -> passarisìlla liscia |
Scarafùni = arraffatore, sgrafignatore, tirchio, inelegante, volgare, [niente a che vedere col significato napoletano di scarafaggio] |
Scarcagghiàri = |
Scarcagnàri = |
Scarda (pl. Scardi) = squama di pesce |
Scardàri = squamare, ripulire (un pesce) togliendogli i -> scardi (squame). |
Avìri cazzi-a-scardàri = avere problemi gravi da affrontare |
Scardillìcchiu = frugoletto, piccolo bambino vivace |
Scarènza = scadenza |
Scàriri = 1.superare il termine massimo di validità - 2.scadere, diminuire di pregio, di qualità; perdere credito, considerazione. - 3.arrivare al termine fissato per un adempimento |
Scarmu (pl. Scarmi) = vedi Scalmo (pl. Scalmi) --> Termini marinareschi |
Scarmo! = Càspita! Molto bene! |
Scarparèlla = |
Scarpàru = artigiano calzolaio |
Scar..ppàru! = epiteto squalificante per...incapace[forse perchè le scarpe hanno attinenza con i...peri (piedi) "cu rispettu parlànnu!"] |
Scarpèddru = scalpello - Scarpiddràta = colpo di scalpello |
Scarpi = scarpe |
Fari 'i scarpi = fregare qualcuno, più o meno lecitamente |
Fari scarpùzzi-chi-giùmmi = comportarsi furbescamente in modo subdolo, con fare poco limpido |
Cu tutt''i scarpi e cosètti! = ironico per indicare l'integralità di un certo evento o modo dell'accadimento. Quasi un senza remissione di causa, senza salvare niente. |
Scarpinàta = |
Scarricàri = |
Scarròzzu = 1. passo carrabile . - 2. scarroccio -> Termini marinareschi |
Pisca o'-scarrozzu o Pisca o'-ròzzicu--> Termini marinareschi --> scarròzzu |
Scarruzzàri = (scarruzzàta) |
Scarsu = povero |
'U scarsu comu-po', e 'u riccu comu-vo = Il povero come può e il ricco come vuole |
Scarsa, ci si' (sei)... macarùra, pirchì? Povera lo sei [per fatto contingente e contro la tua volontà], ma sporca perchè? |
Scarsu ci fu Diu (Gesù Cristo), e curnutu S. Sulivestru!= espressione consolatoria: in povertà e corna si è in buona compagnia. |
America-scarsa = America povera (quella del Sud, in contrapposizione ad America-ricca, Usa e Canada) |
Scartàzzi o Scattàzzi = scartine, carte da gioco senza valore |
Oli vìnciri ch'i scartazzi! = detto del prepotente che vuole prevalere in ogni situazione |
Scartiddràri(si) = scardinar(si), sfasciar(si), disarticolar(si) (lett. : il disintegrarsi della -> cartèddra (cesta di vimini). |
Scaru = scalo, luogo dedicato ad un approdo |
Scaru-frutta = mercato all'ingrosso di frutta e verdura |
Scaru-cantèri = scalo d'alagio, dei quali sono dotati i cantieri di costruzione e riparazione di navi di vario tonnellaggio; sono attrezzati con piani di scivolo e argani di trazione per tirare a secco, e varare, gli scafi. Attualmente gli scali per la nautica da diporto si servono di gru di sollevamento. |
Scaru 'i cantùna =era lo scalo attrezzato per l'attracco degli -> schifàzzi trasportatori di -> cantùna e per compiere le relative operazioni di imbarco e sbarco, nonchè - particolarmente quello d'a' porta e' addri - per il deposito e la custodia dei cantuna ammassati in attesa di essere venduti. |
Scaru 'i-salina = dove attraccavano e caricavano gli schifazzi di sale, in siti di solito dai bassissimi fondali, ove grezze strutture di fortuna consentivanio lo svolgimento delle relative operazioni sia di attracco che di caricamentio in condizioni quanto mai faticose. [dir. da Di Marzo op.cit] |
Scarvàcchiu = scarafasggio |
'U scarvàcchiu nna' stuppa = lett. Lo scarafaggio nella stoppa (cioè irretito penosamente. Fig. di una persona che si trovi in una situazione difficile ed inestricabile. |
Scasàri = smuovere dalla propria allocazione, divellere, rimuovere dalla "propria casa". |
Finalmente, scasàu = Finalmente è uscito, ha abbandonato la propria casa. |
Scasàri 'u pani = rimuovere, dopo la prima fase di cottura, il pane dal pavimento del forno |
Scasàri l'àncura = (Termini marinareschi) Spedare, liberare l'àncora dal fondo. --> Scattivàri |
Scasciàri = 1. sgrassarsi (perdere l'armonica forma del proprio corpo), dilatarsi. 2.(in accezione sportiva) mancare, sbucciare il pallone |
Scasciàta (sost.) = l'atto e la conseguenza dello sbucciare il pallone, del mancarlo |
Scasèntula = lombrico di terra usato come esca di scarsa qualità nella pesca |
Scassapagghiàra o scassapagghiàru = un ladro da quattro soldi, un vagabondo disperato e miserabile. Ladro di covoni di fieno. |
Scassàtu = 1.detto di cosa: guasto, deteriorato, malridotto. - 2. di persona: esausto, sfinito. - 3 di ragazzo: viziato da troppi -> scassi |
Scassi (al plurale) = coccole, attenzioni eccessive, moine, manifestazioni d'affetto esagerate e prolungate nel tempo tanto da poter avere effetti negativi nella formazione del carattere del destinatario |
Scatasciàri = sbottare, abbandonare ogni repressione verbale a scopo liberatorio, sputare il rospo |
Scattabbotto = oggeggino per bambini, fatto di carta o buste, atto a produrre il rumore di uno scoppio [????] |
Scattàri = scoppiare, esplodere, gonfiarsi di rabbia, uscire dai gangheri |
Fetu di morti-scattàti = Puzza di cadaveri decomposti |
Viri chi ti scatta 'u fèli = ammonimento: Bada che ti scoppia il fiele (per la fatica o per una rabbia eccessiva) |
Scatta-cugghiùna = indisponente, dispettoso ma in modo subdolo, al contrario dello -> scattùsu che invece è molto attivo nel suo atteggiamento provocatorio ed irritante. |
Scattiàri = 1.tendere da predatore verso qualcosa o qualche persona , provare a prenderne possesso, a ghermirla. Desiderare fortemente di fare propria qualcosa (o persona) e comportarsi di conseguenza. Intravvedere un vantaggio e cercare di conseguirlo. - 2. scoppiare anche in senso figurato . - 3. buttarsi contro, aggressivamente, avventarsi. |
Scattiàri 'a rota di Sabella = Puntare ad acquisire la dote di .... |
Scattiàri pi' l'àmmaru (gambero) = Darsi da fare per conseguire il risultato più desiderabile. |
Tantu rissi e tantu fici chi a fini lu fici scattiari = Tanto ha detto e tanto ha fatto che alla fine lo ha indotto ad esplodere, a gettarsi contro. |
Va susìtivi ch'è tardu, addumàtivi 'a cuccìa e si 'un-mi-nni-ràti a mia, 'a pignàta vi scattìa! ( per il 13 dicembre, Santa Lucia). ( Svegliatevi che è tardi,e accendete la pentola per cuocere la cuccia, e se non ne date a me, che vi si possa scoppiare la pentola ! |
Scattiatùri = soggetto somigliante nei modi di agire ad un animale predatore, sempre pronto a ghermire quanto capiti alla sua portata. Uno che non rinuncia mai. |
Scattìu = manifestazione straordinaria ed improvvisa, quasi una esplosione, di un qualche fenomeno |
Scattìu-ri-suli = il momento di maggiore pregnanza dell'insolazione,l'ora più calda, la luce meridiana, che colpisce come uno strale |
Scattivàri = 1.(transitivo) liberare, trare fuori come -> scasàri - 2.(intransitivo) [da captivus =prigioniero] tirarsi fuori, uscir fuori contro voglia |
'Un c'è versu chi voli scattivàri da' tana! = Non c'è modo che voglia uscir fuori dalla tana! |
Scattùsu = indisponente, dispettoso, urtante |
Scàusu = scalzo, senza scarpe, a piedi nudi. [Vedi -> 'Mpirùni = con ai piedi le sole calze (-> pirunètta)] |
Fari 'u viaggiu a' Marònna, scàusu = Andare a far visita alla Madonna da casa propria alla Basilica senza scarpe come segno di devozione o ringraziamento. |
Scavàri =1. Scavare, togliere materiale da una superficie per creare una buca - 2. Estrarre - 3. Ricercare con impegno in un qualche ambito specifico |
Scavàrici 'a fossa a qualcunu = Contribuire a rovinare qualcuno - Scavàrisi 'a fossa = Rovinarsi da solo (con le proprie mani). |
Scavàrisi l'òcchiu = essere colpiti sulla cornea da un colpo estraneo che produce dolore e momentanea difficoltà a vedere. |
Scavuliàri = cercare a caso, rovistare senza ordine --> Scuffuniàri |
Scazza = --> Termine marinaresco |
Scazzìddru = Piccolo di statura - ( Scazzìddri = lumachine) |
Scècca ('a Scecca) = distorsione dialettale di Chèque = assegno bancario |
Aspittàri 'a scecca = attendere lo chèque, era quello che facevano gli -> spacasàra, quando, dopo aver venduto ad un grossista le spugne pescate nel corso di una intera campagna di pesca (dicembre-marzo), aspettavano la rimessa del prezzo concordato per poter procedere poi alla spartizione del frutto del loro lavoro secondo le parti spettanti per qualifica (--> astaiòlu, mezzu-astaiòlu, rimaiòlu, mezzu-rimaiòlu, picciòttu-'i-varca ecc.) |
Sceccu = somaro, asino, ciuco (anche in senso figurato). Diminutivo: sciccarèddru - Derivato: scicchìgno = asinino, epiteto per il maschio che si mostri anatomicamente superdotato |
Attacca 'u sceccu, 'unni oli 'u patrùni! = Lega l'asino dove vuole il padrone (suggerimento di comportamento opportunistico) |
Avìri 'u sceccu sutta, e circari ..'u sceccu = Essere a cavallo dell'asino e cercarlo! (Come indicazione del sommo della disattenzione o della stupidità). |
Oh! Unni semu iùnti ...cu sceccu!? = Oh! ...dove siamo arrivati...con l'asino! [Si sta esagerando!] 'U scecco... consentiva viaggi più lunghi rispetto ..alle camminate a piedi. Ma a tutto ci doveva essere un limite! |
È nùtili...'u sceccu av'a tràsiri p'a-cura! = È inutile [cercare di fare ragionare chi parla o agisce in modo opposto al buon senso: si perde tempo quando si ha a che fare con chi pretende di fare entrare 'u sceccu in stalla a marcia indietro (dal lato della coda)]. |
Quannu 'u sceccu 'un moli vìviri, a' vogghia fiscàri! = Quando 'u sceccu non vuole bere, hai voglia fischettare [bisogna rassegnarsi di fronte all'inutilità dei tentativi di fare ragionare un testardo]. |
'U sceccu porta 'a pàgghia ..e 'u sceccu si la màngia = [commento ironico rivolto contro chi si riappropria del proprio apporto o che fingendo di partecipare in realtà pensa solo a se stesso]. |
Casumài, ci 'nfili 'u sceccu carciaràtu = ??? 1. Rincarare il fitto - 2. Non curarsi delle minacce [Dubbi cfr punto 12] Conosciuta la versione "casumai ci manni ù sceccu cacciaratu"= "non ci puoi fare niente" inteso che non hai modo di rivalerti su qualcuno che non ti può risarcire (.suggerita da Filippo Parrinello). |
'U Signùri 'un senti anciuli cantari, ora penza scecchi arragghiàri! = Il Signora non da ascolta agli angeli che cantano, immaginate ora scecchi che ragliano! |
Sceccu ri sènia = Sceccu chi firrìa = Asino addetto a girare la nòria della sènia, (fig.) come dire lavoratore instancabile |
'U sceccu r'a Pantiddrarìa = l'asino di Pantelleria, una razza con particolari caratteristiche |
'U sceccu, unni cari, s'aìsa = Lett.: l'asino si rialza nel punto dove è caduto. Metafora di incoraggiamento: bisogna ripartire dalla stessa situazione nella quale ci si è venuti a trovare |
Aràciu..'unni vai c'u sceccu! = Piano.. dove credi di andare con l'asino [cioè, dove credi di poterti spingere con i tuoi mezzi, con le tue qualità o possibilità!]. |
Aràciu..'unni vai senza sceccu! = Piano.. dove credi di andare senza l'asino [ cioè cosa credi di poter fare senza i mezzi o le qualità necessarie?]. |
Culùri panza-ri-sceccu = Colore pancia di asino (brutto e indefinibile) |
Appizzàrici 'u sceccu cu tutti-i-carrùbba = come perdere capra e cavolo, cioè rimetterci tutto |
Arrivàu 'u sceccu o' fùnnaco! = È arrivato 'u sceccu al fondaco! Critica e rimprovero sferzante rivolto a chi arrivando, in un posto qualsiasi, non si curi di rivolgere un saluto a coloro che erano già presenti. |
Pàriri 'u sceccu-'nchiajàtu = sembrare, somigliare ad uno sceccu pieno di piaghe = detto generalmente al ragazzino rientrato in casa piuttosto malconcio dopo i giochi e le liti |
Quantu dannu fa un minchiùni/ mancu 'u sceccu n'on-jardìnu! |
Cû di sceccu fa cavaddru, 'u primu càuciu è so' = Chi tratta uno sceccu come fosse un cavallo beccherà il primo calcio! [Chi benefica un ingrato....]. |
Niculàu, Niculàu, quattru scecchi s'ammuccàu, e pi'-'nna-cura s'affucàu = Nicola, Nicola quattro scecchi ha ingoiato e per colpa di una coda si è soffocato! [Fai, fai e poi per un dettaglio non curato a sufficienza tutto fallisce]. |
Schera = schera, squadra, masnada, equipe, gruppo, banda |
'A schera 'i Ron-Tricu = con riferimento alla schiera di paladini dell' Òpira 'e Pupi, la schiera di Don Drigo, ad indicare scherzosamente un gruppo di ragazzi baldamente provocatori |
Schetta e Schettu = nubile e celibe |
Schetta-arraggiàta = zitella inacidita |
Schetta, 'un t'appi, ma maritàta, t'appi ..abbasta chi t'appi, e comu t'appi t'appi! = Da signorina non ti ho avuta, da maritata ti ho avuta. Basta che ti ho avuta e come ti ho avuta ti ho avuta! |
Schicchiàri = 1.scheggiare, graffiare, danneggiare, rompere- 2. rompere la cresta - 3. deflorare |
Va-scicchiariccìlla a Vitticchiu = Invito offensivo e irridente rivolto a chi profferisce minacce velleitarie. Vai a far danno[quel particolare danno] a Vittìcchio (burattino) perchè di più non puoi osare. |
Schicchiàta = detto spregiativamente di donna deflorata e per tanto ritenuta non rispettabile |
Schicchiàto = detto di uomo senza principi e irrispettoso di ogni limite |
Sch(r)idditàri = screditare, non dare credito, mettere in dubbio una asserzione altrui |
Ma picchì m'ha' schridditàri ? =1. Per quale motivo non vuoi credermi? - 2. Perchè vuoi farmi perdere credito presso altri? |
Schifazzàru = l'uomo che conduce lo --> schifàzzu |
Schifàzzu = barcone a vela latina con ponte, di 12 tonnellate di stazza (randa al terzo e pilaccuni (fiocco o vela prodiera)] impiegato lungo il -> canali ri mezzu per il trasporto merci, particolarmente sali e cantuna, dalle ottime qualità marinare, condotta di norma da un solo uomo chiamato schifazzàru [Etimologia: dal longobardo skif -> schifo ( barca)]. ."Salvare lo schifàzzu" . |
Schiffaràtu = chi è senza chi-fari, cioè al momento libero da una qualche occupazione al contrario di chi invece, avendocela, è nchiffaràtu. Non implica necessariamente il concetto di disoccupato. |
Schifìa = schifezza, ciò che viene rifiutato per aver perso le sue caratteristiche originale, necessarie ed attese. |
Schifiàri = provare schifo per qualcosa o qualcuno. Riprendere, rimproverare aspramente e spregiativamente qualcuno che in questo modo viene e diviene schifiàtu. |
Schifiàtu (p.p. di schifiàre) = chi per il suo comportamento, per il suo modo di fare spregevole viene aborrito e disprezzato. Riferito a cosa: ciò che ha provocato disgusto, nausea, repellenza. |
Schifìu = ciò che viene rifiutato, rigettato per aver assunto caratteristiche e tenuto comportamenti inaccettabili. Reietto, rifiuto. La negazione dell'essenza che si presumeva dovesse esprimere. |
Schifìu di l'òmini = Rifiuto della società degli uomini, non degno di appartenere al genere umano |
Finìri a schifìu = Finire malamente, nel modo peggiore, a malo modo. |
Schifiùsu = tipo intrattabile, dal pessimo carattere, sleale, capaci di ogni cattiva azione |
Schifitùsu = schifiltoso, chi ha gusti difficili e che di tutto si schifa facilmente, esigente |
Schima = scriminatura, riga dei capelli |
Schimbèci o schimbèsci = obliquo, a sgembo (--> sghilèsciu). |
Schimintàri o Schipintàri = spremere una piaga o una pustola sino a farla esplodere e a fare uscire il pus |
Schimintàrici 'u canfùgghiu (foruncolo) = Figurato: mettere in campo un argomento dolente per l'interlocutore al fine di valutarne la reazione e in certa misura di inibirlo indebolendo le sue argomentazioni. Volendo si tratta di una provocazione. |
Schina = schiena, colonna vertebrale |
Travàgghiu ri schina = lavoro pesante da farsi basandosi sulla forza fisica |
Schippiùni o Schirpiùni = (non lo scorpiòne velenoso chiamato -> suffìziu) ma il geco dei muri, inoffensivo, utile e simpatico |
Schitti o Scritti = tipo di reti da pesca. Termini marinareschi --> lacciàra |
Schittu-schittu (agg.) = scritto-scritto, giustu-giustu, cioè di quantità appena sufficiente, non oltre il dovuto, come programmato, senza eccessi |
Schizzu = 1. abbozzo di un disegno - 2. piccola parte di un qualcosa, saggio |
Sciàbbacca = schiacciata di pane, focaccia. In senso figurato: donna corpulenta, più larga che alta. |
Sciàbica = ---> Termini marinareschi |
Sciabicùni = --> Termini marinareschi |
Sciàcqua-lattùchi = scialacquatore, mai bucate, spendaccione stupido |
Sciacquàri = lavare, pulire con acqua |
Sciacquàrisi la 'ucca = 1.dire male di qualcuno, sparlare senza ritegno e con soddisfazione di qualcuno - 2. atto necessario da farsi dopo aver usato un linguaggio colorito, non forbito o come premessa per poter occuparsi di un certo argomento o di una data persona. |
Sciacquàto = detto di persona bene in salute |
Fìmmina beddra-sciacquata = donna formosa, appariscente |
Scialàri = godere con generale e grande soddisfazione specie in compagnia |
Òriri a-scialacòri = godere a scialacuore, trovarsi in una situazione di goduria collettiva e illimitata, senza inibizioni |
Scialarisìlla = vivere beatamente e senza pensieri |
Sciambillètti = lett. ciambelline, cosi detti i savoiardi |
Sciampagnàta = gita generalmente in campagna con divertimento di mangiare e bere assicurato |
Sciampagnùni = persona estroversa che si esplica in allegra compagnia |
'I rinàri d'u sparagnatùri si li mangia 'u sciampagniùni = I soldi del risparmiatore (avaro) se li mangia (gode) lo scialacquatore (prodigo). |
Sciancàtu = che ha l'anca difettosa, rotta o guasta, e pertanto ha una camminata anomala e caratteristica |
Sciappèddra = piastra, di solito di marmo, ma talvolta anche di metallo o legno, usata a scopo ludico per il lancio a scivolo su superfici lisce di terreno o di un tavolo apposito, lungo e dai bordi rialzati |
Iucàri e' sciappèddri |
Sciàri = -> Siàri |
Sciarlòtta = confezione di gelato compresso manualmente tra due ostie non biscottate dal gelataio ambulante con una apposita macchinetta a stantuffo. Aveva forma cilindrica o parallelepipeda.[Tempo dopo venne fuori il "cono" e lo slogan "Quanto è bello, quanto è buono, il gelato con il cono"]. |
Sciarra = lite, zuffa, contrasto, contesa |
'A sciàrra 'e-hatti! = lett. la zuffa tra gatti. Fig. la lite di tutti contro tutti, in una confusione totale. |
'A sciàrra è p'a cùtra! = Lett.: La lite è per la coperta (che ciascuno tira verso il proprio lato)! - In altro contesto indica una contesa di natura economica ed è simboleggiata dai contrasti nascenti in occasione degli accordi sul corredo nuziale da dotare alla sposa o nelle spartizioni ereditarie. Chiaro che nell'espressione il termine "cutra" ha cifra antonomastica. |
Fari 'a sciarra = quando due o più soggetti si "sciarrìanu" cioè vengono alle mani |
Sciarrèru = litigioso, aggressivo, facile a passare alle vie di fatto, disponibile ad esasperare le situazioni |
Sciarriàrisi = 1. venire alle mani - 2. interrompere ogni rapporto umano con qualcuno, litigare |
Sciàssi = (francesismo da chasse) antica tenuta femminile delle dame a cavallo |
'U sciàssi chi màzzari = Ironico: per evitare che il vento sollevasse l'orlo inferiore della gonna con conseguente esposizione delle putenda si usava zavorrarlo con dei piombini (icasticamente indicati come "màzzari"). Il detto era usato come sferzante risposta a chi chiedeva consiglio su come abbigliarsi per una circostanza ritenuta importante.[(D: Chi mi mettu? - R: Mèttiti u sciàssi chi màzzari!) Suggerimento di Achille De Sanctis RG]. Lo stesso vale per --> 'u scimìssi (chemise, camicia). |
Sciavata =Focaccia, schiacciata di pane come -> sciabbàcca. Pizza semplice e dalle origini antichissime dagli ingredienti contrastanti (olio extra vergine d’oliva, pecorino, origano e zucchero, talvolta anche acciughe) si presente bene sia come antipasto che come dolce a fine pasto. Da non confondere con il -> cabbuciu, focaccia con lo zucchero, olio, origano. |
Sciavèriu = Saverio |
Personaggio da bozzetto: 1. sciancato integrale - 2. di laconica atarassia, serafico |
1. Si putìssi-vìriri, a Sciavèriu cùrriri! (il che, date le caratteristiche del personaggio, se si verificasse sarebbe davvero eclatante). |
2. A letto, ammalato, al medico che gli chiese: " Sciavèriu, comu sì? rispose: "Longhu-longhu (lungo-disteso) - "E 'a testa?" "Tunna-tunna". |
Sciccarèddru = diminutivo di -> sceccu, somarello |
Scicchìgno = Derivato da -> sceccu.= asinino. Epiteto per il maschio che si mostri anatomicamente superdotato. |
Scìddra = -> ascìddra (ascella). |
Sciddricàri = scivolare, sdrucciolare |
'Unni ci chiòvi, si scìddrica = 1.Come avviso di allerta: dove piove si scivola! - 2. detto proverbiale di chi, avendo fortuna negli affari, vede ritornagli tutto a proprio vantaggio. |
Sciddricàta = l'azione dello sciddricàre, dello scivolare. Scivolata più o meno lenta e controllata. |
Sciddricùni = scivolata, scivolone, caduta improvvisa e significativa (anche in senso metaforico) |
Sciddricùsu = scivoloso |
Scilliràtu = scellerato, empio, senza coscienza |
Scilòccu = scirocco. Punto sud-est dell'orizzonte e vento caldo da sud-est come indicato nella rosa dei venti |
Cu scilòccu, simìna; cu tramuntana, no! |
Sciluccàta = persistente spirare dello scirocco |
Sciluccàtu = stupido,come istupidito da un persistente spirare dello scirocco. |
Scilucchìtti o Scilucchìttu = vento leggero e transitorio proveniente da sud-est tendente in tempi brevi a -> scìnniri diventando cos' scilòccu dichiaratu oppure a sparire quindi ad -> abbunazzàri. |
'Un c'è fimmina senza-stìcchiu, comu 'un c'è quinta senza-scilòccu! [per comune esperienza lo scirocco accompagna sempre la quinta luna cioà la luna piena]. |
Scìmia = scimmia |
Scimiàri = l'imitare, tenero ed infantile, le mossettine delle scimmiette , nelle prime fasi del corteggiamento amoroso . --> alliccàri |
Scimiùni = scimmione |
'u Scimìssi = francesismo da chemise/camicia. Quell'antica vestaglia o camicia femminile da notte. Usato ironicamente come nel caso di -> 'u sciàssi. |
Scìnniri = scendere, anche in senso figurato. In marina, riferito al vento, indica l'aumento più o meno improvviso dela sua 'intensità. |
Cù accatta, acchiàna; e cù vinni, scinni. (Chi compra sale; chi vende, quasi sempre per necessità, scende. Si intende nella scala sociale). |
'U ventu fa scinni-scinni = Detto con preoccupazione, se si è in mare, costatando il rapido peggioramento delle condizioni meteo. |
Acchianàri o scìnniri a Trapani = venire a Trapani, a seconda dal luogo di partenza. |
'A strata chi acchiàna e 'a strada chi scinni è 'a stessa strata (da Empedocle) |
Scinnùta = 1.discesa (come controcanto della -> acchianàta = salita) - 2. decadimento di fortuna o pregio |
'A scinnùta, ogni Santu aiùta! = In discesa, ogni Santo aiùta ( Equivale all'espressione: soccorrere il vincitore) |
Quantu su' l'acchianàti, tanti su' 'i scinnùti = Quante sono le salite, tante sono le discese. |
'A scinnùta r'a Cruci = la discesa del Crocefisso, il Venerdì Santo, nella chiesa di Santa Maria del Gesù col distacco del Cristo dalla croce e la sua deposizione nel sepolcro realizzabili grazie alla mobilità delle braccia del Cristo. |
'A scinnùta = la discesa dei Gruppi dei Misteri dalla loro nicchia operata secondo un certo ordine i venerdì precedenti la Settimana Santa (vènnari ri scinnùta). Vedi Dizionario della Processione dei Misteri. |
Càriri scannalìa a scìnniri = cadere disabitua a scendere, una volta che si è preso un abrivio... |
Acchianàri e scìnniri scali ri tribbunali = Perdere tempo inutilmente appresso a - > camurrii o avere guai con la legge |
Fari scìnniri tutti i Santi ru Pararìsu = bestemmiare in modo incontenibile |
Fari tutta 'na scinnùta = decadere improvvisamente e rapidamente sul piano sociale o anche sul piano fisico |
Scinnùtu ru Munti = Sceso dal Monte (San Giuliano, Erice) e, come tale, campanilisticamente ritenuto stupido e bifolco per antonomasia. |
Sciògghiri = sciogliere, liberare [p.p. sciotu o scioltu o sciugghiùtu] |
Sciògghiri 'a lingua = imparare a parlare |
Lingua sciòta = avere parlantina, essere lesto a dire, parlare |
Scioperàtu (agg.) = soggetto indisciplinato, nulla facente, poco di buono |
Scippàri = -> Ascippàri |
Scippi-sciànni = per alterazione dell'inglese "ship-chandler" = fornitore navale. |
Sciràri = strappare, lacerare |
Sciràtu = male in arnese, lacero, dimesso |
'U cani muzzica sempri o' sciràtu = Lett.: il cane morde chi si mostra malconcio, cioè il prepotente aggredisce facilmente chi ha l'aria dimessa |
Sciratùri = profittatore, rapace, arraffone |
Sciri = --> Nèsciri = uscire |
Sciti, su-mastru, ch'a putìa è mia! = Iron.: Uscite, sor-mastro, perchè ora la bottega è mia! [Come esito di"Trasìu c'a lisinèddra e s'infilàu c'u lisinùni"]. L'opera dell'infiltrato è compiuta. |
Scirru = Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata dalla diminuita quantità di parenchima. Spesso senza dolore colpisce le parti ghiandolari anche della faccia, della lingua e dell'utero. Il portatore è detto: scirrùsu. |
Scirùni = pezzo di legno infisso nella muratura per fare da supporto a chiodi, viti o altri appigli metallici |
Sciùta = uscita (sia in senso proprio che in quello figurato di battuta, sorteggio ecc) |
'A prima sciùta = la prima passeggiata dei fidanzati ufficiali, con tanto di sorveglianza appresso. |
Chissu n'avi sciùti (o picàti) = Costui è abile nelle battute più o meno spiritose (o punzecchiature). |
Nel gioco del tocco (bevuta a scommessa): patrùni ri scìta (sciùta) = il primo indicato nel conteggio o sorteggio e come tale incaricato dell'indicazione del patrùni e del sottopatrùni con i quali costituisce l'amministazioni (del gioco). |
Sciùtu = uscito |
Scòccia o Scòrcia = buccia, guscio, scorza, baccello, crosta, corteccia, avviluppo |
Cosa tinta sinu ra' scorcia = tristo sin dalla nascita e anche prima |
Nun sapìrini mancu li scòrci = esserne completamente all'oscuro, ignorante relatrivamente a qualcosa |
Lassàrici li scorci = lasciare, in eredità, a qualcuno ben poco |
Farisìlla scòrcia-scòrcia = tenersi ai margini per evitare furbescamente ogni fatica o impegno |
Scòccia di cannòlu = il cilindro di pasta sfoglia fritta che supporta la ricotta nel classico dolce siciliano |
Scòggghiu = scoglio |
'U scògghiu e 'nn-àutru // Scògghiu-santu // Scògghiu d'u malu-cunsìgghiu --> luoghi |
Scògnitu = ignaro, non informato, inconsapevole, sconoscente (anche se letteralmente sarebbe "sconosciuto"). |
Scolla = cravatta |
Scòmmiru = 1.(agg.) scomodo, disagevole [al contrario di -> còmmiru] - 2 (sost.) il disturbo, il fastidio arrecato a qualcuno per ottenere un beneficio per sè e come tale motivo di necessaria compensazione |
Livàrisi 'u scòmmiru (??) = ripagare qualcuno per il disturbo arrecatogli nel chiedergli una cortesia o un favore e in tal modo ristabilire una certa parità |
Scòncica o scuncica = burla , beffa imitativa, fare il verso |
Scònsa-iocu o Scònsa-òpira = --> scunsàri |
Scontrùbbiu (pl. Scontrubbi) = sortefugio, manovra scorretta, l'opera del baro |
Fari scontrùbbi = barare al gioco |
Scoppu = 1(sost.) . scoppio, scatto - 2.(avverbiale = a scoppu) improvvisamente, di colpo, a proposito o spoposito |
Tuppa a scoppu = serratura a scatto nella quale la molla (scoppu) è la parte essenziale |
Càriri a scoppu = cadere inavvertitamente andando a sbattere con violenza |
Ittàrisi a scoppu = lasciarsi cadere volontariamente dopo aver ponderato il punto d'arrivo |
Rispùnniri o Nescisìnni a scoppu = Rispondere o condurre una discussione in modo provocatorio, a caso pensato, inseguendo un determinato obiettivo e per conseguire un effetto voluto. |
Scòppula = colpo dato da dietro del cap, scappellotto, scapaccione. Se decisamente violento diviene -> scuppulùni |
Scòrcia = -> Scòccia |
Scòrfanu = scòrfano, pesce generalmente da bassi fondali scogliosi discontinui ed erbosi (-> ramignìtu) dove si mimetizza facilmente. La varietà rosso-chiaro-vivo chiamata -> cipùddra può raggiungere dimensioni maggiori delle altre (anche 50 cm.). Vedi -> Termini marinareschi |
Si' tuttu testa, comu 'u scòrfanu = Ironico: Sei tutto testa, come lo scorfano. |
É nùtili chi ti senti scòrfanu: 'un si' pisci pi fari cùscusu = Dichiarazione di ridimensionamento: É inutile che ti atteggi, che ti dai arie. Non sei all'altezza della tua presunzione. |
Scòrnu = grave umiliazione inflitta o subita con disprezzo generalmente come conseguenza di un insuccesso |
Scòtiri = scuotere, agitare - (Riflessivo:levarsi di dosso, riprendersi da uno stato di abbattimento) |
Scrìviri = scrivere |
Assa scrivi, Nutàru! = Lett.: Ossìa (Vostra signoria) scriva pure, Notaio! Dovrebbe esprimere l'autorizzazione data dalle parti o dal testore per la stesura del testo scritto di un atto. In realtà sottintende una riserva mentale ed è recepita normalmente, con popolare sarcasmo, in senso negativo per fustigare in genere la malafede contrattuale. |
Ma chi scrivi...senz'occhiàli!? = Ma che stupidaggini stai scrivendo!? |
Scrivici: carni-'i-porcu! = Significa: scordatelo! Considera definitiva una certa perdita [come per l'irrevocabile divieto dell'utilizzazione della carne di porco conseguente al dominio arabo in Sicilia]. |
Soccu c'è scrittu, lèggiri si 'oli! = Ciò che è scritto, si vuole (è consuetudine) leggere! = Cioè quello che è scritto permane immutabile [scripta manent]. |
Senza sapìri né lèggiri né scriviri! = Significa: senza rifletterci sopra, senza frapporre tempo in mezzo, d'impeto, senza impegnare, qualora ce ne fosse la propria scienza. Non ha niente a spartire con il significato letterale. |
Scriviri a peri-di-addrìna = scrivere a piede di gallina, cioè con una grafia molto poco leggibile. |
Ìrisi a scriviri = andare a chiedere le pubblicazioni matrimoniali al Comune o in parrocchia |
Comu mi virìti, mi scrivìti = Dichiarazione di chi è, ed ha, solo quello che mostra. |
Scrupuliàrisi ( arcaico Scupuliàrisi) = manifestare degli scrupoli, un ritegno notevole anche eccessivo al cospetto di determinati argomenti specie se sessuali. Vedi -> avìri 'u mussu-strittu |
Scrùsciri = -> Scùsciri |
Scrùsciu = -> Scùsciu |
Scù = onomatopea |
'Un nìssi: nè scù, nnè passa drà = Cioè non ha detto nulla (con ciò lasciando deluso o risentito l'interlocutore così ignorato). |
Scucchiàri = staccare, separare, dividere le cose accoppiate cioè la -> cùcchia (coppia) |
Scùcchiu = pretesto, occasione. moina |
Livàri 'u scùcchiu = fare quanto necessario ed opportuno per evitare di offrire una occasione propizia o comunque un pretesto d'interferire in una data situazione |
Scucciàri = sganciare, separare (nel senso opposto a 'ncucciàri) [vedi pure -> scurciàri]. |
Scucciàri 'u pisci dall'amu. Scucciàri dui chi s' appizzàru. = Sganciare il pesce dal gancio dell'amo. Separare due persone che stanno azzuffando corpo a corpo. |
Fari 'ncòccia-e-scòccia =Avere fortuna a pesca per cui si ha una sequenza abbastanza prolungata di catture di pesci e conseguenti sganciamenti dall'amo, quasi come cioè se il pesce impiegasse meno tempo ad abboccare che ad essere sganciato dall'amo. |
Scuccìddri o Scurciddri = battute spiritose più o meno azzeccate e gradevoli |
Chìssu n'avi scuccìddri! = Costui ne ha di uscite spiritose |
Scucìvulu = 1.detto di cibo: di difficile cottura - 2.:in senso figurato: soggetto poco malleabile, scontroso, non disponibile. Di significato opposto a: -> cucìvulu |
Scucuzzàri o Scucucciàri = togliere il _> cucùcciu, cioè il sopracolmo, il sovrappiù. Troncare, mozzare |
Scucuzzàtu = chi non ha capelli in testa per esserseli fatto radere a zero |
Scuddratùra =1. scollatura, apertura nella parte superiore dell'abito sul collo e sul petto. - 2. Punto in cui due cose incollate si staccano. |
Scuffarisìlla = andarsene alla chetichella, svignarsela. Come --> sghignarisìlla o squaghiarisìlla. |
Scuffuniamèntu = l'atto, l'azione, la conseguenza dello scuffuniàri |
Scuffuniàri = rovistare in un cassetto o comunque in una cavità, magari con un oggetto appuntito, senza ordine e delicatezza , rimestando pesantemente -> Scavuliàri |
Scugghiàri = sbottonare, aprire un indumento. Al contrario -> 'ncugghiàri |
Scugnàri (trans. e intrans.) = allontanare; allontanarsi. Al contrario: -> 'ncugnàri [in relazione alla azione del cugno (cuneo) che a seconda che venga infilato o estratto allontana o avvicina gli elementi sui quali agisce]. |
Sculanèrvu = appellativo oltraggioso, epiteto, riservato agli studenti (da chi non lo era).Letteralmente: scula nervu, cioè asciuga nerbo, scudiscio ricavato dal pene essiccato del bue, classicamente avvolto a spirale e tenuto a bagno per mantenerne una certa elasticità. Si sa. Gli studenti sono sempre stati deboli di -> carìna (colonna vertebrale), turbolenti e maleducati e quindi bisognosi e meritevoli di appropriati trattamenti correttivi (cure). |
Sculapasta = colapasta, colabrodo da cucina |
Scularèddru = Scolaretto, scolaro giovanissimo |
Sculàri = scolare, sgocciolare |
Sculu = 1.scolo, gocciolio. - 2. blenorragia, mal francese -> 'nfrancisàtu |
Scuma = 1.schiuma - 2.(fig.) la parte più delicata, nobile, significativa di una qualche cosa |
Scuma-ri-mari = schiuma di mare (intesa sia come biancore delle onde che come sale pregiato) |
Lassàri a unu c'a scuma 'n mucca = picchiare qualcuno pesantemente sino a lasciarlo con la schiuma alla bocca |
Cu la scuma a la 'ucca = 1.dicesi di chi è spossato per una faticata estrema - 2. dicesi anche di chi è fortemente adirato |
Scumalòra = schiumaiola, paletta con buchi usata in cucina per togliere la schiuma |
Scuminica o scumunica = 1.scomunica, pena del reietto dalla comunità dei credenti (o da qualsiasi altra comunità) - 2. sfortuna, disgrazia, scalogna |
Avìri 'a scuminica ri supra = essere costantemente perseguitato dalla mala sorte. Detta di colui al quale le cose vanno solitamente di traverso. |
Scuminicàtu = scomunicato, iniquo, poco di buono (usato generalmente in tono affettuoso, non ingiurioso ma quasi di sottintesa ed affettuosa invidia). |
Fàcci di scuminicàtu = detto di chi, al di là di eventuali difetti fisici, lascia intravvedere nel suo atteggiamento una cattiva e pericolosa predisposizione a comportamenti negativi. |
Scummègna = senso di solidarietà, di appartenenza ad una collettività, spirito di gruppo, cameratismo |
Nèsciri di scummègna = rifiutarsi di aderire ad un impegno sentito come comune da una collettività, negarsi alla solidarietà di gruppo, disertare da un impegno assunto da una comunità come doveroso |
Scummèttiri = 1. scommettere, fare una scommessa - 2. provocare, mettere alla prova - 3. seminare discordia --> Scuncicàri |
Scummigghiàri = 1.scoprire, smascherare, svelare (al contrario di -> Cummigghiàri = coprire). Vedi pure -> scuppunàri nel senso di togliere la coperta a qualcuno. - 2. --> Termini marinareschi |
Scummigghiàri l'altarìni = svelare gli altrui segreti |
Scumminàri = scombinare, mandare a monte, confondere, far fallire, scombussolare. |
Scumminàtu = confuso, disordinato, strano, sconclusionato, scombussolato. |
Scummuniàri = sconfezionare, aprire un involto cartaceo, svolgere (il contrario di -> agghiummuniàri = avvolgere) |
Scummiràri = scomodare, importunare, disturbare (conferendo importanza allo scummiràtu) |
Scummiràrisi = scomodarsi, prestarsi a fare un certo favore, disturbarsi dandosi importanza. |
Scummìssa = scommessa, patto che si debba vincere o perdere a determinate condizioni con il perdente che paga una prestabilita posta al vincente |
Scummìssa chi lu fazzu! = Scommettiamo che lo faccio! [sfida]. |
Scumparàri o Scumparàrisi = litigare, rompere o interrompere i rapporti personali con il "compàre" o genericamente con una persona amica |
Scumpiacìri = scompiacere, dispiacersi, non prestarsi a fare qualcosa per favorire (al contrario di --> Cumpicìri), agire contro voglia (ed essere, sentirsi quindi scumpiaciùtu). |
Scuna = veliero ---> Termini marinareschi |
Scunchiùriri = sconcludere, rompere un patto, un contratto, venire meno ad una intesa. (Al contrario --> conchiùriri = arrivare ad un accordo). |
'Stu matrimoniu si scunchiurìu = Questo matrimonio, questo patto nuziale, è saltato. non è andato alla prevista conclusione.[I ziti si lassàru. |
Scuncicàri =1. molestare, disturbare, provocare per mettere alla prova, dare fastidio deliberatament - 2., tentare un approccio amoroso |
Scuncicàri 'u cani chi dormi = (figurato) mettere in campo imprudentemente un discorso su un argomento spinoso quiescente |
Va' scòncica a to' soru! = Vai a tentare (o dar fastidio) a tua sorella! (cioè lascia perdere) [Non esclusivamente detto in opposizione ad un tentativo di approccio amoroso rivolto a se stessi o ad un proprio parente intimo]. |
Scuncichèru = molestatore, disturbatore, chi si diverte a dare fastidio agli altri |
Scunsàri o Scunzàri =1. guastare, disordinare, togliere la "consa" (nel senso di acconciatura, riparazione, coordinamento), l'opposto di --> cunsari o scunzàri cioè aggiustare. Scunsàri 'u lettu (disfare), 'a tàula (sparecchiare). - 2.Alterare le regole del gioco.(Fàri 'u scònsa-iòcu). - 3. Danneggiare anche contro la propria volontà o per mancanza di professionalità (Mastru-scònsa). |
Scunsàri n'altari pi' cunzàrini n'àutru = fare un debito per pagarne un altro [interpretazione: ciò che precede il cadere dalla padella alla brace] |
Scunsèntiri = dare segni di cedimento.Risentirechiaramente le conseguenze di una qualche azione, accadimento. |
Scunsigliàri = dare un consiglio in opposizione, consigliare contrariamente. Da cui: scunsighiàtu = 1.dissuaso - 2. incapace di consiglio |
Scuntèntu = 1.( sost.) Mala contentezza, insoddisfazione, scontentezza - 2. (agg.) scontento, non contento, non soddisfatto, non contentato |
Scuntintàri = Rendere scontento, non accontentare, non aderire ad una richiesta o pretesa |
Scuntintizza = scontentezza, scontento |
Scuntorcimentu = lo scontorcere, contorcere violentemente per esempio la bocca per dimostrare disaccordo |
Scuntòrciri = storcere, scontorcere - In modo riflessivo: scuntòrcisi = scontorcere le proprie membra per esempio per dolore |
Scuntrafàttu = contraffatto, deformato |
Scuntu = sconto, riduzione di prezzo accordata ad un acquirente o ad un debitore |
Scunucchiàri = 1.togliere dalla conocchia, rompere, fracassare.(anche in senso riflessivo) - 2. Dislogarsi la giuntura delle ossa |
Scunucchiàtu = 1. fracassato, rotto, indebolito, languido - 2.senza tutte le rotelle a posto, sconclusionato. |
Scunvinìri = 1.sconvenire, non essere conveniente - 2.non essere d'accordo, dissentire |
Scupa = 1.scopa, ramazza, granata - 2. un gioco con le carte e il particolare caso in cui un giocatore, con una giocata singola, raccoglie tutte le carte che si trovano sul tavolo. In questo caso realizza una scopa che, da sola, vale un punto. |
Scupa nova = detto di chi appena arrivato vuole miracol mostrare . Ma poi... si acquieta. |
Ogni scupa nova fa scùsciu = ogni novità si fa inizialmente notare |
Scupa r'aùstu = scopa per l'agosto, cioè per le grandi pulizie (metaf.: lo spogliare la casa e vendere il vendibile per impellente necessità). |
Mèttisi sutta scupa = esporsi ad una situazione svantaggiosa (metafora tratta dal gioco delle carte detto"scopa"). |
Scupa e ziti, pi' tri iòrna sunnu boni = Scope e fidanzate vanno bene per tre giorni. Poi, passata la novità, vengono a noia e si sciupano. |
Scupa-stràti = spazzino, netturbino, operatore ecologico. |
Pigghiàri a scupàti = cacciare via a forza di colpi di scopa |
Scupamàri = --> Termini marinareschi |
Scupètta =fucile. schioppo. Da cui scupittàta = fucilata, schioppettata |
'Oi fari-retta? Accàtta catina, rilòggiu e scupètta! = Vuoi fare debiti? Compra catena, orologio e scopetta! |
Pigghiàri a scupittàti = accogliere, fare a schioppettate, a fucilate. |
Scupìtta = spazzola. Da cui scupittiàta = spazzolata e scupittiàri = pulire con la scupìtta |
Scupittùni = °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°*************************** |
Scuppànte = chi arriva a scoppo cioè in modo inatteso o chi si dimostra inaspettatamente reattivo, provocatorio |
Rispùnniri scuppanti (participio avverbiale da scuppàri) rispondere in modo sgarbato, risentito, aggressivo |
Scuppàri = A (intransitivo) 1. cadere a scoppu (di peso) dall'alto, andare a sbattere con violenza - 2. arrivare, piombare, presentarsi inaspettatamente in un posto o ad una riunione - B (transitivo) 1.togliere dal coppu cioè sconfezionare - A. Ittàrisi a scoppu (buttarsi volontariamente di peso). B. Scuppàri fora = mettere energicamente qualcuno alla porta, escludere qualcuno con decisione da una situazione |
Scuppulàri = (transitivo) togliere la coppola, il berretto (in senso lato), col significato figurato di scollarsi, staccarsi dalla base a cui aderiva quasi a cappello - 2 (riflessivo) scuppulàrisi = salutare togliendosi il copricapo |
Scuppulàri milingiàni = sarcasticamente per indicare e definire una attività evanescente o che si intende snobbare |
Nun ci scuppulari a coppula ra minchia = Invito assertivo a smettila di dare fastidio |
Scuppulàta = l'atto di salutare togliendosi il cappello dalla testa come dimostrazione di sottomissione o di sentita approvazione |
Scuppulùni = una -> scòppola decisamente violenta |
Scuppunàri = scoprire, togliere il coppo o coperchio (opposto di accuppunàri = coprire); anche nel senso di togliere la coperta a qualcuno come -> scummigghiàri |
Scupuliàrisi = --> Scrupuliàisi |
Scuràri = 1. il calare della sera, far buio. - 2. passare la nottata, restare a dormire da qualche parte. [3. scoraggiare] |
a' scuratèddra = all'imbrunire |
a' la scuràta = alla fine del giorno (si potranno fare i conti reali). Come invito a non essere precipitosi nell'esprimere un parere o nel credere conclusa anzitempo una vicenda |
Agghiòrna e scura = si fa giorno e si fa sera....[il tempo passa e.... ( non cambia niente)]. |
Scurciàri = 1. scorticare, scrostare, graffiare, togliere la scorza [vedi pure -> scucciàri] - 2. --> Termini marinareschi |
Scurciàtu = --> Termini marinareschi |
Scurciddri = -> Scuccìddri |
Scurdùsu = chi tende facilmente a dimenticare, smemorato |
Scurfanèddru = (lemma arcaioco di urfanèddru) orfanello |
Scurmu = sgombro o scombro o maccarello (pesce azzurro) |
Scurmi lardiàti = cotti arrosto o in padella spruzzando olio, aceto o limone, con sale, aglio, origano. pepe ecc |
Va' lardìali 'i scurmi! = invito perentorio del pescivendolo ambulate |
Scurnàrisi = scornarsi, prendersi a cornate, essere in contrasto, in posizioni contrapposte. di scontro |
Tra iddri, 'un si scòrnanu! = Tra di loro[appartenenti alla tessa famiglia o clan] non si scontrano, non si scornano, non si fanno i dispetti o la guerra |
Scursunàru o Scussunàru = scontroso, uno che non gradisce e non accetta moine e carezze. Al contrario di chi è --> sanu-sanu che invece non ne fa ma non ne rifiuta. |
Scursunèra o Scussunèra = gelato-granita (sherbet) preparata dal -> gelatèri che faceva prima ruotare a mano un secchiello di zinco (contenente gli ingredienti: infuso zuccherato di gelsomino oppure limone, cannella, fragola, mandorla, caffè) annegato in una tinozza di legno[->puzzettu] contenente una mistura di ghiaccio e sale [miscela eutettica che determinava il congelamento degli ingredienti per sottrazione di calore] e poi tramite -> scuffuniamèntu raccoglieva con una pala di legno il prodotto che a differenza della -> rattata, non presentava grumi di ghiaccio. |
Scuru (sostantivo) = buio, oscurità notturna. mancanza di luce |
Chiù scuru di mezzannòtti 'un po'- fari! = Peggio di come si sono messe le cose non è possibile che vadano ancora (cioè è stao raggiunto l'acme) |
(D'altronde: dopu mezzannotti veni a' agghiurnàri).[ Anche se: Al peggio non c'è fine]. |
Va' sciògghi 'sta crapa, cu 'stu scùru = Cioè la cosa è troppo complicata e di difficile soluzione. |
Chi sàcciu, chi vìu, cu stu-scuru? = Che ne so, che vedo, con questo buio? (Quando si intende lasciare intravvedere un qualche dubbio, sospetto di in avvenimento prossimo ed incerto nel suo esito e nelle sue motivazioni). |
Fattu a lu scuru = lo si dice di figlio concepito in modo non legittimo |
Éssiri a lu scuru di 'na cosa = non essere al corrente, non saperne niente |
Scurùbbiu = oscurità appena accennata, incipiente. Fase finale del crepuscolo. |
Scurzàri = scorciare, ridurre, suddividere |
Scurzàri 'un servìizu = fare parte di un lavoro per rendere meno gravoso il suo successivo completamento; dividerlo con altri. |
[diversamente accurzàri = accorciare, si riferisce alla realizzazione di un lavoro in sè compiuto anche se con abbreviazione, semplificazione come riscursu , vistitu, viaggiu accurzatu]. |
Scusciàrisi = determinare uno stiramento doloroso dei muscoli e dei tendini per un 'allargamento eccessivo delle cosce |
Scùsciri o Scrùsciri = 1(intrans.).venir giù rumorosamente, fare rumore, produrre -> scùsciu - 2 (trans.) far risuonare. |
Fari scùsciri 'u cozzu = fare risuonare la testa a forza di scapaccioni dati sul retro del capo |
Scùsciu o Scrùsciu = 1. scroscio, rumore - 2. sintomo, segnale |
Nnè scùsciu, nnè tammùsciu = Nè rumore, nè strepito, cioè silenzio assoluto. |
'Stu matrimoniu, scùsciu fa! = Questo matrimonio fa rumore, genera cioè grande sorpresa e richiamo. |
'Un c'è nuddru scùsciu d'asìggiri = Non c'è nessun segnale di riscuotere il credito, di essere pagato |
Scùsiri = scucìre |
Scussunàru --> Scursunàru |
Scussunèra ---> Scursunèra |
Scutiddràru = letteralmente: mobile porta scodelle - Mensola per cucina |
Scutulàri = scuotere energicamente allo scopo di liberare da impurità, di pulire (esempio: il -> trubbèri cioè la tovaglia da tavola alla fine del pranzo o un tappeto per eliminare la polvere). |
Scutulàri i sacchetti = scuotere le tasche, svuotarle per aver speso tutto il contante a disposizione |
Scutularisìlla = fregarsene, liberarsi di una responsabilità, di un impegno non gradito, di un sospetto o di un addebbito morale. |
Scutulàri 'u piddruzzùni a unu = (lett. Scuotere, battere la pelle a qualcuno) = picchiare qualcuno. |
Nelle antiche -> abbanniàte delle ordinanze municipali, alla fine, il banditore ammoniva gli ascoltatori avvisandoli che " ' u sìnnaco si la scòtula!" per sottolineare il fatto che il sindaco avrebbe declinato ogni responsabilità in caso di inosservanza della prescrizione bandita. |
Scuzzulàti = cosidetti i ficodindia-bastardùna di "seconda mano", quelli maturati a ottobre-novembre. Sono decisamente più polposi e hanno un gusto migliore dei bastardùna di giugno raccolti prematuramente per tradizione il giorno di San Giovanni. Inoltre hanno anche meno -> arìddri , cioè semini, per cui più difficilmente, mangiandone una quantità elevata, si -> attùppa (cioè si va incontro ad una stitichezza...indotta). |
Sdèrru = 'O sdèrru, un posto molto periferico, lontano, fuori mano, fuori delle mura della città e quindi come in esilio. |
Sdiciuràri = -> diciuràri |
Sdignatu = |
Sdillabbàri = |
Sdillasciàri = |
Sdilliniàri = |
Sdilliniàtu = |
Sdillucàri(si) = |
Sdillucàtu = |
Sdillùviu = |
Sdirrittàri = |
Sdirrupàri o Dirrupàri = |
Sdirrupàrisi = |
Sdirrùpu = |
Sdisangàtu = --> disangàtu |
Sdisonèstu =" disonèstu cu la sdi", cioè doppio disonesto |
Sdisussàri = |
Sdivacàri = [abbuccàri] |
Sdossu = -> Termini marinareschi |
Sdunàri = -> Termini marinareschi |
Secùnna o Sicùnna = |
Sèddra = |
Seènnu = (gerundio del verbo essere) essendo [dato che, poichè, stando così le cose]. |
Sèggia = sedia [vedi gioco del carrìnu] |
"Sei: Nicola. Ottu:Maria.Trìrici:Lucia.E vinticìnqu':Missìa" |
Selse o Selsi = |
Sèmpri o Sèmpi = sempre |
Senàri = antica piccola moneta |
Senàri senàri bucàli, s'unn è chìssu, rapìtimi chìssu [formula magico-scherzosa da usare quando per gioco si doveva indovinare in quale delle due mani chiuse a pugno l'avversario avesse nascosto l'oggetto-pegno da trovare. |
Sènia = orto in genere dotato di pozzo proprio e di noria (sistema a ruote ed ingranaggi per sollevare acqua o altro sfruttando la corrente di un fiume o l'instancabile lavoro di un animale costretto a ripetere un percorso circolare). Veniva concimata scaricandovi i rifiuti urbani (quando erano solo di natura organica). Chi si occupava della sènia era chiamato -> siniàru |
Scèccu ri sènia = scèccu chi firrìa (fa girare) 'a nòria, cioè (fig.) lavoratore instancabile. |
Sennu = 1.(sostantivo m.) senno, assennatezza. - 2. sênnu o seènnu (gerundio di essiri) essendo |
Seènnu chi....= poichè, dappoichè.... |
Sensu = senso, significato, parere |
A sensu r'iddru = a suo modo di vedere, pensare: secondo il suo parere |
Sèntiri = sentire |
Senti ccà! o Senti ccà a mia! = (a seconda del tono) Stàmmi a sentire! Senti qua! Ascòltami! = Ascùta a mia! (Asolta, dai retta a me!) |
Senti ccà: sbàgliala pi' mia! = Ascolta il mio consiglio ed eventualmente imputa l'insuccesso a me che te l'ho dato. |
Fàrisi sèntiri = 1. Acquisire notorietà - 2.Fare in modo che si tenga conto del proprio parere o delle proprie ragioni |
Fatti a-sèntiri = (esortativo) Fatti sentire (cioè fai in modo che noi ti sentiamo), Dai tue notizie. |
'Ntìsu (p.pass.) = 1.Sentito, persona prestigiosa, di spicco - 2. Inteso, alias, sottinteso |
Sèntisi un cazzu-e-mezzu = ironico, riferito a chi ha una troppo alta considerazione di sè, a chi si da troppe arie |
Sentu ciàuru ri carni-munnàna, si la viu, mi l'ammùccu sana! = Sento odore di carne umana, se la vedome l'ingoio sana (cioè in un solo boccone)! [era la frase che con voce cavernosa pronunciava il narratore per ambientare ed introdurre l'arrivo del drago allo scopo di attrarre l'attenzione dei piccoli ascoltatori che ne venivano terrorizzati]. |
Senza = senza |
Senza mangiàrini, né bìviri =(senza mangiarne né berne) per indicare di essere stato coinvolto in una determinata situazione pur essendo senza colpa né aver ricevuto vantaggio |
Senza né-chi né-comu = senza alcuna ragione o movente |
Senza sapìri né lèggiri, né scrìviri! =(Letteralmente: Senza sapere né leggere né scrivere)Fig.: Senza pensarci sopra, senza riflettere, d'impulso |
Senza mai Diu! = 1. Mai e poi mai!Assolutamente no!- 2. mi auguro che ciò non accada mai! Spero che Dio non permetterà mai! - 3.(per chiamare Dio a testimonianza o a protezione). |
[con valore privativo di "non ancora" davanti a participio passato]: 'U lettu è senza-cunzatu = il letto non è ancora riordinato |
[con valore assoluto, riferito agli attributi virili]: Chistu è senza, comu ron-Camillu! |
Seppi = diminutivo di Giuseppe generalmente usato in riferimento a mastri artigiani |
Seri = siero caldo della ricotta. È detto -> zabbina se contiene residue parti di ricotta |
Sèriri = stare a far niente, essere ozioso, star seduto inoperoso |
Seri, seri/ch'a beddra-vintùra veni = Stai pur senza far niente e fiducioso: la buona fortuna verrà! |
Cù camìna allìcca, cù seri sicca! = [A addrìna chi camina, s'arritìra c'a bozza china] Chi si da da fare finisce sempre con il conseguire un vantaggio |
Sèriri 'n-pizzu = sedere in punta, all'estremità di un banco = fig.: essere suscettibile, non stare a un minimo scherzo, offendersi con eccessiva facilità |
Serisso = Vedi in Personaggi e i Salìssimu |
Sèrpi = serpe, biscia, lucertola e comunque animale strisciante |
I cosi longhi addiventanu sèrpi = Fig. Suggerimento di non portare a lungo certe discussioni che altrimenti si incattiviscono |
Fari nèsciri la serpi di la tana = mettere in chiaro, costringere qualcuno a rivelare le proprie intenzioni |
Scacciari serpi cu li nàtichi = detto, per derisione, di chi è pigro, infingardo |
Cu' nutrìca 'a serpi 'n-senu, è pagatu di vilenu = chi nutre una serpe in seno è ripagato col veleno (contrappunto per chi benefica un ingrato) |
Serra =1. sega - 2. pesce predatore --> Termini marinareschi |
Serratùra o Sirratùra = segatura (l'insieme dei minuti frammenti) prodotta come conseguenza della sirràta del legno. [L'isofono sistema di chiusura delle porte, in trapanese, si chiama --> tuppa]. |
Serva-ri-Diu!= espressione ironica, detta con intenzioni offensive, per prostituta |
Sèrviri = servire, essere utile a una cosa, ad una funzione. |
Mi servi pi' caminàta, pi'-mparamèntu = Mi serve come allenamento (non avendo sortito effetto più utlile); mi è servito per lezione |
Setti = sette |
Fari setti-mèu! = arraffare, prendere tutto. Nel gioco delle carte accompagna il gesto di incameramento di tutto il premio da parte del giocatore cui è toccato il settebello (sette di denari o altra carta se diversamente convenuto). |
Setti-frati cu'na.birrìtta e setti-sòru c'un-muscalòru = (Sette fratelli ed un solo berretto, sette sorelle con un solo ventaglio) Serve a definire una situazione di assoluta insifficienza e inadeguatezza. |
Sfaiddriàri o Spaiddriàri = fari faìddri, cioè emettere faville da parte di una fiamma. (Non risulta usato in senso figurato come per indicare persona che compie un exploit). |
Sfalliri o spallìri = fallire, sfumare, venir meno |
Sfasciàtu o Spasciàtu = rotto, guasto, sfasciato, distrutto |
Sfasciùmi =1. sfasciume, ammasso di rottami, ciò che resta di inutilizzabile di una qualsiasi cosa - 2. Persona sfiorita |
Sfattu =1. sfatto, disfatto - 2. molto stanco - 3.grasso e cascante - 4.troppo cotto |
Sfasulàtu o Spasulàtu = trasandato, disordinato, male in arnese, spiantato, senza il becco di un quattrino. Come --> sbullunàtu: inconcludente |
Sfàusu o Spàusu = fuori simmetria, non coincidente, sbieco, obliquo, sghembo |
Sfilatùra = distrazione muscolare |
Sfilatùri = strumento di legno per avvolgervi sopra il filo: fuso |
Sfilazzàri(si) = il separare o separarsi dei fili più esterni dal bordo del taglio di un tessuto |
Sfìncia o Spìncia (plurale: Sfingi o Spingi) = sfinciàru, sfinciàta, sfinciùsu |
Sfinciùni = focaccia gonfia per abbondante lievitazione |
Sfinùtu = eccessivamente stanco, sfinito |
Sf(r)inzàri o Spinzàri = ridurre l'orlo di un tessuto in -> frinzi (frangie, parti, nei fili che lo compongono), sfilacciare |
Sf(r)inzàrisi = perdere vigore, dissolversi, disgregarsi |
Sf(r)anzàtu = sfilacciato |
Sfirnicìa o Spinnicìa = tormento interiore, cruccio, arrovellamento di cervello |
Sfirniciàrisi o Spinniciàrisi = scervellarsi, tormentarsi il cervello |
Sfirràri o Spirràri =andare via con rabbia, fuggire lontano con furia [così da far perdere i ferri al cavallo] |
Sfirràri p'i-campagni = partire alla disperata, all'avventura [per le campagne o comunque per luoghi non familiari]. |
Sfirràzza o Spirràzza = termine per designare un soggetto senza regole e disciplina, ribelle, non domabile, selvaggio |
Sfiru o Spiru = sfrido, residuo non recuperabile di materia prima lavorata |
Fari troppu spiru = produrre troppo sfrido cioè non essere accorti o sufficientemente abili |
Sfissàri = al femminile, analogo a -> sminchiàri |
Sfìziu o Spìziu = sfizio |
Livàrisi 'u spìziu = Passarsi, togliersi il capriccio (anche in senso negativo come conseguenza di un evento negativo non tanto atteso( -> Livàrisi 'u viziu). |
Sfràzzu o Spràzzu = sfarzo, ostentazione di ricchezza, di lusso |
Fari sfàrzi = abbandonarsi ostentatamente agli eccessi di ricchezza o, ironicamente, di liberalità |
Sfrazzùsu o Sprazzùsu = sfarzoso, borioso, arrogante |
Pòviru e sfrazzùsu = povero e borioso |
Sfunnuràtu o Spunnuràtu =1. sfondato, con uno o più buchi - 2. usato anche nel senso opposto di: privo di fondo |
Pòviru sfunnuràtu = così povero da essere pieno di buche e toppe |
Riccu sfunnuràtu = esageratamente ricco, di ricchezza senza fondo |
Sfurtunàtu = chi è senza fortuna o chi ha la sorte avversa |
Cu sfurtunàtu nasci, accussì mori (altro che beati gli ultimi). |
Sfusu = 1.(riferito ad un prodotto) sciolto, non confezionato, a peso. - 2. liquefatto, fuso, squagliato . - 3.(riferito a soldi) moneta spicciola |
Sfùttiri = 1.sfottere, deridere, prendere per i fondelli, snobbare - 2.--> Termini marinareschi |
Sfuttùta = s.f. l'atto, l'azione dello sfottere, del prendere in giro |
Sgabbèllu = sgabello |
Sgabillìri = perdere al gioco l'intera posta a disposizione (come -> stiràri in senso intransitivo). |
Sgabbuliàri = 1.(nell'uso intransitivo) è il rovesciarsi di un veicolo (carrèttu sgabbuliàtu). - 2.(nell'uso transitivo) fari sgabbuliàri ('u carrettu). |
3.(figyrato) perdere il controllo ed usare per rabbia termini e forme inusitatamente volgari e pesanti. |
Sgabbuliùni = parola o frase fortemente e pesantemente volgare ed irriverente usata come estrema ratio in una situazione di estrema esasperazione |
Sgaddràri = grattare lo sporco, pulire con energia. ->Termini marinareschi |
Sgaggiàri = liberare dalla gabbia . 1. in edilzia: liberare un corpo murato per poterlo estrarre fac. - 2, in marineria. l'estendersi in profondità (altezza) di una rete. Si dice che una rete sgàggia vinti passi cioè è alta, profonda, venti passi pari a mt 36,5. |
Sgaggiàrisi o Sgargiàrisi = sgolarsi (rompersi i -> argi). |
Sgammariddràtu = sgangherato, storto, sbilenco, sghembo, scomposto |
Sgammittàtu = detto di chi è senza calze |
(a) sgangha = ad angolo. Vedi: tirare a sgangha, cioè di sponda, nei giochi del carrino e a sciappèddri |
Sganghàri = danneggiare un oggetto colpendolo sull'orlo. Scheggiare, smussare, infliggere un danno limitato ma significativo. ---> Schicchiàre |
Chissu, sgangha l'Italia! = detto di qualcuno poco letterato che per darsi tono traduce una parola o una frase dialettale in una "lingua italiana" di fantasia e letteralmente maccheronica. |
Sganghu = rametto comprendente un grappolo di pochi chicchi d'uva |
Sganghulàtu = sdentato, senza denti (anghi) |
Sgargiàrisi o Sgaggiàrisi = sgolarsi (lett.: rompersi li --> argi). |
Sgariddrùni = sganassone, schiaffone. --> Anghatùna |
(a-)sgibbèci o (a-)scibbèci = di traverso, a sghimbescio, contortamente. [ha un tono dispreggiativo non presente nell'analogo --> (a-)sgualèrciu |
Sghìcciu = schizzo (di un liquido) [ma anche sgocciolamento o zampillo]. |
Sghicciàri = schizzare [ma anche sgocciolare], scaturire, uscire con forza, a zampillo. |
Fari sghicciàri l'occhi = fare venire la voglia, generare meraviglia |
Sghiciàre = sfiorare, colpire di striscio |
a sghiciàri = di striscio, a sfiorare |
Sghiciàtu = magro, mingherlino, di modesta statura |
Sghicìu = sfioramento |
Pigghiàri a sghìviu o di sghìciu = prendere, colpire di striscio, sfiorare |
Sghidda = scheggia |
Sghiddàri = scheggiare |
Sghignarisìlla = svignarsela alla chetichella , Come --> squagliarisìlla o scuffarisilla |
Sghilèsciu = a sghembo, obliquo (--> schimbèci o schimbesci) (--> sgualèrciu o sgualècciu) |
Sghittàri = --> Sguittàri |
Sgnutticàri = (il contrario di --> gnutticàri) togliere di piega, spiegare, sciorinare |
Sgoppu = pezzettino di ramo secco; --> Termini marinareschi |
Sgualèrciu o sgualècciu = obbliguo, sgembo, storto (--> sghilèsciu ) (--> schimbèci o schimbèsci). |
Sguàrra = squadra (l'arnese usato dai muratori). |
Sgùbbia = sgorbia (attrezzo d'acciaio a forma di paletta usato per scolpire il legno). È un particolare tipo di scalpello che possiede la lama, o ferro, non piano ma sagomato in varie fogge ed è composta da un manico in legno dove è innestata la lama in acciaio. |
Sgucchiàri = --> Termini marinareschi |
Sguittàri o Sghittàri = 1.scontare una pena - 2.soddisfare ratealmente un debito |
Sguittarisìlla (o Sghittarisìlla) cu.... = prendersela con..., rifarsi ai danni di... (generalmente con un incolpelole per vendetta trasversale) |
('a) Sìa = 'a sìa indica la posizione del rematore mentre sta siànnu, quindi con il viso rivolto verso la direzione di moto della barca e, solitamente, all'impiedi (come i gondolieri veneziani) |
Siàri (Sciàri)= remare a ritroso, "spingendo" il remo. Vedi -> abbuàri |
Ràri a siàri = (fig.) remare contro, esercitare una resistenza ostruzionistica di solito inattesa |
('U) Sibimòllu = cosa chi 'un si rici, chebisogna evitare di nominare di solito per pudore (e che generalmente ha a che fare col sesso) |
A chissa , ci piàci 'u sibimòllu! = solita insinuazione della malalingua rivolta a qualche "signorina". |
Sicàrru = sigaro |
Sicarrùni = detto non di un grosso sigaro ma di un corpulento fumatore di sigari |
'a Sicca = A diferenza de -> " 'u siccu" " 'a sicca" indica fondali bassi solo relativamente alle zone circostanti, che ben possono presentare profondità anche notevolissime. |
Siccàgnu = povero di acqua, di liquidi quindi piuttosto secco o secco quanto basta senza che questo costituisca necessariamente difetto ma naturale caratteristica. Al contrario -> acquagnùsu |
Pumaròro siccagnu, tussi siccàgna .... |
Siccantarìa = seccatura, noia, fastidio, insistenza pervicace |
Mèttisi a siccantarìa = rendersi seccante |
Siccànti = seccante, seccatore, fastidioso, noioso. |
Siccàri (int.) = seccare, diventare secco (specialmente riferito alle piante) - P.P. : siccu o siccàtu. Nell'accezione transitiva: fari siccàri. |
Sìcchiu = secchio. Più cittadino il termine -> catìnu. A bordo si usa solo -> bigghiòlu |
Èssiri 'a corda e 'u sìcchiu = essere inseparabili, in senso non necessariamente critico. |
Sìccia = seppia |
Ittàri 'u nìuru, comu 'a sìccia (o comu 'u purpu) = svelare, d'improvviso, la propria intima malignità con discorsi o comportamenti velenosamente ostili. |
Siccu =Agg. 1. secco, asciutto, seccàto, rinsecchito. Rafforzato dalle specifiche aggiuntive ed esplicative : disiccàtu, 'mpisiccùtu - 2. smagrito, pelle e ossa (se solo nel viso -> assicchiàtu) |
3. vuoto, esaurito, finito // Sost. marinaresco: 'u siccu: zona dove l'acqua è particolarmente bassa e il fondo arriva ad affiorare con la bassa marea. Nota differenza con -> 'a sicca. |
Sicunniàri = essere fin troppo accondiscendente con qualcuno, circondare qualcuno di attenzioni, assecondare |
Sìddru o S'ìddru = se, nel caso in cui [Sìddru 'un...= Se non...](Lett. Se lui...) |
S'ìddru è veru (arc. beru)...! = (concessivo: al massimo, tutt'al più) (condizionale: dovesse essere vero...allora) |
Siggiàru = 1. l'artigiano che rifaceva i fondi delle sedie con cordicelle di -->zabbarinu, di paglia o altra fibra - 2. quel tale che nelle chiese affittava le sedie ai fedeli per le funzioni religiose |
Sìggiri = esigere, pretendere (# ??--> Asìggiri = riscuotere una paga, un credito) cfr Dubbi Indic. presente: sìgg/iu/i/i/èmu/ìti/inu Indic. imperfetto: sigg/ìa/ivi/ìa/ìamu/îvu/ìanu Indic. pass. rem.: sigg/ìvi/ìsti/ìu/èmu/ìstu/èru Congiuntivo imperf. e condizionale: sigg/ìssi/ìssi/ìssi/ìssimu/ìssivu/ìssiru Participio pass. siggiùtu |
Signa-Làvia = ( Lett. Signora Lavia) figura emblematica di antica nobildonna alla quale veniva ironicamente paragonata colei che inopportunamente si dava aria da gran dama |
E cu è, 'a signa-làvia! = Chi crede di essere? La Signora Lavia! |
Signorìna o Signurìna = donna nubile e vergine |
Si,....signurìna, c'u-tàppiti-'n-culu! (iron. detto di signorina...già navigata)[Dubbio: che cosa si intende per "tàppiti"?] |
Sìgnu'-pàtri e Sìgna-màtri = Signor padre e Signora madre. Era il modo deferente col quale ci si rivolgeva ai propri genitori ai quali ci si rivolgeva dando dell"ossìa (= vossìa, cioè vostra signoria). Lo stesso si faceva nei riguardi dei più anziani dei propri fratelli e cognati |
Signuri = signore, soprattuto nel significato religioso di Gesù Cristo e ancora Dio Padre. |
Nei gruppi dei Misteri di Trapani: 'U Signuri c'a-cruci-'ncoddru = è il Gesù che sale al calvario. Appartiene al popolo. XIII gruppo |
'U Signuri-'cci-òmu = l'Ecce homo. Ceto dei calzolai. XI gruppo |
'U Signuri-nno'-linzòlu = La Deposizione. Ceto dei sarti e tappezzieri. XVII gruppo |
'U Signuri -nno'-mulimèntu (monumèntu) = Gesù composto nell'urna. Ceto dei pastai. XIX gruppo |
Arriddùcisi comu 'u Signuri-'cci-òmu = ridursi iperbolicamente come il Cristo flagellato rappresentato nel gruppo Ecce Homo, cioè una -> sangharìa |
'U Signuri 'a-luci = l'effige pallida e smagrita del Cristo esposto nella chiesa "d'a Luci" cioè di Santa Maria della Luce [distrutta in un bombardamento del 1943] |
Pari 'u Signurùzzu 'a Luci = detto di qualcuno molto emaciato in conseguenza di qualche malattia |
'U Signuri affìggi, ma 'unn abbannùna = Iddio affligge, ma non abbandona |
'U Signuri t'aiuta, e 'a Marònna t'accumpagna = il più delle volte usato a copertura del sollievo provato per essersi liberati di qualche soggetto molesto e scomodo. Equivale al detto marinaresco: " Acqua ravanti, e ventu r'arrè". |
E chi ci li chiantài iò i chiòva o' Signuri? = Forse che sono stato io, e non altri, ad aver piantato i chiodi a Gesù Cristo? È il grido di protesta di chi si sente perseguitato dal destino con una serie di eventi infausti e calamitosi senza averne, a suo dire, colpa o responsabilità. |
'U Signuri t'u pa' (paga)! = Che il Signore Iddio te lo ricompensi! |
'U Signuri ti l'av' a pacàri a beni e saluti (o supra l'arma e la saluti)! in forma profana e ironica : Paci, saluti e p(r)uvirènzia/ quantu n'appi Maia-l'Orva ...sutta la panza! [Maria-l'Orva era la -> ngiùria di una prostituta] |
Sunnu chiossài di chìddri ch'ammazzàru o' Signuri = Sono più numerosi di quelli che uccisero il Signore (nel senso di voler criticare l'intervento di un numero eccessivo di persone in relazione allo scopo da cionseguire). |
'U Signuri 'un paca 'u sabatu |
Cu futti-futti, 'u Signuri pirduna a tutti! (o: Cu si futti-futti, ......). |
U Signùri chiùri 'na porta e rapi un purticàli! |
U Signuri rùna viscòtta a cu- 'n'àvi rènti! |
U Signuri 'un sènti ànciuli cantari, ora penza schècchi arragghiàri! |
Siliàtu = |
Li sturìa tutti, comu 'i siliàti! Le studia tutte, come fanno gli esiliati (chedi solito studiano progetti su progetti). |
Sima = definizione per qualcosa di perfetto, equilibrato [(cfr Strùmmalu). Si definisce "sima" uno strummalu che gira (pirìa) senza sobbalzi anomali, cioè quando l'asse della sua punta d'acciaio coincide con quello di rotazione. Altrimenti viene squalificato con la definizione di "chiànca". |
Simana = settimana |
Simanàta = 1. paga di una settimana di lavoro - 2 lasso di tempo lungo presso a poco quanto una settimana (come giornata per giorno). |
Principàli, 'ossìa 'u sapi/ si travàgghia, si o no/s'un mi runa 'a simanàta/ lunnirìa 'un vegnu chiù! (a tempo di tarantella). |
Simènza = 060213 |
Siniàru = ortolano |
Rarìci arzènti: picchì ci-pisciàu-supra 'a figghia d'u siniàru = Radice molto pungente, amara, perchè gli ha fatto sopra la pipì la figlia di un ortolano |
Sparagnàre = risparmiare |
'I rinàri d'u sparagnatùri si li mangia 'u sciampagniùni = I soldi del risparmiatore (avaro) se li mangia (gode) lo scialacquatore (prodigo). |
Sparàgna 'a farina mentri 'a coffa è china e quannu 'u funnu pari 'un servi chiù sparagnàri! = I sacrifici vanno fatti quando hanno senso e producono risultato. |
Spasciddràrisi d'u rìriri -> Pisciàrisi sutta d'u rìriri |
Spèrtu-fissa = -> Nofiu |
Spillòngha ---> Piattu |
Spirràri = -> Sfirràri |
Spirràzza = -> sfirràzza |
Squagliarisìlla = ---> sghigliarisìlla o scuffarisìlla |
'ssa/'ssu/'ssi = questa, questo, questi (aggettivi dimostrativi -> chistu) |
Stagnatàru = -> quararàru |
Strabbuliàri = -> Parlàri strammu |
Stracchiàri = |
Stracchiatùri o starchiatùri = -> Termini marinareschi -> tracchi |
'U stratùni 'i Pacèca = lo stradone verso Paceco, cioè l'attuale Via Marsala |
Strùmmalu = Il top a Trapani si chiama strummalu, a Erice si chiama bbùciulu, e a Mazara la tòrtula; e, per descrivere il suo girare, rispettivamente piriari, bbuciuliari e turtulari [Franco Di Marco, medico e scrittore ] |
Stuppàgghiu 'i pila (inteso come s.f. s., al pl. pili)= tappo della pila ............................... |
Stuppàgghiu-'i- pila (inteso come s.m.s. pl. di pilu) = groviglio informe di peli e sfilacce |
Stuppiddràri = il cedere improvviso e violento della legatura di un cavo che, sotto sforzo, vince l'attrito, potenzialmente grandissimo, del nodo fatto male. --> Sfùttiri o Spùttiri |
Sucu ---> salsa o sarsa |
Sucùni = succhiata, l'atto di succhiare rapidamente con la bocca |
Un-sucùni-'onnu = "Richiedono solo un succhiata" era l'->abbanniàta tipica relativa alla vendita per strada delle ->ngònguli cotte a perfezione |
Sùsìrisi o Sùsisi = alzarsi dal letto o dalla sedia, tirarsi in piedi, rizzarsi, tirarsi su |
Sà si si-susìu, Sasà? Si, si-susìu. 'E sei si susìu, Sasà! E sasittàu su' sofà! |
Va susìtivi ch'è tardu, addumàtivi 'a cuccìa e si 'un-mi-nni-ràti a mia, 'a pignàta vi scattìa! ( Svegliatevi che è tardi,e accendete la pentola per cuocere la cuccia, e se non ne date a me, che vi si possa scoppiare la pentola ! ) |
'Oi fùttiri o' vicìnu? Cùrcati prestu, e sùsiti matinu! |
Suvirchiùsu o Suvicchiùsu = prepotente, chi fa sovercherie |
in costruzione |